Books about Communication and Media Studies: Theories and Practices

The search has found 272 titles

Authors:

Title: Comunicare con gli eventi.

Riflessioni e casi di eccellenza

Sumamry:

Il volume riflette sulle potenzialità comunicative degli eventi, evidenziandone la complessità e la necessaria professionalità. Sono pertanto presentate numerose esperienze, fra le più significative in Italia: la Rai con il Festival di Sanremo, Rai Cinema con il Festival di Venezia, l’Unilever con il Cornetto Free Music Festival, la Figc con la Candidatura al Campionato Europeo di calcio 2012…

Book code:

cod. 244.1.23

Authors:

Piero Dominici

Title: La società dell'irresponsabilità.

L'Aquila, la carta stampata, i "nuovi" rischi, le scienze sociali

Sumamry:

Il volume indaga la rappresentazione/narrazione prodotta dalla “grande stampa” sul terremoto dell’Aquila e offre una lettura critica sulle dinamiche che caratterizzano i nuovi rischi e, nello specifico, gli eventi disastrosi. Il “terremoto di carta” ha messo in evidenza quali saperi esperti siano stati coinvolti nell’analisi dell’evento disastroso, ma anche il preoccupante ritardo culturale del nostro sistema-Paese nell’acquisire consapevolezza della dimensione sempre più complessa (non solo tecnica), multidimensionale e sistemica della prassi.

Book code:

cod. 1520.678

Authors:

Cecilia Guida

Title: Spatial practices

Funzione pubblica e politica dell'arte nella società delle reti

Sumamry:

Cosa significa per l’arte spostarsi negli spazi della vita quotidiana e della comunicazione contemporanea? Rileggendo la relazione tra le diverse pratiche artistiche come un rapporto di continuità e di scambio, il testo mostra come le procedure partecipative all’opera nella metropoli anticipino, dialoghino e si completino con quelle degli ambienti comunicativi del Web.

Book code:

cod. 452.4

Sumamry:

Uno strumento per studenti e studiosi di scienze sociali e della comunicazione per approfondire tematiche di grande attualità, senza eccessivi tecnicismi e con forti agganci a quelle teorie che sono ormai da considerarsi “classiche” nell’ambito dell’analisi sui nuovi scenari sociali.

Book code:

cod. 1381.1.20

Authors:

Sergio Cherubini, Simonetta Pattuglia

Title: Social media marketing.

Consumatori, imprese, relazioni

Sumamry:

I social media stanno svolgendo un ruolo assolutamente innovativo, collegando imprese, istituzioni, consumatori e cittadini attraverso un nuovo collante: le comunità. Questo volume si propone di analizzare con gli operatori dei vari settori coinvolti – gli analisti di scenario, i marketer e i comunicatori – il nuovo paradigma di senso e di mercato attraverso casi di eccellenza che, a livello nazionale e internazionale, possono essere considerati innovativi strumenti del cambiamento.

Book code:

cod. 244.1.54

Authors:

Ruggero Ragonese

Title: Farsi spazio

San Michele medievale fra architettura e immagine

Sumamry:

Attraverso l’analisi semiotica di architetture, immagini, luoghi, questo testo ricostruisce l’avventura artistica e architettonica dell’arcangelo Michele non solo e non tanto come storia iconografica, ma come successione diacronica di testi, illustrando un possibile percorso di ricerca e di metodo.

Book code:

cod. 244.1.69

Authors:

Roberto Pellerey

Title: Semiotica e decrescita

Obiezione al consumo cooperazione internazionale e sovranità alimentare: un nuovo paradigma

Sumamry:

Un nuovo paradigma culturale si sta costituendo attorno al dibattito sul rapporto tra sviluppo e benessere, sui modelli dello sviluppo e sui suoi miti fondanti. Di questo nuovo paradigma è possibile tracciare una mappa dei principi teorici e delle pratiche operative ricorrenti. È di questi nuovi oggetti sociali che si occupa oggi una semiotica dei processi in corso di svolgimento, nuovi oggetti che caratterizzano la trasformazione culturale in atto nella società contemporanea.

Book code:

cod. 244.1.70

Sumamry:

Umberto Eco con allegria e ironia, Marc Augé con generosità e spirito d’osservazione, Georges Didi-Huberman con creatività e libertà ci offrono qui una riflessione sulla loro esperienza delle immagini. Le parole di tre grandi autori del nostro tempo per parlare di media e società. Per confrontare metodi e territori delle scienze umane e sociali nel costruire le pagine, e le figure, della contemporaneità.

Book code:

cod. 246.8

Authors:

Associazione Carta di Roma

Title: Europa media e diversità.

Idee e proposte per lo scenario italiano

Sumamry:

Pubblici sempre più differenziati per età, genere, ma anche per orientamento sessuale, origine nazionale e condizione di disabilità vengono considerati target interessanti per le emittenti tv e i media europei. La ricerca mette a confronto la realtà di 15 diversi media europei – pubblici e privati – con quella italiana, dove sono state raccolte informazioni e interviste con i maggiori gruppi editoriali. Oltre al servizio pubblico, sono state realizzate interviste a esponenti di Mediaset, gruppo RCS e gruppo l’Espresso.

Book code:

cod. 2001.119

Authors:

Title: Terremoti, comunicazione, diritto.

Riflessioni sul processo alla "Commissione Grandi Rischi"

Sumamry:

Per cogliere la complessità della vicenda giudiziaria conseguente al terremoto dell’Aquila occorre mettere da parte gli eccessi di semplificazione, i pregiudizi e la frettolosa ricerca di colpevoli. Sismologi, ingegneri, sociologi, giuristi, psicologi e giornalisti scientifici delineano vari aspetti emergenti dai due processi, tratteggiando una prospettiva critica rispetto alle sentenze e propositiva rispetto al futuro.

Book code:

cod. 1420.193