Libri di Consumi, moda e loisir

La ricerca ha estratto dal catalogo 178 titoli

Autori:

Michele Trevisan, Massimo Pegoraro

Titolo: Retail design

Progettare la shopping experience

Sommario:

Il volume presenta la figura del retail designer, una professione che ha come obiettivo la definizione di nuovi linguaggi di comunicazione commerciale e di nuove forme di coinvolgimento dei consumatori. Il libro presenta: uno spaccato sulla conoscenza del mercato (motivazioni dei consumatori, competitors, valori del brand, influenze culturali); le regole fondamentali per una corretta progettazione degli spazi retail; l’analisi di due categorie di spazi retail: un retail store monomarca (il Diesel store di New Bond st. a Londra) e un department store (Selfridges a Birmingham).

Codice libro:

cod. 84.1

Autori:

Mariselda Tessarolo, Livia Gaddi

Titolo: Moda, individuo e società

Un lungo viaggio

Sommario:

L’abbigliamento ha accompagnato l’uomo attraverso il tempo e la storia: rappresenta la parte visibile di quello che siamo e siamo abituati a vedere, ma anche il riflesso di quanto, viaggiando e studiando, si può conoscere di altri popoli, con i loro costumi “altri”. Questo libro si focalizza sul pensiero di filosofi, sociologi e antropologi che si sono interessati a questo tema e che, specialmente a partire dal Rinascimento, avevano già tracciato un percorso verso la modernità.

Codice libro:

cod. 1042.114

Sommario:

L’Opinione degli Italiani nel 2023 (e previsioni nel 2024) racconta l’anno appena trascorso dal punto di vista dell’Opinione. Inoltre, abbiamo chiesto a dieci tra i principali leader italiani di descriverci il 2024 attraverso il loro osservatorio. Ne emerge un racconto probabile dell’anno che stiamo vivendo, che ti invitiamo a cogliere come ispirazione per essere anche tu un leader dell’Italia del 2024!

Codice libro:

cod. 2001.180

Autori:

Eugenio Gallavotti

Titolo: I racconti delle borse

Lessico illustrato dalla Birkin allo Zaino

Sommario:

Una pubblicazione pensata non solo per gli studenti e le studentesse di moda, gli addetti ai lavori, gli share/stakeholder, ma per tutti coloro che desiderano immergersi nel mondo delle borse – anche attraverso visualizzazioni Qr Code – per scoprirne le storie, le origini, i design.

Codice libro:

cod. 1060.339

Sommario:

Alcuni tra i principali opinion leader italiani ci raccontano le virtù del nostro Paese tra passato e futuro. Leggere i loro racconti ci darà la motivazione giusta per affrontare da leader questo nuovo anno!

Codice libro:

cod. 2001.174

Autori:

Silvia Mazzucotelli Salice

Titolo: Arte pubblica

Artisti e spazio urbano in Italia e Stati Uniti

Sommario:

Il volume riflette sul fenomeno dell’arte pubblica avendo come punti di osservazione le città di Torino, Bologna, Trieste, Seattle e Chicago, ed espone i risultati di una ricerca realizzata con tecniche qualitative. L’obiettivo è di verificare se l’arte pubblica, per la sua capacità di intessere relazioni e dare valore al capitale sociale di un territorio, può stimolare la partecipazione a forme più ampie di vita urbana e di governance.

Codice libro:

cod. 1155.1.35

Autori:

Daniele Dalli, Simona Romani

Titolo: Il comportamento del consumatore

Acquisti e consumi in una prospettiva di marketing

Sommario:

Un’analisi del comportamento del consumatore dal punto di vista del marketing, che prende in rassegna i processi e le condotte che gli individui pongono in essere nelle loro attività di acquisto e di uti-lizzo dei beni di consumo. Una nuova edizione aggiornata alla luce dei significativi cambiamenti che si sono concretizzati nella seconda metà degli anni Duemila.

Codice libro:

cod. 361.30

Autori:

Bianca Terracciano

Titolo: Social Moda.

Nel segno di influenze, pratiche, discorsi

Sommario:

I social network registrano e determinano le tendenze che gli individui fanno proprie per creare lo stile più adatto alle loro identità; e anche le riviste di moda, consce di questo potere, hanno profondamente cambiato le loro linee editoriali per tenersi al passo con i modelli di consumo online. Il volume propone un metodo di ricerca qualitativa di stampo semiotico, ma con respiro multidisciplinare, che possa guidare il monitoraggio delle pratiche social con strategie basate sulle dinamiche della rete.

Codice libro:

cod. 244.1.80

Sommario:

Il volume si interroga sull’esistenza di un consumo responsabile nel settore del tessile-abbigliamento, all’apparenza poco attento ai valori della solidarietà. La solidarietà assume invece forme diversificate, finanziando, ad esempio, progetti sociali o joint-venture fra cooperative del Sud e stilisti del Nord del mondo. Vengono poi introdotti i concetti di moda biologica (rispetto dell’ambiente e attenzione alla salute personale), di moda solidale (sensibilità verso i diritti dei lavoratori) e di moda dell’usato (sobrietà e anti-consumismo).

Codice libro:

cod. 1155.1.25