Libri di Consumi, moda e loisir

La ricerca ha estratto dal catalogo 176 titoli

Sommario:

Una lucida ed esauriente introduzione alla sociologia dei consumi. Analizza le relazioni tra produzione e consumo nella società del 2000 ed esplora i molti universi di significato in cui oggi vivono i consumatori.

Codice libro:

cod. 639.29

Autori:

Hélène Blignaut

Titolo: Essere belli conviene?

Riflessioni e orientamenti

Sommario:

Perché, oggi, il tema della Bellezza si trasforma sempre più in problema fino a diventare ossessione? Perché i giovani danno più che mai importanza all’immagine personale? In questo saggio non si alternano solo indagine psicologica e sociologica. Vi sono anche consigli pratici per essere e sentirsi attraenti evitando la nevrosi dell’apparire, per piacersi in modo “conveniente”… E poi le interviste inedite a belli di successo e a chi, comunque, con la Bellezza ha a che fare a diverso titolo.

Codice libro:

cod. 1420.1.102

Autori:

Titolo: Hell paradise shopping

L'inferno e il paradiso degli acquisti e del consumo

Sommario:

Lo shopping è fonte di felicità per le persone o ne annienta la dimensione umana? Rende gli individui oggetti passivi o crea valore per la comunità? Una raccolta di saggi, che è anche una raccolta di pensieri, di emozioni, di sentimenti sullo shopping. Destinato e dedicato a tutti coloro che questo tema lo studiano, lo subiscono, lo amano, lo odiano…

Codice libro:

cod. 244.31

Autori:

Franco Bonazzi, Daniela Pusceddu

Titolo: Giovani per sempre.

La figura dell'adulto nella postmodernità

Sommario:

Partendo da un’analisi del vissuto di una giovinezza perenne, il libro percorre i sentieri dell’identità, della seduzione, dell’apparire e dell’essere. Si analizza l’icona della giovinezza come immagine-simbolo, e sono ascoltate le voci di giovani chiamati in causa dalla richiesta di complicità degli adulti.

Codice libro:

cod. 266.2.12

Autori:

Maura Franchi

Titolo: Raccontare il consumo

Strumenti per l'analisi

Sommario:

Alcuni strumenti utili all’analisi dei comportamenti di consumo. Il libro presenta una chiave interpretativa dei consumi nella società contemporanea, passa in rassegna alcuni autori classici, tratta la prospettiva della narrazione, mettendo in evidenza il rapporto tra i blog e la marca. Infine raccoglie alcune interviste su temi di attualità, come il lusso, il corpo, il rapporto tra anziani e tecnologie…

Codice libro:

cod. 244.1.26

Autori:

Giovanna Mascheroni

Titolo: Le comunità viaggianti

Socialità reticolare e mobile dei viaggiatori indipendenti

Sommario:

Fra le varie forme di mobilità, questo libro si occupa del viaggio, delle mobilità legate ai media, e della loro interdipendenza. Riflettere sulla convergenza di mobilità fisiche e virtuali significa interrogarsi sulla nascita di nuove forme di socialità: legami di tipo reticolare e mobile, perché fondati contemporaneamente sui viaggi necessari agli incontri faccia a faccia, e sulla comunicazione mediata a distanza. Attraverso una ricerca qualitativa sui viaggiatori indipendenti e sui loro usi dei nuovi media, il volume si propone di ricostruire il nesso fra mobilità fisiche e virtuali e di indagare le relazioni sociali intrecciate da queste comunità viaggianti attraverso internet e la telefonia mobile.

Codice libro:

cod. 1155.1.24