Libri di Arte, cultura e spettacolo

La ricerca ha estratto dal catalogo 174 titoli

Autori:

Francesco Marano

Titolo: Camera etnografica

Storie e teorie di antropologia visuale

Sommario:

Un quadro storico e teorico-metodologico delle ricerche e degli interessi dell’antropologia visuale su scala internazionale, con particolare attenzione alla fotografia e al film etnografico, che rileva i metodi di uso delle immagini nella ricerca etnografica, i modelli di rappresentazione che hanno informato le produzioni etno-cinematografiche, e le questioni teoriche sollevate dalla riflessione sul rapporto fra etnografia e rappresentazione cinefotografica.

Codice libro:

cod. 633.2

Autori:

Titolo: Dietro le quinte

Pratiche e teorie tra educazione e teatro

Sommario:

Il volume attraversa la relazione tra le forme del teatro e quelle dell’educazione grazie al contributo di molteplici sguardi disciplinari, dalla pedagogia alla didattica, dalla sociologia alle scienze dell’organizzazione, dalla musica alla linguistica.

Codice libro:

cod. 449.1

Autori:

Marcello Tanca

Titolo: Geografia e fiction

Opera, film, canzone, fumetto

Sommario:

Il volume intende studiare il rapporto tra geografia e fiction adottando un punto di vista particolare, che mette in primo piano la territorializzazione configurativa in quanto ambito della rappresentazione artistica ed emozionale. L’idea di base è che la fiction rappresenti una simulazione di territorialità al tempo stesso performativa e metaforica. Simulazione di territorialità che è esplorata in alcuni casi studio esemplari, come l’opera Die Zauberflöte di Mozart, il cinema di Wes Anderson, le canzoni di Paolo Conte e i graphic novel di Gipi.

Codice libro:

cod. 1387.61

Sommario:

Un bestseller internazionale, finalmente tradotto in italiano. Tra aneddoti, storie e racconti di grandi attori come Ewan McGregor, Jude Law, Judi Dench e Al Pacino, L’attore extraordinario offre tecniche da mettere immediatamente in pratica nella sala prove, in classe o in preparazione privata, suggerendo strategie per porre le basi di una carriera longeva.

Codice libro:

cod. 358.3

Autori:

Simonetta Fadda

Titolo: Media e arte

Dalle caverne dipinte agli ologrammi cantanti

Sommario:

Le soluzioni adottate dagli artisti spesso riescono a innescare cambiamenti che s’insinuano nel sociale, dirottando gli sviluppi tecnologici. Le operazioni artistiche offrono spunti preziosi per affrontare criticamente le sfide della contemporaneità e attuare soluzioni praticabili dal basso. Il volume si rivolge a tutti gli studenti che affrontano lo studio dell’arte e dei media, ai professionisti della comunicazione (pubblicità, giornalismo, pubbliche relazioni per aziende), ma anche al lettore comune interessato alle problematiche del mondo contemporaneo, sempre più virtuale e connesso.

Codice libro:

cod. 1097.1.16

Autori:

Anna Laura Messeri

Titolo: Le regole del gioco

Guida ai primi segreti della recitazione

Sommario:

Da dove si comincia se si vuole recitare? Si deve studiare? E come? Lo studio vincola la fantasia? Come vivere il rapporto con l’insegnante? Come trovare il materiale su cui lavorare? Cambia qualcosa quando si recita in uno spettacolo? Per dire i versi occorre conoscere la metrica? A queste e molte altre domande risponde qui Anna Laura Messeri, con tutta la sapienza che le viene da un pluridecennale lavoro con giovani aspiranti attori: centinaia di allievi ne riconoscono il magistero unico e inconfondibile.

Codice libro:

cod. 358.6

Autori:

Laura Gemini, Stefano Brilli

Titolo: Gradienti di liveness

Performance e comunicazione dal vivo nei contesti mediatizzati

Sommario:

La liveness rappresenta una parola chiave per lo studio dei media e della performance, perché permette di cogliere dinamicamente le trasformazioni del senso dell’“essere in presenza” nella contemporaneità. Se da una parte il digitale mostra il carattere molteplice, contingente e talvolta ideologico della categoria del live, dall’altra il valore che industrie e utenti vi attribuiscono non sembra svanire, divenendo al contrario la cifra che caratterizza l’attuale cultura dei media.

Codice libro:

cod. 1097.1.22

Autori:

Titolo: A teatro nessuno è straniero

Un'esperienza di partecipazione culturale e di pratiche di cittadinanza attiva

Sommario:

Il progetto A teatro nessuno è straniero, realizzato dall’Associazione Culturale Ateatro e dalla Scuola di Lingua e cultura italiana delle Comunità di Sant’Egidio di Milano, ha avuto l’obiettivo di rendere sempre più accessibile il mondo teatrale e generare azioni e pratiche di partecipazione culturale e di cittadinanza attiva replicabili in altri contesti. Questo libro, introdotto dalle riflessioni di Claudio Longhi, direttore del Piccolo Teatro di Milano, e Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, documenta il carattere sperimentale dell’esperienza, mettendo in luce le curiosità e l’energia creativa che ha attivato nelle persone coinvolte.

Codice libro:

cod. 31.13

Autori:

Alessandro Pontremoli, Gerarda Ventura

Titolo: La danza: organizzare per creare

Scenari, specificità tecniche, pratiche, quadro normativo, pubblico

Sommario:

Quali sono gli assetti, le pratiche, il quadro normativo, il pubblico e le prospettive dell’organizzazione della danza contemporanea in Italia? Ce li racconta questo testo, pensato per studenti e giovani organizzatori appassionati di danza contemporanea, danzatori e coreografi che desiderano muoversi con maggiore competenza ed efficacia sul terreno dell’organizzazione, e quei direttori di teatro, operatori, amministratori pubblici che intendono promuoverla con maggiore incisività e competenza.

Codice libro:

cod. 31.7.1