Libri di Salute, società, medicina del lavoro

La ricerca ha estratto dal catalogo 477 titoli

Autori:

Angela Guarino

Titolo: Fondamenti di educazione alla salute.

Teorie e tecniche per l'intervento psicologico in adolescenza

Sommario:

Le teorie e le tecniche per l’Educazione e la Promozione della Salute nell’adolescenza: i principali Modelli Teorici della Salute, i fattori psicologici di rischio e di protezione, le principali aree di rischio nell’infanzia e nell’adolescenza, le Tecniche di Educazione alla Salute. Il testo si chiude con l’illustrazione di un Questionario d’Indagine sui Comportamenti a Rischio, una sitografia mirata e un’ampia Bibliografia di riferimento.

Codice libro:

cod. 435.1.2

Autori:

Titolo: Salute mentale e ambiente di lavoro.

Conoscere e tutelare dal disadattamento al mobbing

Sommario:

Un’opportunità di formazione e aggiornamento interdisciplinare in materia di tutela della salute mentale, una trattazione accessibile anche a chi non possiede specifiche basi nei diversi settori accademici coinvolti (medicina, psicologia, giurisprudenza, scienze sociali).

Codice libro:

cod. 1375.8

Autori:

Titolo: Libro bianco sull'invalidità civile in Italia.

Uno studio nelle Regioni del Nord e del Centro

Sommario:

Le esperienze di un campione di circa 750 persone con disabilità – certificate come invalidi civili. Attraverso le loro interviste, raccolte e analizzate alla luce dell’ICF, la Classificazione del Funzionamento, della Salute e della Disabilità messa a punto dall’OMS, sono emersi numerosi elementi di lettura che permettono di fotografare che cosa è l’invalidità civile in Italia oggi.

Codice libro:

cod. 1130.251

Autori:

Francesco Eugenio Negro, Stefano Pisani

Titolo: La scienza dell'incertezza.

Dialogo sulle applicazioni della statistica in medicina

Sommario:

Lo studio della statistica, non solo con riferimento alle sue applicazioni tecniche, ma con acquisizione della conoscenza come continuo processo di apprendimento capace di inglobare in sé l’esperienza e l’innovazione. Si è utilizzata la medicina come attuazione di questo pensiero. Se lo strumento statistico si occupa di fenomeni collettivi, come può applicarsi alla medicina?

Codice libro:

cod. 2000.1218

Sommario:

Un percorso che parte dal segno, da quelle che sono le concrete necessità, i nuovi bisogni nel campo della salute, all’interno di un delicato sistema che ha come fine il prendersi cura di una comunità di individui, e persegue l’integrazione dei saperi e della scienza come terreno fertile per la ricerca di un più autentico ben-essere.

Codice libro:

cod. 1257.15

Autori:

Anna Maria Leonora

Titolo: Oikos e Caritas.

Le ragioni culturali dell'agire economico

Sommario:

Il lavoro propone una riflessione sulle dimensioni culturali che legano agire sociale e agire economico in un contesto urbano del meridione. Sulla base di uno studio sugli enti fondati e diretti da religiosi e preti cattolici nella città di Catania dal dopoguerra a oggi, la ricerca registra l’impegno del clero cattolico nell’assistenza socio-sanitaria quale specificazione economica della missione religiosa, offrendo una tipologia di attori caratterizzata dalle composizioni che pragmaticamente essi realizzano tra sacralità e secolarità.

Codice libro:

cod. 1042.48

Autori:

Bruno Silvestrini

Titolo: Medicina naturale.

Analisi, riflessioni, prospettive

Sommario:

Il volume sviluppa la tesi che l’uomo è la manifestazione per certi aspetti più avanzata della vita, ma è anche soggetto alle sue leggi, che sono inviolabili. Il testo analizza le prerogative, le svolte, gli aspetti etici, il rapporto con le scienze, la centralità del malato, e traccia lo scontro tra diverse interpretazioni della medicina contemporanea.

Codice libro:

cod. 2001.53