Libri di Psicologia cognitiva, psicologia della personalità

La ricerca ha estratto dal catalogo 116 titoli

Autori:

Maria Elvira De Caroli

Titolo: Pensare, essere, fare.. Creativamente

Riflessioni teoriche ed indagini empiriche in età evolutiva

Sommario:

Alcune riflessioni sulla creatività attraverso l’analisi del pensiero e della ricerca sul campo. Il volume presenta i principali modelli teorici centrati sulla definizione, comprensione e valutazione del pensiero creativo, di cui si coglie la forte “divergenza”, responsabile della disomogeneità semantica ma anche segno della immensa ricchezza e carica poietica propria della processualità creativa.

Codice libro:

cod. 1240.335

Autori:

Titolo: Vita naturale, vita artificiale

Tecniche di simulazione e applicazioni educative e cliniche

Sommario:

Dopo aver ripercorso le origini e gli sviluppi recenti degli studi sulle reti neurali artificiali e sulle applicazioni robotiche, il volume si sofferma sulle tecnologie educative e i “giochi di ruolo” che riproducono artificialmente la vita relazionale. Vengono quindi presentate le applicazioni di agenti artificiali al trattamento dei disturbi evolutivi (come l’autismo) e all’assistenza degli anziani, affrontando anche il problema dell’accettazione dell’artificiale da parte di operatori e utenti.

Codice libro:

cod. 1240.403

Autori:

Salvatore Cianciabella

Titolo: Siamo uomini e caporali

Psicologia della disobbedienza

Sommario:

Il dialogo tra cinema e psicologia su temi quali il rapporto d’autorità, la persuasione, l’obbedienza e la disobbedienza è ciò che rende questo testo unico nel suo genere, rendendo i film di Totò opere da leggere e il testo un libro da vedere, per una maggiore comprensione di fondamentali aspetti della vita quotidiana e della natura umana.

Codice libro:

cod. 2001.104

Autori:

Gian Luca Barbieri

Titolo: Tra testo e inconscio

Strategie della parola nella costruzione dell'identità

Sommario:

Come si può infrangere quell’approccio ingenuo che troppo spesso, e anche nella ricerca, caratterizza il modo in cui ci si accosta al testo, orale o scritto? Questo è l’interrogativo che sottende l’intero volume che, con un taglio pluridisciplinare, fa dialogare la psicoanalisi con la semiotica, la linguistica e la filologia, per penetrare negli aspetti emotivi latenti della comunicazione e negli strati profondi della significazione. I testi autobiografici, le interviste o i questionari non sono qui intesi come sintesi oggettive e del tutto attendibili da cui ricavare meri dati, ma come progetti dialogici aperti, nati all’interno di una relazione particolare e unica, percorsi da un inconscio testuale che si può scorgere in filigrana.

Codice libro:

cod. 1240.288

Autori:

Luigi Anepeta

Titolo: Le talpe riflessive.

Il mondo sotterraneo dell'introversione

Sommario:

Il volume raccoglie una serie di testimonianze tratte dal Forum della Lega Italiana per la tutela degli Introversi. Dai racconti emerge un quadro con luci ed ombre: l’empatia, la sofferenza, il rapporto critico con la normalità dominante, la presa di posizione nei confronti dell’esistente, l’utopia di un mondo fatto a misura d’uomo, la passione per la cultura e la ricerca intellettuale.

Codice libro:

cod. 2000.1302

Autori:

Fiammetta Pilozzi

Titolo: Relazioni segnaletiche.

Spazi, funzioni e rappresentazioni nei sistemi di wayfinding urbano

Sommario:

La segnaletica iconica convenzionale indica, regola, concede, vieta, rappresenta, fornendo un display non solo dell’organizzazione dello spazio antropizzato, ma anche dell’organizzazione della società che in tale spazio abita. In tal senso, il testo analizza, in un’ottica interdisciplinare che va dalla semiotica alla sociologia dello spazio, dal design alla comunicazione visiva, alla psicologia cognitiva, i concetti di wayfinding, segnaletica, icona, spazio, inclusione/esclusione, identità visiva...

Codice libro:

cod. 1561.85

Autori:

Stefano Iacone, Ludovico Verde

Titolo: Mente darwiniana e addiction

Evoluzionismo, neuroscienze e psicoterapia

Sommario:

Il libro sottolinea le grandi potenzialità del paradigma evoluzionistico applicato alla psicologia e alla psicoterapia, approfondendo in particolare la sua ricaduta in uno degli ambiti di maggiore complessità della clinica: le dipendenze patologiche, sia le classiche tossicodipendenze, sia le nuovissime new addiction, dall’internet-addiction alla dipendenza affettiva.

Codice libro:

cod. 1240.382

Autori:

Antonella Marchetti, Davide Massaro, Annalisa Valle

Titolo: Non dicevo sul serio

Riflessioni su ironia e psicologia

Sommario:

L’ironia come modalità di comunicazione sofisticata, che richiede un incontro tra menti per raggiungere con successo il proprio scopo comunicativo. Il volume affronta il tema della comprensione dell’ironia dalla prospettiva della psicologia dello sviluppo: soffermandosi sull’evoluzione del concetto di “ironia” e delle sue funzioni, il testo mostra come l’ironia “abiti” la psicologia ingenua in svariate condotte sociali e illustra le principali teorie che hanno cercato di spiegare come si realizzi la comprensione del messaggio ironico, analizzando lo sviluppo di tale competenza in particolare nell’età evolutiva. Offre infine uno sguardo sull’ironia nell’arte e nel design, a ulteriore riprova del valore sociale e culturale che questa forma di comunicazione riveste nell’esperienza umana. Antonella Marchetti è professore straordinario di Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell’Educazione presso l’Università Cattolica di Milano. Nella medesima struttura svolgono la propria attività Davide Massaro, ricercatore universitario, e Annalisa Valle, dottoranda di ricerca in “Persona, sviluppo, apprendimento. Prospettive epistemologiche, teoriche ed applicative”.

Codice libro:

cod. 1240.290