Libri di Psicopatologie e tecniche per l'intervento clinico

La ricerca ha estratto dal catalogo 1367 titoli

Autori:

Franco La Spina

Titolo: Il buio oltre il pensiero.

Psicopatologia dell'esistenza

Sommario:

L’insegnamento che viene dall’analisi dei disturbi mentali, dal dialogo con i malati, illumina i processi di formazione del pensiero e della coscienza ed evidenzia l’oscurità e l’angoscia che si connettono al loro sviluppo. E possiamo ritrovare, attenuata, la stessa paura del crollo e del disfacimento che si forma nel primo anno di vita nell’angoscia del vivere e di morire propria del pensiero che chiamiamo psicopatologico e di quello che impropriamente definiamo normale.

Codice libro:

cod. 1250.265

Autori:

Titolo: Psicoanalisi e schizofrenia

Un quadro in divenire

Sommario:

La psicoanalisi può davvero fare qualcosa in campo di schizofrenia? Con il contributo di diversi autori, il testo si sviluppa lungo le tematiche principali che caratterizzano il quadro “in divenire” fra psicoanalisi e schizofrenia: i rapporti con la ricerca biologica e le neuroscienze, la concezione dimensionale della psicosi, il lavoro clinico nella stanza d’analisi e nel contesto istituzionale (centri diurni, comunità terapeutiche).

Codice libro:

cod. 1246.8

Autori:

Titolo: Figure della memoria.

Ricordare in analisi. Una nuova via nella terapia con il Gioco della Sabbia

Sommario:

Quali memorie si attivano nel corso di un’analisi? Quali sono le fasi di quella narrazione che si compie tra analista e analizzando? Quale ruolo ha l’emergere del ricordo in seduta? Sono alcune delle domande che hanno dato origine a questo libro. Figure della memoria è il frutto di un lavoro di ricerca sulle con-figurazioni che la memoria assume nel setting analitico junghiano.

Codice libro:

cod. 1250.267

Autori:

Cinzia Lucantoni, Paola Catarci

Titolo: Il filo di Arianna.

Il posto della scrittura nella psicoanalisi

Sommario:

Perché lo psicoanalista – che non è scrittore per professione – sente la necessità di scrivere? C’è un filo che lega scrittura e transfert? E, viceversa, quali sono gli ostacoli che possono rendere difficile, a uno psicoanalista, lo scrivere?

Codice libro:

cod. 1215.3.12

Autori:

Mario Mengheri

Titolo: Percorsi junghiani di vita e di cura.

Riflessioni cliniche su narcisismo e anoressia

Sommario:

Un volume pensato per tutti coloro che vogliono saperne di più sul funzionamento psichico rispetto all’atteggiamento verso se stessi e gli altri. Un testo per riflettere sul proprio corpo e su come esso partecipi alla relazione ed entri dentro il vissuto del trauma.

Codice libro:

cod. 1250.269

Sommario:

Il volume tratta temi inerenti alcune tecniche di cura in contesti non convenzionali. Le riflessioni e gli approfondimenti sono diretti agli operatori impegnati nelle professioni di aiuto e in particolare ai terapeuti che, soprattutto a inizio carriera, devono affrontare difficoltà rilevanti come la rigidità e l’ortodossia da un lato e la permissività e l’eresia dall’altro.

Codice libro:

cod. 1240.2.21

Autori:

Giorgio G. Alberti

Titolo: Psicoterapie integrative.

Alleanza ed esperienze correttive per terapie personalizzate

Sommario:

La prosecuzione in chiave clinica delle riflessioni sviluppate dall’Autore sull’esperienza correttiva. Il volume rappresenta un’opera di approfondimento per psicologi, psichiatri, allievi di scuole di psicoterapia, ma anche per i non addetti ai lavori che vogliano capire l’evoluzione della psicoterapia nel terzo millennio.

Codice libro:

cod. 1222.145

Autori:

Titolo: Per una relazione analitica a misura del paziente.

Realtà e persona nell'opera di Luciana Bon de Matte

Sommario:

Luciana Bon de Matte, maestra della psicoanalisi italiana, pioniera della psicoanalisi infantile, studiosa dell’adolescenza, elaborò una innovativa teoria della tecnica psicoanalitica ispirata da Freud, Ferenczi, Melanie Klein, W.R. Bion e A.B. Ferrari; teoria creativa ma aderente alla realtà clinica che risulta oggi straordinariamente attuale.

Codice libro:

cod. 1251.1

Sommario:

Quanti affetti Jacques Lacan non ha commentato e illuminato di nuova luce? Angoscia, dolore di esistere, amore, odio, ignoranza, lutto, tristezza, noia, malumore, collera, pudore, vergogna, entusiasmo... In questo testo l’Autrice mette in evidenza quel che Lacan è pervenuto a costruire di una concezione inedita degli affetti e delle loro conseguenze sulla pratica.

Codice libro:

cod. 225.13

Autori:

Titolo: Il soggetto fuorilegge

Psicoanalisi, legalità e diritto

Sommario:

Sono pochi gli studi che indagano il rapporto tra Psicoanalisi e Diritto. In questo libro il lettore troverà diversi esempi che illustrano la pratica dello psicoanalista nel suo lavoro con le istituzioni che hanno a che fare con la giustizia: il tribunale, la polizia, i servizi sociali, i servizi per le tossicodipendenze…

Codice libro:

cod. 1030.16