Libri di Psicopatologie e tecniche per l'intervento clinico

La ricerca ha estratto dal catalogo 1341 titoli

Autori:

Giorgio G. Alberti

Titolo: L'esperienza correttiva nelle psicoterapie

Un fattore comune di cambiamento

Sommario:

Sulla base delle evidenze fornite dalla letteratura clinica, il volume sviluppa la tesi che il fondamentale fattore comune di esito delle principali terapie, psicoanalitiche, umanistiche, cognitive e paradossali, sia l’“esperienza emotiva correttiva”, un processo d’apprendimento promosso dalla disconferma di aspettative del paziente connesse a suoi modi disfunzionali di relazionarsi, con se stesso e con gli altri.

Codice libro:

cod. 1222.138

Autori:

Titolo: Psicoanalisi in trincea.

Esperienze, pratica clinica e nuove frontiere in Italia e nel Regno Unito

Sommario:

I contributi di psicoanalisti italiani e inglesi impegnati in prima linea nei Servizi sanitari pubblici oppure in esperienze cliniche innovative. Il volume presenta contributi di ricerca empirica sulla valutazione dell’efficacia delle psicoterapie, offrendo una convincente testimonianza di come sia possibile intrecciare teoria e prassi, ricerca e clinica.

Codice libro:

cod. 1250.194

Sommario:

Cinque psicoterapeuti e formatori ci introducono al loro pensiero e alle loro tecniche in ambito di terapia della famiglia. Un libro importante per i terapeuti della famiglia, ma anche per tutti coloro che, a prescindere dall’orientamento, considerano fondamentale la dimensione familiare dei loro pazienti e si interrogano sul significato della loro pratica.

Codice libro:

cod. 1250.195

Sommario:

Fondata sull’interazione fra terapeuta e paziente, la psicoterapia è uno degli strumenti che può consentire un cambiamento importante nel proprio modo di funzionare e di vivere. Nel volume, la relazione, il processo e i cambiamenti terapeutici sono affrontati da vari punti di vista, teorici e applicativi, in una prospettiva rispettosa della pluridisciplinarietà.

Codice libro:

cod. 1222.139

Autori:

Titolo: Onnipotenza e limiti
Sommario:

Spaziando dalla riflessione psicologica a quella religiosa, filosofica, sociologica, artistica e neuroscientifica, il libro intende analizzare la dialettica tra l’invalicabilità del limite e il desiderio di trascenderlo, tra un’onnipotenza che si fonda su certezze e affermazioni univoche e una realtà che deve inevitabilmente tenere conto del limite.

Codice libro:

cod. 1240.379

Autori:

Frank Wills

Titolo: La terapia cognitiva di Beck.

Caratteristiche distintive

Sommario:

Una lettura ideale sia per i principianti nel campo sia per professionisti esperti che desiderano una breve guida alla terapia cognitiva di Beck, lo psichiatra e psicoterapeuta statunitense considerato il fondatore degli approcci classici in psicoterapia cognitiva.

Codice libro:

cod. 1250.203

Autori:

Michaela A. Swales, Heidi L. Heard

Titolo: La terapia dialettico-comportamentale.

Caratteristiche distintive

Sommario:

Il primo di una serie in 10 volumi per introdurre e spiegare i vari metodi della terapia cognitivo-comportamentale. Ciascuna guida chiarisce le caratteristiche teoriche e pratiche proprie di ciascun approccio. Una lettura fondamentale per psicoterapeuti, counsellor e psicologi di tutti gli orientamenti che vogliono apprendere di più sulla gamma di approcci cognitivo-comportamentali nuovi e che si stanno sviluppando.

Codice libro:

cod. 1250.198

Autori:

Luigi Pavan, Massimo Marini

Titolo: Pazienti difficili.

Un approccio psicoterapico

Sommario:

Il libro affronta gli aspetti preliminari al trattamento psicoterapico: l’aggancio del paziente e la costruzione di una motivazione alla psicoterapia. Diversi casi clinici propongono un ampio ventaglio di situazioni per illustrare il modello di intervento ed evidenziarne il carattere specifico, “su misura” del paziente.

Codice libro:

cod. 1217.1.17

Autori:

Angelo Pasetti

Titolo: Personalità isteriche.

Dalla diagnosi alla terapia

Sommario:

Brevi note sulle figure isteriche e sul loro destino, commenti sulle diagnosi e le nosografie, costituiscono l’ossatura, il plot della storia. Storia che si legge come un romanzo, con dei casi, meglio dei personaggi, disegnati a tutto tondo [dalla Prefazione di F.M. Ferro].

Codice libro:

cod. 1217.1.16

Autori:

Cristian Muscelli, Giovanni Stanghellini

Titolo: Istantaneità

Cultura e psicopatologia della temporalità contemporanea

Sommario:

Laddove la cifra della temporalità dell’epoca moderna è stata la velocità, il tratto essenziale del mondo contemporaneo è l’istantaneità – una nuova forma del tempo che si fonda e conclude nell’unità assoluta dell’istante. Questo volume si interroga su come la mutazione del mondo contemporaneo – il presentismo – contrassegni una radicale mutazione delle forme di patologia mentale.

Codice libro:

cod. 1246.2