Sulla base delle evidenze fornite dalla letteratura clinica, il volume sviluppa la tesi che il fondamentale fattore comune di esito delle principali terapie, psicoanalitiche, umanistiche, cognitive e paradossali, sia l’“esperienza emotiva correttiva”, un processo d’apprendimento promosso dalla disconferma di aspettative del paziente connesse a suoi modi disfunzionali di relazionarsi, con se stesso e con gli altri.
cod. 1222.138