La comprensione della falsa credenza nello sviluppo normale e patologico
cod. 1305.67
La ricerca ha estratto dal catalogo 1341 titoli
La comprensione della falsa credenza nello sviluppo normale e patologico
cod. 1305.67
cod. 1217.3.4
Nuove prospettive, cognitiviste e complesse, per la schizofrenia e la sua terapia
cod. 1240.277
Formazione, pensiero, cura in psichiatria transculturale
cod. 1370.28
cod. 1240.287
Analisi di una parodosso relazionale. Modello d'intervento di consulenza in psicologia clinica
Il volume propone un modello di intervento di consulenza in ambito scolastico che si fonda sui principi epistemologici della psicologia clinica. La verifica dell’intervento ha visto coinvolti in un quinquennio più gruppi-classe ed ha permesso di validare questo modello. Obiettivo del volume è di offrire agli psicologi e agli studenti di psicologia uno strumento di analisi clinica delle dinamiche relazionali e comunicative che rendono disfunzionale la relazione docente-discente e determinano un blocco del progetto didattico-educativo.
cod. 1240.307
Un esaustivo manuale di tecniche per quanti praticano la professione di counsellor. Un testo facile da consultare per richiamare alla mente una tecnica, per verificare la successione dei passi di un intervento, ma anche per cogliere semplicemente lo spunto per un nuovo, personale intervento creativo.
cod. 1305.107
Privo di virtuosismi specialistici, il volume è un utile strumento di consultazione per tutti coloro – operatori psicologici, adulti, insegnanti e genitori – che sono chiamati giornalmente a supportare la crescita dei sempre più indecifrabili fanciulli degli anni duemila.
cod. 1250.140
Dalle dichiarazioni universali alle storie singolari
Il volume si interroga sul tema del diritto alla cura per chi soffre di problemi psichici. Un interrogativo bioetico ancor più che etico, perché chiunque intervenga come professionista nell’ambito della cura di queste forme di malessere o, anche, chiunque abbia competenza a intervenire e decida di non farlo, determina una ricaduta significativa sull’esistenza, la qualità di vita, gli stessi aspetti biofisici del singolo malato e delle persone a lui prossime.
cod. 1405.1.7
Il volume raccoglie contributi dei più autorevoli esponenti internazionali dell’analisi bioenergetica, la scuola di psicoterapia che si ispira al medico e terapeuta americano Alexander Lowen e che tanta importanza ha dato all’interazione corpo-mente. Filo conduttore è il dialogo, inteso sia come esperienza di confronto tra analisi bioenergetica e altri approcci psicodinamici sia come qualità dello scambio clinico.
cod. 1250.148