Libri di Psicologia dell'educazione e dell'intervento a scuola

La ricerca ha estratto dal catalogo 169 titoli

Autori:

Filippo Pergola

Titolo: Un insegnante quasi perfetto

Ascoltiamo la relazione per crescere insieme

Sommario:

I rapporti tra insegnante e allievo sono un terreno sotto il quale corrono fiumi carsici di messaggi affettivi inconsci. Il volume, esplorando i codici affettivi materno e paterno che si esprimono nella funzione docente, propone metodologie per l’elaborazione del burnout e la risoluzione dei conflitti educativi che generano impasse.

Codice libro:

cod. 1305.239.3

Autori:

Rosanna Bosi, Simonetta Maragna, Roberta Tomassini

Titolo: L'assistente alla comunicazione per l'alunno sordo

Chi è, cosa fa e come si forma. Manuale di riferimento per gli operatori, le scuole e le famiglie

Sommario:

Il primo libro in Italia sul profilo professionale dell’assistente alla comunicazione per l’alunno sordo, una figura professionale prevista dalla legge 104 del 1992, ma che solo in questi ultimi anni le famiglie con figli sordi hanno “scoperto”. Il volume analizza i compiti e il ruolo dell’assistente, con particolare attenzione alla sua formazione e al necessario aggiornamento in itinere, con un costante riferimento alla realtà romana, che offre la presenza più significativa di operatori, di percorsi di formazione e di reti di supporto.

Codice libro:

cod. 1305.81

Autori:

Giovanni Marchioro

Titolo: Le prime cose della vita

Autori, teorie della psicoanalisi e processo educativo

Sommario:

Un libro di “psicoanalisi educativa”, una documentazione articolata e precisa delle varie teorie sulle relazioni oggettuali e sulla teoria dell’attaccamento. Una serie di riflessioni originali in ordine al processo evolutivo, al progetto educativo, al concetto di identità, di maternità e di paternità.

Codice libro:

cod. 1240.337

Autori:

Elena Buday

Titolo: Imparare a pensare

Funzione riflessiva e relazioni in adolescenza

Sommario:

Perché a volte i ragazzi appaiono incapaci di pensare, di spiegare i propri comportamenti e di sostenere un dialogo con l’adulto? O spesso non sono capaci di stare da soli e si appoggiano in maniera eccessiva alle relazioni, reali o virtuali? Questo libro offre una risposta e si indirizza a quanti lavorano a vario titolo con gli adolescenti : genitori, insegnanti, educatori clinici…

Codice libro:

cod. 8.40

Autori:

Titolo: Dentro l'adolescenza

Lo psicologo clinico nel contesto scolastico

Sommario:

Questo manuale vuole mettere a disposizione di studenti, psicologi e operatori coinvolti nella gestione dell’educazione e della cura degli adolescenti un modello di intervento sul gruppo, declinato in specifiche tecniche descritte e applicabili nella scuola e nei contesti all’interno dei quali è necessario un intervento sul gruppo di adolescenti.

Codice libro:

cod. 8.48

Autori:

Salvo Pitruzzella

Titolo: Manuale di teatro creativo

240 tecniche drammatiche da utilizzare in terapia, educazione e teatro sociale

Sommario:

Questa nuova edizione del volume raccoglie una ricca serie di tecniche drammatiche, organizzate secondo le fasi del processo, finalizzate a risvegliare, sostenere e potenziare la dimensione creativa dei partecipanti, favorendo allo stesso tempo la comunicazione, l’empatia, la consapevolezza di se stessi e degli altri. Il libro è rivolto principalmente a drammaterapeuti, psicodrammatisti, operatori di teatro educativo e sociale, ma può essere utile anche per insegnanti, educatori, psicologi, animatori, e in generale per tutti coloro che si occupano di gruppi.

Codice libro:

cod. 1305.43

Autori:

Titolo: Il bambino e le relazioni sociali

Strumenti per educatori e insegnanti

Sommario:

Il volume riunisce una serie di strumenti volti a valutare le competenze relazionali dei bambini. Un testo per insegnanti, educatori, psicologi dell’infanzia e studenti interessati a conoscere strumenti di ricerca e di intervento applicabili nei diversi contesti di vita dei bambini.

Codice libro:

cod. 1305.125

Autori:

Paola Farneti, Linda Savelli

Titolo: La mente imitativa

Come e perché il nostro comportamento è influenzato dagli altri

Sommario:

Uno strumento utile per studenti, insegnanti, genitori e operatori per prendere atto di alcuni aspetti rilevanti dell’imitazione, una funzione psicologica molto importante per l’apprendimento di abitudini, credenze e comportamenti.

Codice libro:

cod. 1240.387