Libri di Logoterapia

La ricerca ha estratto dal catalogo 33 titoli

Sommario:

La vocologia è quella parte del sapere e dell’operare medico che si rivolge alla voce, in tutte le sue espressioni, compresa la più raffinata: l’arte vocale. Curare la voce, prevenirne le patologie, è salvaguardare l’integrità della persona, dare libertà all’espressione della sua intimità più profonda. È atto d’amore e di rispetto. Questo testo ha voluto per sé l’appellativo di breviario, per rispettare la vastità dell’argomento e per denunciare, allo stesso tempo, la limitatezza di qualsiasi trattato si occupi di una funzione umana così straordinaria.

Codice libro:

cod. 502.15

Autori:

Patrizia Zago

Titolo: Giocando con i suoni, imparo a parlare

Come favorire il linguaggio nel bambino

Sommario:

Questo volume si rivolge a genitori e adulti che rivestono un ruolo significativo per i bambini tra 0 e 6 anni con l’intenzione di orientarli verso l’adozione di comportamenti comunicativo-linguistici centrati sul bambino e adeguati ai suoi bisogni nei vari momenti della crescita. Esso racconta come si sviluppa il linguaggio nel bambino, abbracciando una visione complessiva dell’evoluzione scandita lungo le fasce d’età, in cui lo sviluppo linguistico si rapporta continuamente a quello delle altre abilità, ed evidenziando come l’azione educativa possa sollecitare l’emergere delle diverse competenze.

Codice libro:

cod. 502.14

Autori:

Maria Luisa Franchi, Simonetta Maragna

Titolo: Manuale dell'interprete della lingua dei segni italiana

Un percorso formativo con strumenti multimediali per l'apprendimento

Sommario:

Un manuale per tutti coloro che intendono diventare interpreti di Lingua dei Segni Italiana (LIS). La grande novità del libro è la possibilità di esercitarsi e poi confrontarsi con alcuni video, che riportano anche le attività svolte dal vivo durante uno dei corsi per interpreti organizzato dall’Ente Nazionale Sordi (sezione provinciale di Roma).

Codice libro:

cod. 1305.167

Autori:

Carmen Belacchi, Beatrice Benelli

Titolo: Valutare la competenza definitoria

La Scala Co.De. in ambito clinico e nello sviluppo tipico

Sommario:

L’abilità di definire le parole costituisce un’acquisizione fondamentale per la costruzione dell’intersoggettività, nella misura in cui rende possibile la condivisione interpersonale delle rappresentazioni mentali. Il volume presenta la nuova versione di uno strumento di valutazione della competenza definitoria (Scala Co.De.) dall’età prescolare all’età adulta. Un libro utile per gli studenti di diversi percorsi universitari, ma anche per diverse categorie di professionisti: psicologi, psico-pedagogisti, logopedisti e insegnanti.

Codice libro:

cod. 1248.1.3

Autori:

Titolo: Riabilitazione in afasiologia

Valutazione e trattamento dei disturbi della morfosintassi

Sommario:

Lo studio dei disturbi della morfosintassi nell’afasia è oggi ancora limitato al contesto della ricerca scientifica, mentre nell’ambito della formazione clinica e della presa in carico riabilitativa si osserva una minore considerazione di questi fenomeni. Questo volume si propone di ovviare almeno in parte a questa carenza, fornendo uno strumento utile e di facile consultazione per gli studenti e i professionisti che lavorano con persone afasiche, come medici audiofoniatri, neurologi, fisiatri, neuropsicologi, psicologi, logopedisti, educatori.

Codice libro:

cod. 1210.2.14

Autori:

Eleonora Carravieri

Titolo: Confrontare e classificare.

Indicazioni per un percorso cognitivo-lessicale

Sommario:

Quest’opera, giunta alla sua seconda edizione riveduta e ampliata, guida logopedisti e insegnanti all’osservazione del bambino che si esprime con un lessico ridotto e poco competente e all’applicazione di un metodo per la riabilitazione o l’educazione all’arricchimento lessicale. Chiude il testo un prezioso eserciziario che mette a disposizione molti esempi per soccorrere la fantasia dell’operatore.

Codice libro:

cod. 502.3.1

Autori:

Titolo: Afasiologia

Clinica, valutazione, trattamento

Sommario:

Il volume affronta gli aspetti clinici, semeiologici e rimediativi (riabilitazione, counselling, stimolazioni cerebrali non invasive) legati all’afasiologia, e offre una serie di approfondimenti focalizzati su aspetti peculiari ma non meno importanti dell’universo afasiologico, come i temi dedicati ai disturbi del calcolo, al fenomeno del bilinguismo, alla awake surgery per i gliomi cerebrali, all’afasia primaria progressiva, ai motor speech disorders, alla ricerca scientifica e alle afasie in età pediatrica.

Codice libro:

cod. 1210.2.11

Autori:

Maria Cristina Caselli, Arianna Bello, Pasquale Rinaldi, Silvia Stefanini, Patrizio Pasqualetti

Titolo: Il Primo Vocabolario del Bambino: Gesti, Parole e Frasi

Valori di riferimento fra 8 e 36 mesi delle Forme complete e delle Forme brevi del questionario MacArthur-Bates CDI

Sommario:

La nuova edizione largamente rivista e ampliata di un questionario per i genitori di bambini fra 8 e 36 mesi, diffuso in Italia da molti anni. Il testo permette di definire indicatori di rischio affidabili e condivisi e di realizzare esperienze di prevenzione e screening.

Codice libro:

cod. 1305.83