Breviario di vocologia clinica
Autori:

Silvia Magnani

Breviario di vocologia clinica

La vocologia è quella parte del sapere e dell’operare medico che si rivolge alla voce, in tutte le sue espressioni, compresa la più raffinata: l’arte vocale. Curare la voce, prevenirne le patologie, è salvaguardare l’integrità della persona, dare libertà all’espressione della sua intimità più profonda. È atto d’amore e di rispetto. Questo testo ha voluto per sé l’appellativo di breviario, per rispettare la vastità dell’argomento e per denunciare, allo stesso tempo, la limitatezza di qualsiasi trattato si occupi di una funzione umana così straordinaria.

Pagine: 208

ISBN: 9788835136934

Edizione: 1a edizione 2022

Codice editore: 502.15

Disponibilità: Discreta

Pagine: 208

ISBN: 9788835141167

Edizione:1a edizione 2022

Codice editore: 502.15

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 208

ISBN: 9788835141174

Edizione:1a edizione 2022

Codice editore: 502.15

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

La vocologia è quella parte del sapere e dell'operare medico che si rivolge alla voce, in tutte le sue espressioni, compresa la sua più raffinata: l'arte vocale. Nonostante si focalizzi su un ambito così ristretto, essa è tutt'altro che limitante: studiare la voce equivale a interessarsi all'uomo nella sua totalità, nella sua inseparabilità di corpo e spirito.
La voce infatti lascia fluire all'esterno le nostre emozioni, le nostre intenzioni, disegnando l'immagine di noi, lasciandoci scoprire e conoscere dall'altro. La voce è identitaria. La voce è strumento del pensiero.
Curare la voce, prevenirne le patologie, è salvaguardare l'integrità della persona, dare libertà all'espressione della sua intimità più profonda. È atto d'amore e di rispetto.
Questo testo ha voluto per sé l'appellativo di breviario, per rispettare la vastità dell'argomento e per denunciare, insieme, la limitatezza di qualsiasi trattato si occupi di una funzione umana così straordinaria.

Silvia Magnani
è medico, specializzata in Foniatria e in Otorinolaringoiatria. Da più di trent'anni si occupa di voce, sia in senso diagnostico e terapeutico, sia svolgendo una intensa attività didattica. Esercita l'attività clinica a Milano, coordinando un gruppo di terapisti specializzati nella cura della disfonia. Consulente oggi per la Scuola di Teatro del Piccolo Teatro di Milano, ha svolto a lungo attività di docenza per l'Università di Bologna ed è tuttora docente al Corso di laurea in Logopedia, facoltà di Medicina e Chirurgia di Milano.

Presentazione
Parte I. Incontro con la voce
Approccio funzionalista alla vocologia
(Un approccio diverso; La medicina; La voce)
Incontro con la voce del paziente
(Come la voce ci rappresenta; Valutare un evento irripetibile; Salute ed efficacia vocale
Semiotica della voce
(Linguaggio, voce, parole e suono; La prosodia; La Prossemica vocale)
Parte II. Fisiopatologia evolutiva e involutiva
Infanzia
(La voce bambina; Le disfonie infantili)
Adolescenza
(Pubertà come momento del cambiamento; Lo specifico di crescita dell'apparato fonatorio; Le patologie della muta)
Vecchiaia e presbifonia
(Fisiologia involutiva; L'apparato vocale nel bilancio complessivo dello stato di salute; Presbifonia e disfonia senile)
Parte III. Clinica delle disfonie
Classificazione delle disfonie
(Classificare per facilitare la diagnosi; Difficoltà nelle classificazioni: un esempio)
Disfonie organiche
(Disfonie organiche primarie; Lo specifico foniatrico-vocologico nelle disfonie di genesi organica)
Disfonie organiche secondarie a patologie di altri organi o apparati
(Alterazioni della voce relative all'attività riproduttiva femminile; Malattie relative a disordini dell'alimentazione; Disturbi del sonno; Patologie dell'apparato respiratorio; Patologie generanti alterazioni della risonanza; Allergopatie; Patologie gastrointestinali minori; Endocrinopatie; Altre patologie)
Disfonie secondarie all'uso di farmaci
(Qualche parola introduttiva; Voce e farmacologia: le categorie farmacologiche più problematiche; Analisi sistematica degli effetti iatrogeni dei più comuni farmaci)
Disfonie disfunzionali
(Presentazione del problema; Dalla visione funzionale a quella funzionalista dell'atto vocale; Riflessioni propedeutiche in tema di fisiologia vocale; Eziologia delle disfonie disfunzionali; Classificare le forme disfunzionali; Fare diagnosi di disfonia disfunzionale; Terapia delle forme disfunzionali)
Disfonie neurologiche
(Difficoltà terminologiche e loro superamento; Inquadramento generale delle patologie; Visione sistematica delle patologie neurologiche)
Disfonie psicogene
(La patologia psicogena a espressione somatica; Le disfonie psicogene; Mettere in atto una disfonia psicogena; Fare diagnosi di disfonia psicogena)
Bibliografia.

Collana: Quaderni FAD. Formazione a distanza per operatori sanitari

Argomenti: Testi per medici, infermieri, operatori sanitari - Logoterapia

Livello: Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari

Potrebbero interessarti anche