
Vol. II. Manuale per la cura e la prevenzione delle dipendenze
cod. 231.2.5
La ricerca ha estratto dal catalogo 115 titoli
Vol. II. Manuale per la cura e la prevenzione delle dipendenze
cod. 231.2.5
Uno strumento di consultazione e di lavoro per operatori dei servizi sanitari, terapeuti liberi professionisti, e anche per gli operatori sociali impegnati nelle comunità terapeutiche, cooperative e associazioni di volontariato che si trovano a fronteggiare i vari problemi che il gioco d’azzardo può presentare.
cod. 1240.1.52
Esperienze cliniche, strategie operative e valutazione degli interventi territoriali
Il volume affronta il tema del gioco d’azzardo patologico sotto vari aspetti: vengono aggiornate le conoscenze scientifiche sulla natura del gioco e le caratteristiche che lo possono rendere una patologia; vengono proposti modelli di intervento di sensibilizzazione, prevenzione, formazione che vedono nel territorio la risorsa e il luogo di azione; vengono descritte esperienze e riflessioni di presa in carico e cura delle persone malate di GAP curate da noti professionisti italiani e stranieri.
cod. 231.10
Guida pratica per la conduzione dei gruppi: protocollo adolescenti-genitori
Pensato come un vero e proprio manuale, il libro è rivolto a tutti i clinici che trattano adolescenti con disturbi emotivi comuni, attraverso un protocollo strutturato ad approccio cognitivo-comportamentale. Con l’espressione “disturbi emotivi comuni” ci si riferisce a una popolazione che presenta quadri clinici eterogenei quali disturbi d’ansia, stati depressivi lievi e moderati, attacchi di panico, disturbi del sonno, disturbi somatoformi e condizioni di stress, ma che, nonostante questa sofferenza, riescono comunque a mantenere un sufficiente funzionamento di vita.
cod. 1250.345
Elementi di psichiatria delle tossicodipendenze
cod. 1563.44
Quando dobbiamo parlare di gioco d’azzardo e quando di ludopatia? Quali sono gli interventi di cura? È possibile fare prevenzione? Il volume offre una visione d’insieme sul fenomeno del gioco d’azzardo, sui giocatori e sui possibili disturbi, partendo da una narrazione storico-culturale e trattando i diversi aspetti da differenti punti di osservazione. Il libro vuole essere un utile strumento non solo per i professionisti del settore ma anche per quanti, interagendo nella più ampia rete territoriale, siano interessati al fenomeno in ambito preventivo, di ascolto o di cura.
cod. 231.3.1
Un modello educativo inadeguato può essere causa di una personalità con una dipendenza patologica, infantile nell’organizzazione psichica. Il volume descrive la fenomenologia della dipendenza da sostanze psicoattive e quella da internet, nuova forma di addiction specifica dei tempi postmoderni. La modalità con cui si concretizza il transito da una dipendenza fisiologica tra soggetto e caregiver a una dipendenza patologica viene descritta, soprattutto, nel ruolo che svolge il fattore esterno nell’educare la dimensione primitiva dell’essere umano per armonizzarla nell’esistenza.
cod. 231.3.2
cod. 1790.6
Come si trasforma l’identità sul web? Come evolve oggi la sessualità? Come si genera e si alimenta un’addiction? Cosa fare per non cadere nelle trappole della Rete? Questi sono alcuni dei quesiti da cui prende spunto il volume per spiegare quanto la cybersex addiction sia attuale e incredibilmente diffusa in persone di ogni età: adolescenti, adulti, anziani. Seguono preziosi esercizi di distensione immaginativa per chi – professional o paziente – è alle prese con questo tipo di addiction e vuole riferimenti efficaci.
cod. 231.2.8
Un libro sulle donne e il gioco d’azzardo patologico, la triste denuncia di un fenomeno in aumento e l’elogio alla forza e alla dedizione delle donne. Il libro cerca di chiarire le caratteristiche del gioco al femminile e dà spazio a quelle donne che sono state protagoniste nelle storie dei loro uomini, giocatori d’azzardo. Sono inoltre riportate alcune storie di donne incappate in queste difficoltà.
cod. 1240.317