Libri di Clinica delle dipendenze: diagnosi e terapie

La ricerca ha estratto dal catalogo 115 titoli

Autori:

Mario G.L. De Rosa

Titolo: Alcologia clinica.

L'esperienza di un Servizio delle dipendenze

Sommario:

Il volume descrive in maniera pratica come si lavora in un Servizio che si occupa di clinica alcologica. In particolare, si espone la modalità con cui viene effettuata la valutazione e la terapia in una prospettiva procedurale: il processo clinico da quando il paziente afferisce al Servizio fino alla definizione del trattamento e del suo follow-up.

Codice libro:

cod. 231.1.61

Autori:

Titolo: Adolescenti in bilico

L'intervento precoce di fronte ai segnali di disagio e sofferenza psichica

Sommario:

L’identificazione precoce nell’età adolescenziale di stati potenzialmente a rischio è un tema sempre più attuale e di cruciale interesse. Grazie al taglio didattico, al linguaggio chiaro e alla sintesi alla fine di ogni capitolo, il volume si rivolge non solo agli operatori della salute mentale (psichiatri, neuropsichiatri infantili, psicologi) ma anche a medici di famiglia, insegnanti, familiari e a tutti coloro che sono interessati e coinvolti nelle problematiche giovanili.

Codice libro:

cod. 435.24

Autori:

Giuseppe Lavenia

Titolo: Internet e le sue dipendenze

Dal coinvolgimento alla psicopatologia

Sommario:

La rete può innescare modalità patologiche di utilizzo. Il testo tratteggia i risvolti psicologici dell’era virtuale presentando il graduale sviluppo di coinvolgimento, con la rete che passa dalla normalità e può approdare alla psicopatologia, descrivendo sintomi e criteri diagnostici dei disturbi osservati, offrendo strumenti di valutazione, diagnosi e trattamento ma soprattutto non demonizzando la rete e il suo utilizzo.

Codice libro:

cod. 1240.373

Autori:

Titolo: Il valore della clinica.

Diversione e misuso dei farmaci agonisti oppiacei

Sommario:

A venticinque anni dalla definizione del mandato istituzionale dei SerD, il volume intende promuovere una profonda riflessione critica sul ruolo dei Servizi e della loro operatività, a partire da temi complessi come la diversione ed il misuso nei trattamenti farmacologici.

Codice libro:

cod. 231.1.60

Sommario:

Attraverso le voci di oltre cento professionisti del sistema d’intervento italiano sul tema della sicurezza d’uso, il volume analizza il tema dell’uso dei farmaci oppioidi, i presidi più significativi a disposizione dei clinici nei Servizi delle Dipendenze per curare le persone con dipendenza da eroina e oppiacei in genere.

Codice libro:

cod. 231.1.59

Autori:

Maurizio Fea

Titolo: Le abitudini da cui piace dipendere.

Algoritmi, azzardo, mercato, web

Sommario:

Il libro analizza le ragioni, scritte nella nostra natura biologica e nelle sue interfacce digitalizzate, che spiegano gli intrecci tra le propensioni della mente umana alla gratificazione, e il mercato, le tecnologie, e i loro effetti sulla nostra quotidianità.

Codice libro:

cod. 231.11

Autori:

Mario Pollo

Titolo: La caduta dell'angelo: sacro e tossicomania nella modernità.

Un approccio di psicopedagogia culturale

Sommario:

Partendo dal presupposto che la tossicodipendenza come epidemia sociale è il frutto della crisi del sacro prodotta dalla modernità, il volume descrive le droghe utilizzate in questa fase storica, le attese dei consumatori, i loro effetti sulla persona insieme alla rassegna delle principali teorie psicologiche e psicopatologiche elaborate per spiegare il consumo delle sostanze stupefacenti e psicotrope e individuare le vie della prevenzione e della cura.

Codice libro:

cod. 1240.372

Autori:

Tullio Scrimali

Titolo: Dioniso: alcol e disturbi correlati

Concettualizzazione e trattamento secondo l'orientamento cognitivo

Sommario:

Il volume descrive un originale modello cognitivo complesso per i disturbi correlati all’alcol, nonché le strategie di prevenzione e di cura, individuate in molti anni di ricerca, di didattica e di lavoro clinico nell’ambito dell’alcologia. Offre informazioni aggiornate ed esaurienti a studenti, ricercatori e operatori della sanità e della salute mentale. Per il suo linguaggio chiaro e discorsivo, il libro più essere utilizzato anche ai fini della psicoeducazione e della informazione nei confronti di persone non addette ai lavori.

Codice libro:

cod. 1250.261

Autori:

Titolo: La prossimità a distanza.

Contributi psico-sociali per lo studio degli usi, abusi e dipendenze nel Web 2.0

Sommario:

Frutto di diversi contributi integrati della psicologia, della sociologia e della psicologia sociale, il volume analizza le potenzialità e i rischi della Rete, fornendo al lettore un quadro ampio del fenomeno e delle sue complesse implicazioni in costante via di sviluppo.

Codice libro:

cod. 1244.6