
cod. 1249.1.13
La ricerca ha estratto dal catalogo 52 titoli
cod. 1249.1.13
Documenti, temi e prospettive di sviluppo
Il percorso per la definizione giuridica, culturale, sociale di un ruolo professionale della psicologia nel nostro Paese non è stato né breve, né semplice, né lineare. In questo volume due psicologi, che queste vicende hanno avuto modo di seguire in modo attivo e partecipativo sin dagli esordi, presentano una raccolta di contributi critici che le attraversano interamente, introdotta da un esame della situazione presente e delle prospettive future a breve-medio termine.
cod. 1240.1.90
Patrimoni culturali e deistituzionalizzazione psichiatrica a Torino
Che cosa rimane oggi della riforma psichiatrica italiana del 1978? Quali sono le eredità e qual è la memoria di questa trasformazione che investì l’intera società? La risposta a tali domande è oggetto di un variegato progetto di “storia applicata” che riguarda le memorie e i patrimoni culturali della deistituzionalizzazione, con una particolare attenzione al caso torinese, contesto a lungo dimenticato, ma che permette di analizzare la complessità e la contraddittorietà di tale processo in una grande città industriale con quattro manicomi tra i più grandi d’Italia, tre dei quali quasi interamente destinati alle donne.
cod. 1792.286
Uno dei temi più significativi della storia della cultura determinatasi in Italia a cavaliere dei secoli XIX e XX è quello del rapporto tra filosofia e psicologia. Tale rapporto implica l’esame di filiazione della nuova psicologia dalla filosofia di fine Ottocento, oltre che il confronto diretto tra cultura umanistica e cultura scientifica. Risulta opportuno ed utile ripercorrere l’itinerario cronologico e tematico della nostra tradizione culturale per comprendere a fondo i problemi del tempo presente.
cod. 505.10
Il libro fornisce una guida comprensiva della psicoanalisi italiana degli ultimi decenni, relativamente agli sviluppi teorici e ai progressi clinici più rilevanti, con particolare enfasi su temi quali il transfert, il trauma, gli stati primitivi della mente e la metapsicologia, sui quali il pensiero psicoanalitico italiano ha dato contributi particolarmente significativi. Una lettura utile sia per studenti interessati a conoscere i temi della psicoanalisi in Italia, sia per analisti esperti che vogliano approfondire la teoria e la tecnica analitica italiana.
cod. 1215.1.42
Casi clinici e ricerche dall’Ottocento ad oggi
Il problema giuridico dell’imputabilità e del concetto di pericolosità sociale viene a declinarsi secondo l’art. 85 del codice penale, che ha a che fare con il fondamento del diritto di punire e con la natura e lo scopo della pena. Una questione che fu al centro di un vivace dibattito tra Otto e Novecento. Il volume ricostruisce le vicende giuridiche di quegli anni concretamente, attraverso le perizie psichiatriche di quanti – dai più noti ai meno noti – si alternarono sul teatro giudiziario, giocando un ruolo che aiuta il lettore a penetrare nei meandri dell’imputabilità.
cod. 1240.455
Nell’approfondire la biografia e le opere di Sigmund Freud affiora con sempre maggior frequenza la domanda sulla natura della sua identità, l’essenza dell’ebraismo freudiano, il senso della sua genialità. In quale clima familiare e religioso, entro quale contesto culturale e sociale cresce dunque Freud, «il primogenito di una giovane madre, che da quest’aria, da questa terra, ricevette le prime indelebili impressioni»?
cod. 1950.1.22
Il saggio ripercorre il pensiero di Sigmund Freud sull’origine dell’angoscia, uno studio obbligato per chi vuole intraprendere o ha già intrapreso la formazione in psicoterapia psicoanalitica. E l’evoluzione della psicoanalisi e le diverse applicazioni in setting modificati non possono prescindere dall’approfondire il percorso sull’origine dell’angoscia che parte, in questo scritto, dalle Minute teoriche per Wilhelm Fliess, considerate dall’autrice “l’Alfabeto della Psicoanalisi”. A partire dalla prima topica, fino ad approdare all’ultima teorizzazione freudiana, viene così messo in luce il concetto di angoscia.
cod. 1422.1.12
Il volume analizza le varie fasi che hanno portato alla nascita della psicologia del lavoro sia all’estero che, in particolare, in Italia. Un viaggio nel tempo che ripercorre i momenti salienti precedenti e successivi alla nascita di questa nuova disciplina. Un libro pensato per psicologi del lavoro, formatori, dirigenti ma anche tutti coloro che, direttamente o indirettamente, sono impegnati nei processi organizzativi o vogliono conoscere il mondo della psicologia del lavoro.
cod. 1240.436
Théodore Flournoy (1854-1920) è uno dei padri della moderna psicologia, ricordato, non senza fraintendimenti, come uno studioso dell’occultismo e come un fondatore della psicologia della religione. In realtà fu anche tra i primi in Europa ad aprire un laboratorio di psicofisiologia sperimentale e protagonista di quel movimento verso la psicologia psicodinamica che ha trovato espressione nella psicoanalisi. Mario Aletti introduce la complessa figura di Flournoy nel contesto della nascita della psicologia e sottolinea la fecondità del riconoscimento della religione come oggetto adeguato dell’indagine psicologica.
cod. 1061.13