Libri di Politica, società italiana

La ricerca ha estratto dal catalogo 472 titoli

Sommario:

Il pensiero giuridico-politico di Silvio Trentin (1885-1944): il testo ricostruisce l’opera accademica del giurista sandonatese, per trarne i motivi ispiratori del particolare approccio interpretativo che ne caratterizzerà anche l’esperienza politica. Gli esiti rivoluzionari e federalisti dell’opera trentiniana trovano infatti le proprie radici ideali di sviluppo nel contesto di una peculiare concezione realista del diritto pubblico.

Codice libro:

cod. 985.23

Autori:

Fondazione Ambrosianeum

Titolo: Milano 2008

Rapporto sulla città

Sommario:

Fattori, azioni e politiche che contribuiscono a costruire una città coesa e a tessere una socialità positiva, in cui le diverse parti comunicano, scambiano risorse e si assumono (cor)responsabilità. Da differenti angoli di visuale il Rapporto rilegge tematiche quali: la progettazione urbanistica, le diverse forme dell’abitare, il capitale sociale ed economico messo in circolo dal nonprofit, le patologie dell’insicurezza e della criminalità, la riqualificazione delle periferie, l’ambiente.

Codice libro:

cod. 1260.67

Sommario:

Il 42° Rapporto prosegue l’analisi e l’interpretazione dei più significativi fenomeni socioeconomici del Paese, individuando i reali processi di crescita della società italiana. Su tali temi si soffermano le «Considerazioni generali» che introducono il Rapporto. Nella seconda parte, vengono affrontati i temi di maggiore interesse emersi nel corso dell’anno. Nella terza e quarta si presentano le analisi per settori: dalla formazione al lavoro, dal welfare e la sanità, alle politiche pubbliche.

Codice libro:

cod. 141.13

Autori:

Censis

Titolo: Le concentrazioni del potere.

Un mese di sociale 2007

Sommario:

L’appuntamento estivo “Un Mese di Sociale/2007” del Censis si focalizza su: riorganizzazione del sistema del credito e della finanza attraverso le recenti fusioni e incorporazioni; incapacità della politica di influire sui soggetti dell’economia, e conseguente ripiegamento sul controllo delle risorse pubbliche; persistenza di un numero ristretto di operatori che gestisce il potere sul versante dell’acquisto e della distribuzione delle risorse geofisiche, ecc.

Codice libro:

cod. 139.23

Autori:

Titolo: Reti, regolazione, risorse di potere e politica locale

Analisi su politica, società e mafie in alcune città del Mezzogiorno e della Sicilia

Sommario:

I processi di costruzione dei campi di interazione e relazioni, nella sfera economica e politica, messi in atto dalle élites sociali, politiche nonché mafiose in alcune realtà del Mezzogiorno e della Sicilia in particolare: emerge la capacità di tali attori nell’esercitare la competenza cognitiva e relazionale nella gestione delle risorse di potere a livello locale, anche al fine di collocarsi strategicamente rispetto ai processi di regolazione sul piano nazionale e globale.

Codice libro:

cod. 1136.75

Autori:

Titolo: Cultura e territorio

Beni e attività culturali. Valorizzazione e indotto in prospettiva europea

Sommario:

Nel settore dei beni e delle attività culturali il quadro europeo è ricco di stimoli, ma anche di contraddizioni. Attraverso la gestione dei beni culturali si afferma l’impronta dell’identità europea. Il testo mostra come la scommessa futura potrà essere quella di dare ai cittadini un’identità forte, in cui la componente europea si integri con quella nazionale e locale, fornendo un’apertura all’interazione con i cittadini di paesi terzi.

Codice libro:

cod. 2000.1213

Autori:

Titolo: Gli infortuni sul lavoro.

Dall'analisi delle cause alla loro prevenzione

Sommario:

Il volume fotografa il trend degli infortuni sul lavoro a livello europeo e internazionale, e passa in rassegna la normativa di riferimento e le migliori azioni preventive. Si concentra poi sull’Italia, riflettendo sui numeri, sui perché, sulle norme in vigore. A livello nazionale, regionale e provinciale si traccia l’identikit del lavoratore, dell’impresa e dell’ambiente lavorativo a rischio.

Codice libro:

cod. 1420.1.89

Autori:

Censis

Titolo: Italy Today 2007.

Social picture and trends

Sommario:

In this 41st edition, the annual Report on Italy’s social situation by CENSIS Foundation once again describes and interprets the positive aspects of Italy’s socioeconomic trends in recent years. The rhetoric of economic decline has been abandoned, the inclination to accumulating financial assets has increased, and the sparks of economic vitality have generated a small, quiet economic boom in 2007.

Codice libro:

cod. 2000.2002

Autori:

Censis, Ministero dei Trasporti

Titolo: Pendolari d'Italia.

Scenari e strategie

Sommario:

Il fenomeno del pendolarismo in Italia, una ricerca condotta con l’obiettivo di ricostruire gli scenari di riferimento e le priorità dell’agenda politica rispetto a una realtà di rilevante impatto sociale. L’analisi ha consentito di approfondire le motivazioni individuali, i modelli di mobilità, le opinioni e le propensioni, i disagi e le aspettative dei viaggiatori pendolari, combinando gli aspetti quantitativi del fenomeno con i profili qualitativi e comportamentali.

Codice libro:

cod. 2000.1223

Autori:

Carlo Latini, Vincenzo Vita

Titolo: Il Sessantotto

Un evento, tanti eventi, una generazione

Sommario:

Un volume sull’attualità del ’68, in occasione del quarantesimo anniversario di quell’anno straordinario di rottura, controinformazione, agitazione politica, ma innanzitutto modernizzazione culturale. Da un’Italia arretrata e conformista si passò in breve a un paese più aperto e cosmopolita, quel paese che avrebbe avuto le leggi sul divorzio, sull’aborto, sulla soppressione dei manicomi, sulla Rai, sui canoni di affitto. E che visse una stagione nel cinema, nel teatro, nella musica e un po’ anche nella letteratura irripetibile…

Codice libro:

cod. 262.14