Libri di Politica, società italiana

La ricerca ha estratto dal catalogo 473 titoli

Sommario:

Giunto alla 58a edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di transizione che stiamo attraversando.

Codice libro:

cod. 141.29

Sommario:

L’Opinione degli Italiani nel 2023 (e previsioni nel 2024) racconta l’anno appena trascorso dal punto di vista dell’Opinione. Inoltre, abbiamo chiesto a dieci tra i principali leader italiani di descriverci il 2024 attraverso il loro osservatorio. Ne emerge un racconto probabile dell’anno che stiamo vivendo, che ti invitiamo a cogliere come ispirazione per essere anche tu un leader dell’Italia del 2024!

Codice libro:

cod. 2001.180

Autori:

Titolo: Odissea di uno stabilimento

Il Siderurgico a Taranto tra passato e futuro

Sommario:

Politici, ambientalisti, sindacalisti, studiosi di economia, ingegneria e sociologia si confrontano sull’oscillazione dei risultati economici, sociali e ambientali dello stabilimento siderurgico tarantino attuale e delle sue precedenti ragioni sociali, a partire dal IV Centro siderurgico italiano di Taranto nel 1960. I saggi qui raccolti si aggiungono alla notevole messe di studi, analisi, articoli, oltre ai processi di ogni grado della magistratura italiana ed europea, che hanno continuato a susseguirsi insieme a conflitti non solo scientifici e culturali.

Codice libro:

cod. 380.407

Autori:

Titolo: L’Italia a una svolta

L'attualità della lezione di Federico Caffè

Sommario:

Come possiamo rileggere oggi il messaggio di quel grande maestro della politica economica che è stato Federico Caffè? Consapevoli della necessità di una svolta positiva per il nostro Paese, alcuni dei suoi allievi tornano qui a riflettere sul suo pensiero per affrontare, anche alla luce del suo metodo, della sua narrativa e dei suoi valori, la crisi economica in corso, accentuata dalla pandemia e dalla guerra russo-ucraina.

Codice libro:

cod. 363.122

Autori:

Titolo: Dal Milite ignoto al 2 giugno

La memoria delle guerre mondiali dal primo dopoguerra all'età repubblicana

Sommario:

Il volume si propone di studiare il tema della memoria delle due guerre mondiali, approfondendo in che modo e per opera di quali soggetti questa memoria si è formata in Italia; con quali simboli e con quali linguaggi è stata veicolata; attraverso quali canali si è diffusa; se e in che modo la memoria della Grande guerra si è giustapposta e sovrapposta a quella della Seconda guerra mondiale; se e in che modo le memorie delle due guerre mondiali siano diventate parte delle memorie della Repubblica.

Codice libro:

cod. 1581.47

Autori:

Massimo Baldacci

Titolo: Per un'idea di scuola

Istruzione, lavoro e democrazia

Sommario:

Il volume affronta la questione dell’idea di scuola a cui guardare per concepire le politiche scolastiche e il concreto funzionamento del sistema d’istruzione. Un punto di riferimento cruciale per evitare che la scuola smarrisca il senso dei suoi compiti.

Codice libro:

cod. 1420.1.155

Sommario:

Alcuni tra i principali opinion leader italiani ci raccontano le virtù del nostro Paese tra passato e futuro. Leggere i loro racconti ci darà la motivazione giusta per affrontare da leader questo nuovo anno!

Codice libro:

cod. 2001.174

Autori:

Francesco Campolongo, Francesco Maria Scanni, Valeria Tarditi

Titolo: Virus populista?

Narrazioni della crisi pandemica in Italia, Francia e Spagna

Sommario:

La pandemia da Covid 19 ha prodotto gravi conseguenze sanitarie, economico-sociali e internazionali, diventando terreno di scontro tra le diverse narrazioni politiche. Come i partiti populisti al governo e all’opposizione hanno raccontato la pandemia? Che differenze esistono tra le narrazioni offerte dai populismi di destra, di sinistra e ibridi? Il libro risponde a questi e altri quesiti analizzando i discorsi politici di leader e rappresentanti dei partiti populisti in Italia, Francia e Spagna, tra le prime democrazie europee investite dall’epidemia.

Codice libro:

cod. 1356.7

Autori:

Titolo: Emilio Lussu spirito laico

L'autonomia come valore etico e politico

Sommario:

Emilio Lussu è un unicum nell’intellettualità italiana del Novecento per la sua capacità di stringere in unità prassi politica e riflessione teorica, produzione letteraria e autobiografismo. I saggi qui raccolti sono un sondaggio ad ampio spettro della sua attività e produzione. Non meno stimolanti sono le riflessioni sull’opera narrativa di Lussu, e in particolare sul suo capolavoro, Un anno sull’altipiano, con l’interrogativo fondamentale, a prescindere da ogni posizione ideologica, su cosa c’è di umano e disumano in ogni guerra.

Codice libro:

cod. 1136.129

Sommario:

Giunto alla 57a edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di transizione che stiamo attraversando.

Codice libro:

cod. 141.28