Books about Politics, Italian Society

The search has found 472 titles

Sumamry:

Questo volume si rivolge direttamente ai Comuni, le realtà istituzionali più distribuite sul territorio, che possono dotarsi di un sistema di indicatori per la programmazione strategica di sviluppo equo e sostenibile e quindi per il benessere della propria comunità. Il testo permette loro, passo per passo, di poter agevolmente misurare il proprio BES (Benessere Equo e Sostenibile), un utile strumento di analisi e programmazione.

Book code:

cod. 366.137

Sumamry:

Basato sul racconto di casi clinici concreti seguiti sia nel privato che nel pubblico e narrati con piacevole fluidità, il lavoro entra nel mondo dello psichismo mafioso e spiega il fenomeno “mafia” da un punto di vista antropo-psichico. Un contributo di grande attualità in un momento in cui il dramma “mafie” è dilagato anche al nord squassando il nostro paese.

Book code:

cod. 1250.207

Authors:

Title: Diseguaglianze e crisi della fiducia.

Diritto, politica e democrazia nella società contemporanea

Sumamry:

Obiettivo del volume è di analizzare i temi fondamentali della diseguaglianza e della crisi di fiducia nelle istituzioni politiche, con cui le democrazie occidentali devono oggi confrontarsi. Gli autori hanno affrontato questi problemi da punti di vista diversi, dando vita a un dibattito interessante che parte dall’analisi dei rapporti tra potere e diritto per poi studiare le nuove forme di partecipazione politica, il ruolo giocato dai social media, il tema dei diritti sociali, della diseguaglianza e della solidarietà.

Book code:

cod. 1551.11

Authors:

Ambrosianeum Fondazione Culturale

Title: Milano 2018.

Rapporto sulla città. Agenda 2040

Sumamry:

Immaginare il volto della Milano di domani non è solo un esercizio previsionale sofisticato, ma la maniera attraverso cui imprimere una direzione al cambiamento d’epoca. Assumendo le periferie quale metafora per eccellenza della città come corpo vivo, punto di vista privilegiato per interrogarsi sulle priorità da mettere in agenda, il Rapporto Ambrosianeum 2018 fissa l’orizzonte temporale di una road map lungo cui procedere con passi decisi per costruire la Milano che vogliamo.

Book code:

cod. 1260.97

Sumamry:

Il 52° Rapporto Censis – il più qualificato strumento di interpretazione della realtà italiana – presenta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di attesa di cambiamento e di deludente ripresa che stiamo attraversando e affronta i temi di maggiore interesse emersi nel corso dell’anno, quali le radici sociali di un sovranismo psichico, prima ancora che politico, le tensioni alla convergenza e le spinte centrifughe che caratterizzano i rapporti con l’Europa, gli snodi da cui ripartire per dare slancio alla crescita.

Book code:

cod. 141.23

Authors:

Title: L'informazione che vorrei.

La Rete, le sfide attuali, le priorità future

Sumamry:

Il volume affronta le criticità attuali del mondo dell’informazione digitale, delinea le priorità dei prossimi anni e intende offrire stimoli e soluzioni ai decisori istituzionali, al management delle imprese editoriali e alle categorie professionali coinvolte, ma anche chiavi di lettura ai cittadini affinché possano sentirsi parte in causa nei processi radicali di trasformazione che interessano il mondo dell’informazione, soprattutto in Rete.

Book code:

cod. 1420.203

Sumamry:

Giunti nell’epoca del post-moderno, siamo forse alla vigilia di una mutazione genetica della democrazia? Si è trasformata quest’ultima in una post-democrazia, come alcuni sostengono? O forse sarebbe più opportuno parlare di “sfide” alla democrazia? Il volume riduce tali sfide a due momenti interni al mondo della politica democratica, la sfida delle regole e la sfida degli attori, entrambe rivelatrici di un deficit di efficacia e di legittimità.

Book code:

cod. 1356.6

Authors:

Massimo Baldacci, Beniamino Brocca, Franco Frabboni, Arduino Salatin

Title: La Buona Scuola.

Sguardi critici dal Documento alla Legge

Sumamry:

Il volume intende fornire un contributo al confronto culturale sull’idea di scuola, assumendo un’angolazione interpretativa di tipo critico sulla Buona Scuola. Vengono analizzati sia il Documento iniziale, sia la Legge 107/2015, e viene esaminato il passaggio dal primo alla seconda, per concludere con un’interpretazione critica delle concezioni pedagogiche intrinseche alla Buona Scuola.

Book code:

cod. 1420.1.165

Authors:

Confartigianato Vicenza, Cesar-Formazione e Sviluppo, Enaip Veneto

Title: Garanzia giovani in Veneto.

Un modello di sussidiarietà basato sulla forza delle reti e sul valore dell'accompagnamento

Sumamry:

Avviato in sordina e circondato da un’aura di scetticismo, il programma comunitario Garanzia Giovani per l’Italia ha assunto un profilo più convincente, stemperando il suo carattere originario di derivazione scandinava e immergendosi nei contesti regionali. Questa ricerca è dedicata al caso del Veneto, più virtuoso rispetto alla media e senz’altro portatore di un modello che può insegnare molto anche per il futuro.

Book code:

cod. 1490.60