Libri di Politica estera, relazioni internazionali

La ricerca ha estratto dal catalogo 383 titoli

Autori:

Lidia Lo Schiavo

Titolo: Il mondo che abbiamo in comune

Lo spazio politico globale: contributo per un "dizionario mentale" della globalizzazione

Sommario:

Una riflessione sul lessico della globalizzazione, sulla base dell’idea che, in una fase di intense trasformazioni, un programma di comprensione della realtà possa prendere le mosse proprio dalle parole e dai concetti, considerati come le tessere del mosaico composto dai processi di “costruzione sociale della realtà”. Il punto di vista politologico su tali processi è articolato sulla base della scelta di quattro lemmi interconnessi, in grado di restituire la visione di rilevanti profili della condizione globale.

Codice libro:

cod. 1136.77

Autori:

Francesco Tullio

Titolo: Il brivido della sicurezza

Psicopolitica del terrorismo, dello squilibrio ambientale e nucleare

Sommario:

Partendo dal carteggio Einstein-Freud su guerra, sicurezza e diritto internazionale, l’autore collega il terrorismo al significato originario di “evocazione del terrore”, ed esplora l’intreccio tra violenza e istituzioni, minaccia nucleare e crisi ambientale. Si discute di sicurezza umana ed economica, e si evidenziano alcuni tratti delle personalità di terroristi suicidi. Sull’esempio dell’ex Jugoslavia, si esplora il nesso fra vertice e massa nelle situazioni di polarizzazione bellica, e la relazione fra crisi politico-economica, crisi psichica e attivazione distruttiva quando gli impulsi collettivi e la mente “viscerale” prevalgono su quella razionale.

Codice libro:

cod. 1420.1.82

Autori:

Carlo Jean

Titolo: Geopolitica del caos

Attualità e prospettive

Sommario:

Il volume raccoglie alcuni saggi e relazioni scritti negli ultimi anni in merito ai temi della geopolitica mondiale. Oltre a una parte di carattere generale, che riguarda le “tendenze forti” che condizionano l’evoluzione geopolitica attuale (dalle radici culturali della politica estera degli Stati Uniti, alla riscoperta dello Stato e al ritorno di Dio, della guerra e della storia, per giungere a esaminare il declino delle Nazioni Unite e il tentativo di democratizzazione dell’Islam), sono presenti delle analisi geopolitiche dei principali attori internazionali e alcune previsioni sulle future evoluzioni.

Codice libro:

cod. 165.9