Libri di Politica estera, relazioni internazionali

La ricerca ha estratto dal catalogo 381 titoli

Sommario:

Un itinerario intorno alle trasformazioni delle pratiche e dei significati che riguardano la guerra, la pace e la sicurezza. Attraverso una sociologia della pace che non si sottrae alle sfide di una autoriflessività critica, il volume rintraccia contraddizioni e paradossi nascosti nei paradigmi e nei discorsi prevalenti.

Codice libro:

cod. 1520.628

Autori:

Maria Luisa Maniscalco

Titolo: Islam europeo.

Sociologia di un incontro

Sommario:

Il tema dell’islam in Europa attraverso una pluralità di angolazioni: i modelli di integrazione, il ruolo delle donne e dei giovani, la radicalizzazione politico-religiosa, i comportamenti economici, la novità dello status di minoranza e l’esigenza di rivedere e adeguare categorie di interpretazione della realtà, habitus mentali e prassi.

Codice libro:

cod. 1269.4

Autori:

Cinzia Rita Gaza

Titolo: Morire, uccidere.

L'essenza della guerra

Sommario:

La guerra è una relazione tra gli uomini fondata sulla morte. Se la spogliamo di strategie, tattiche, tecnologie, obiettivi… rivela la sua nuda verità, che si esplica in due azioni speculari: morire (o rischiare di morire, o essere disposti a farlo) e uccidere. Scavando nella cultura, nella psiche e nei miti che nutrono questa inesplicabile attitudine umana, il libro si interroga sui meccanismi che spingono gli uomini a giocare questa partita di sangue.

Codice libro:

cod. 1420.1.164

Sommario:

L’Unione europea è un interessante laboratorio di sperimentazione istituzionale che guarda alla possibilità di individuare modelli di governance che siano maggiormente rispondenti alle mutate esigenze delle democrazie contemporanee. A fronte di tali innovazioni, i cittadini dimostrano di nutrire una scarsa fiducia nelle istituzioni europee e nelle politiche che queste adottano, evidenziando la debolezza di un processo di integrazione che ha trascurato la dimensione simbolica della partecipazione e il circolo virtuoso che unisce tra loro informazione e partecipazione politica.

Codice libro:

cod. 1136.83

Autori:

Franz Turchi

Titolo: Letters from Europe.

A future by our Old Continent

Sommario:

The author, with this volume and through his work in European Parliament, wants to give new vi-tality and passion to the ideal of a united Europe trying to bring it at the center of citizens life, es-pecially younger generation.

Codice libro:

cod. 1260.87

Autori:

Roberto Magni, Luca Ciccotti

Titolo: Kosovo: un paese al bivio.

Islam, terrorismo, criminalità organizzata: la nuova Repubblica è una minaccia?

Sommario:

Cosa potrà succedere nel prossimo futuro in un territorio così vicino alla nostra cara vecchia Europa? La situazione in Kosovo potrà evolversi negativamente sino a costituire una minaccia per le nostre Nazioni? L’opera nasce dall’esperienza maturata “sul campo” da due funzionari che hanno lavorato a lungo in Kosovo e, per oltre due anni, nel settore dell’intelligence finanziaria.

Codice libro:

cod. 1785.5

Autori:

Carlo Pelanda

Titolo: Europa oltre.

La nuova formula estroversa e pragmatica

Sommario:

Andare oltre l’Europa perché Ue ed Eurozona non funzionano? La tentazione sta crescendo in parecchie nazioni. Diversa invece è la prospettiva delineata in questo libro: non oltre l’Europa, ma l’Europa oltre se stessa. Riorganizzare l’Europa affinché vada oltre se stessa e diventi utile per tutti gli europei e per il mondo.

Codice libro:

cod. 2001.102

Sommario:

Con il 2014 l’Unione Europea avvierà la nuova fase della politica di vicinato: un sistema di azioni rivolte ai suoi confini esterni, terrestri e marittimi, orientali e mediterranei. Il libro analizza i vari strumenti adottati per la politica di vicinato e contribuisce alla definizione di un nuovo modello di sviluppo che prende spunto dalla metodologia LEADER.

Codice libro:

cod. 1387.53