Books about Law, Justice

The search has found 490 titles

Authors:

Ilenia Ruggiu

Title: Il giudice antropologo.

Costituzione e tecniche di composizione dei conflitti multiculturali

Sumamry:

Le narrazioni costituzionali e antropologiche e gli strumenti tecnico-giuridici elaborati dai giudici per affrontare le sfide del multiculturalismo: dal velo islamico alla circoncisione, dagli omicidi d’onore al manghel dei rom, dalle diverse concezioni della donna e della famiglia alle visioni del mondo dei popoli nativi.

Book code:

cod. 1590.2

Authors:

Luigi Cominelli

Title: La risoluzione delle dispute

Prassi e teorie per la mediazione, il negoziato e il giudizio

Sumamry:

Il volume vuole ricostruire il percorso della teoria della risoluzione delle dispute, dai passi iniziali compiuti dai suoi pionieri, fino al processo di specializzazione e di ridiscussione critica attualmente in atto.

Book code:

cod. 1525.46

Authors:

Anna Lorenzetti

Title: Diritti in transito

La condizione giuridica delle persone transessuali

Sumamry:

Il tema del transessualismo presenta interessanti spunti di riflessione sotto molteplici profili. Il volume intende offrire un’analisi delle questioni che il “transito”, ossia il percorso di cambiamento da un sesso all’altro, determina, in particolare, quanto al diritto alla salute, alla famiglia – e dunque alle questioni che riguardano il matrimonio e la genitorialità – e al lavoro, ambito in cui sono frequenti trattamenti discriminatori.

Book code:

cod. 1590.4

Authors:

Pietro Faraguna

Title: Ai confini della costituzione

Principi supremi e identità costituzionale

Sumamry:

Privilegiando l’osservazione dinamica dei principi supremi in azione, e basandosi non solo sul materiale offerto dalla giurisprudenza costituzionale, ma anche dalla prassi presidenziale, l’analisi proposta ha recuperato una dimensione teorica della nozione di “principio supremo”, valutandone la tenuta nelle dinamiche del bilanciamento tra principi e collocandola infine nel cuore delle dottrine del costituzionalismo, classicamente inteso come limite giuridico al potere.

Book code:

cod. 1590.10

Authors:

Stefano Rossi

Title: La salute mentale tra libertà e dignità

Un dialogo costituzionale

Sumamry:

L’ingresso del diritto nel campo della salute mentale rappresenta uno dei fattori dell’evoluzione realizzatasi in questo ambito, che, incluso nel circuito normativo, prima costituzionale e poi legislativo, è divenuto moltiplicatore trasformativo e stabilizzatore sociale delle conquiste raggiunte. Si tratta di cambiamenti che incidono sull’impalcatura istituzionale, sulle basi cognitive delle istituzioni, sulle grammatiche di giustizia e sui modi in cui le norme sono praticate, toccando inevitabilmente anche il diritto nel suo insieme.

Book code:

cod. 1590.12

Authors:

Elisabetta Lamarque

Title: Prima i bambini

Il principio dei best interests of the child nella prospettiva costituzionale

Sumamry:

Il principio del superiore interesse del minore si ritrova ovunque. È un argomento efficace, perché basta richiamarlo per mettere tutti a tacere. Il volume affronta e combatte l’uso retorico del principio. Una corretta interpretazione costituzionale non contempla la tirannia di un diritto o di un valore su tutti gli altri e guarda con sospetto la retorica dei diritti dei bambini.

Book code:

cod. 1590.1.4

Authors:

Marco Monzani, Francesca Di Muzio

Title: La giustizia riparativa

Dalla parte delle vittime

Sumamry:

Il volume tratta il tema della giustizia riparativa, un percorso parallelo e integrativo rispetto a quello della giustizia penale e nuovo modello di giustizia rispetto ai modelli precedenti basati esclusivamente sulla punizione/trattamento dell’autore di reato. Il testo si rivolge a magistrati, avvocati, psicologi, operatori penitenziari e consulenti in genere – come valido strumento di supporto alla loro attività professionale –, ma anche agli studenti che intendono approfondire la questione della giustizia riparativa e della vittimologia.

Book code:

cod. 287.53

Sumamry:

Il volume vuole offrire una nuova lettura della legittimazione a ricorrere, che, attraverso un’analisi per “posizioni legittimanti”, la riconduca a una dimensione naturalmente processuale, identificandola nell’affermazione astratta della titolarità di un interesse qualificato e differenziato, la cui tutela in fondo costituisce l’essenza stessa, sul piano ontologico, del giudizio amministrativo.

Book code:

cod. 1590.22

Authors:

Sergio M. Carbone, Francesco Munari

Title: I porti italiani e l'Europa

Un'analisi delle regole, della giurisprudenza e della prassi amministrativa per operatori pubblici e privati

Sumamry:

Il volume analizza la disciplina dei porti dall’angolo visuale europeo e nazionale, concentrandosi in particolare sulla natura dei porti come “beni” e infrastrutture pubbliche, al cui interno le imprese operano sulla base di diversi livelli di regolazione. Viene quindi delineato il regime dei porti italiani alla luce delle regole dell’Unione e nazionali e sono presi in esame i vari “attori”, pubblici e privati, operanti nei porti.

Book code:

cod. 326.1