Libri di Diritto, giustizia

La ricerca ha estratto dal catalogo 467 titoli

Autori:

Titolo: Partenariato Pubblico Privato e Comunità Energetiche a trazione pubblica

Profili tecnici, giuridici ed economici

Sommario:

Questo volume intende fare ordine nella complessità che caratterizza i possibili modelli giuridici ed economici per lo sviluppo delle Comunità Energetiche (CER), descrivendo le molteplici soluzioni realizzative delle CER e soffermandosi, in particolare, sulle CER a trazione pubblica realizzate con strumenti di Partenariato Pubblico Privato (PPP). Uno strumento che permette di supportare una preliminare valutazione di convenienza che le pubbliche amministrazioni sono chiamate a realizzare quando intraprendono operazioni di PPP per dimostrare la creazione di valore “value for money” della scelta effettuata.

Codice libro:

cod. 365.1333

Autori:

Titolo: La Scienza al femminile

Storie e testimonianze

Sommario:

In un mondo dominato dal patriarcato, una femmina poteva ascoltare ma non parlare di Scienza. Ci sono state, però, eccezioni: donne che con il loro lavoro hanno inventato il futuro e indicato la strada alle nuove generazioni. Alcuni esempi di questi talenti sono descritti nel volume, unitamente a storie brillanti dell’attualità di donne “che ce l’hanno fatta” e che possono rappresentare un modello di ruolo per le ragazze che aspirano a studiare materie scientifiche e a iniziare una carriera accademica.

Codice libro:

cod. 1420.1.248

Autori:

Titolo: L'algoritmo dell'uguaglianza

Intelligenza Artificiale, diritti della persona, crescita delle imprese

Sommario:

Le santificazioni e le demonizzazioni dell’Intelligenza Artificiale (AI) sono pericolosamente fuorvianti. Fanno deragliare il treno della riflessione collettiva sull’esigenza di un rapporto maturo ed equilibrato tra tecnologia e persona e producono alterazioni semantiche e distonie cognitive rispetto all’influsso degli algoritmi sul funzionamento delle società. Il filo sottile che lega le pagine di questa pubblicazione è proprio la loro riconducibilità ai valori dell’uguaglianza, dell’inclusività, dell’accessibilità, della sostenibilità nelle molteplici applicazioni dell’AI. Una sorta di “operazione verità” sull’AI, per rinvigorire la democrazia della Rete, allontanando lo spettro del totalitarismo digitale.

Codice libro:

cod. 1420.226

Autori:

Roberto Bin

Titolo: A discrezione del giudice

Ordine e disordine: una prospettiva "quantistica"

Sommario:

Ci può essere una teoria dell’interpretazione giuridica che riduca la discrezionalità dei giudici? Migliaia di libri sono stati scritti per elaborare teorie, regole e principi che dovrebbero arginare l’inevitabile discrezionalità degli interpreti delle leggi e garantire un certo grado di oggettività. Questo libro, rivolto agli operatori del diritto e a tutti i lettori colti, suggerisce un’altra strada.

Codice libro:

cod. 1590.1.1

Autori:

Cristina Cattaneo, Marilisa D'Amico

Titolo: I diritti annegati

I morti senza nome del Mediterraneo

Sommario:

Un volume che nasce dall’esperienza di due team di ricerca: medici legali e “forensic scientists” (che “sul campo” hanno sperimentato difficoltà e vuoti normativi che gravitano intorno al mondo dei cadaveri senza identità, dei minori non accompagnati e dei richiedenti asilo) e giuristi (che cercano di fornire risposte e soluzioni ad alcune delle problematiche emerse e connesse al tema delle migrazioni verso l’Europa).

Codice libro:

cod. 893.1

Sommario:

Siamo pieni di diritti. O forse siamo pieni di Carte che proclamano i diritti e di giudici disposti a tutelarli. E siamo pieni di pretese che vorremmo che i giudici riconoscessero come diritti. Ma cosa è un diritto? E in che modo il diritto che rivendichiamo si concilia con le pretese degli altri? Questo libro vuole fare un po’ di chiarezza su questi argomenti, cercando di rimuovere le incrostazioni che due secoli di retorica e ideologia hanno depositato sul tema dei diritti.

Codice libro:

cod. 1590.1.6

Autori:

Giuseppe Arconzo

Titolo: I diritti delle persone con disabilità

Profili costituzionali

Sommario:

Il volume conduce un’ampia analisi sui diritti delle persone con disabilità – istruzione, salute, accessibilità, lavoro, vita indipendente, assistenza – con l’obiettivo di illustrare i più recenti approdi legislativi e giurisprudenziali che tali diritti assicurano, nonché di evidenziare le maggiori criticità che, impedendo il pieno sviluppo di ogni persona con disabilità, tuttora sono di ostacolo alla realizzazione di una società realmente inclusiva.

Codice libro:

cod. 893.5

Sommario:

Vi sono parti del diritto costituzionale che sembrano troppo tecniche per essere attraenti. Ma le fonti del diritto non devono ingannare: esse parlano del potere e dei modi in cui al potere è consentito di limitare la nostra vita e i nostri diritti. Ad esse queste pagine sono dedicate, nella convinzione che non sia possibile rinunciare a criteri precisi per distinguere ciò che può limitare i nostri diritti e ciò che invece non lo può fare.

Codice libro:

cod. 1590.1.10

Autori:

Titolo: Etica, diritto e tecnologia

Percorsi dell’informatica giuridica contemporanea

Sommario:

Il volume esplora le attuali convergenze tra etica, diritto e tecnologia, presentando alcune recenti prospettive sviluppate nella ricerca scientifica e nella prassi didattica dell’Università di Padova. Il testo esamina i fondamenti etici e l’innovazione legislativa in materia di intelligenza artificiale, la rilevanza e l’attualità della Data Ethics, l’impatto della tecnologia degli algoritmi sui diritti fondamentali e il problema della complessità e della non neutralità del software, per poi illustrare natura etica e limiti giuridici di alcune specifiche ma centrali questioni dell’esperienza sociale nell’era contemporanea.

Codice libro:

cod. 503.25

Sommario:

Questo volume intende illustrare la materia dei diritti costituzionali alle giuriste e ai giuristi del domani. Dopo aver delineato i concetti di base, offrendo quelle coordinate teoriche indispensabili per orientarsi nello studio dei diritti fondamentali, il testo si sofferma sui principi portanti della Costituzione repubblicana e sulle situazioni giuridiche soggettive dalla stessa riconosciute e garantite.

Codice libro:

cod. 315.1.16