Libri di Diritto del lavoro, relazioni industriali

La ricerca ha estratto dal catalogo 284 titoli

Sommario:

Un quadro degli enti bilaterali dell’artigianato in una fase particolarmente delicata in cui sono in atto decisivi processi di riforma a livello nazionale. L’obiettivo del volume è di illustrare la storia e le potenzialità degli otto enti regionali (Trentino, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Marche, Emilia-Romagna, Toscana e Lombardia) che, insieme a quello del Veneto, costituiscono le realtà di gran lunga più rilevanti nel panorama nazionale.

Codice libro:

cod. 300.70

Sommario:

Il lavoro si propone di indagare sulla responsabilità amministrativa, indicando le prospettive alle quali può andare incontro l’istituto della responsabilità che, per caratteristiche strutturali, è connotato da un elevato valore di dinamicità. Lo scarno, sintetico e a volte poco coordinato quadro normativo, infatti, amplifica al massimo l’attività interpretativa della magistratura che, di fatto, è padrona assoluta della materia.

Codice libro:

cod. 1801.25

Sommario:

Il cammino (e le implicazioni) della legge che introduce la necessaria presenza femminile nei cda e nei collegi sindacali delle società quotate in borsa e partecipate pubbliche.

Codice libro:

cod. 366.82

Sommario:

Il volume analizza gli effetti che il processo di integrazione economica europea sta determinando nell’ordinamento italiano, in particolare sul sistema di regolazione degli appalti privati e pubblici, mostrando come i principi posti dall’UE a tutela delle libertà di mercato entrino in relazione potenzialmente conflittuale con i consolidati istituti giuridici di tutela dei lavoratori di fonte sia normativa che convenzionale.

Codice libro:

cod. 300.66

Autori:

Maria Luisa Vallauri

Titolo: Il lavoro nella crisi dell'impresa.

Garanzia dei diritti e salvaguardia dell'occupazione nel fallimento e nel concordato preventivo

Sommario:

Muovendo dall’assunto che anche la salvaguardia dell’occupazione, al pari della tutela dei diritti fondamentali dei lavoratori, rappresenta un limite di rilevanza costituzionale a ogni manifestazione dell’esercizio della libertà di iniziativa economica privata, il volume intende valorizzare l’anello di congiunzione tra diritto del lavoro e diritto fallimentare, rappresentato dalla salvaguardia dei complessi produttivi, per far spazio a una lettura delle procedure concorsuali più attenta alle istanze di coesione sociale.

Codice libro:

cod. 300.67

Autori:

Giordano Fatali, Giampiero Falasca

Titolo: Work in Progress.

Scenari e prospettive del lavoro e del welfare

Sommario:

È un lavoro diverso quello che segna i nostri tempi. E sotto ad esso si agita un mondo costituito di molteplici dinamiche, realtà, situazioni. Per cercare di afferrarlo il volume propone una serie strutturata di profili ed interviste informate, contributi illustri ed indagini che presto aprono all’intensa carrellata di best practice aziendali di spessore.

Codice libro:

cod. 632.22

Autori:

Luisa Corazza

Titolo: Il nuovo conflitto collettivo.

Clausole di tregua, conciliazione e arbitrato nel declino dello sciopero

Sommario:

L’analisi muove dai patti di tregua sindacale, che costituiscono lo strumento di regolazione negoziale del conflitto più sperimentato nell’ordinamento italiano, fino alle tecniche conciliative e arbitrali, che hanno finora conosciuto in Italia uno sviluppo molto limitato.

Codice libro:

cod. 300.65

Autori:

Titolo: Risistemare il diritto del lavoro.

Liber amicorum Marcello Pedrazzoli

Sommario:

Un omaggio di amici e colleghi a Marcello Pedrazzoli, docente e studioso di diritto del lavoro, che ha insegnato nelle Università di Pisa, Trento e Bologna.

Codice libro:

cod. 2000.1368

Sommario:

Il volume avanza l’ipotesi che l’impresa, generando reddito e occupazione, e anche operando sui valori e le relazioni del territorio, possa dare un contributo essenziale al bene comune, occupando una posizione centrale nella costruzione di questo.

Codice libro:

cod. 364.183

Autori:

Mauro Ghirotti

Titolo: Il diritto al lavoro possibile.

La riforma del sistema di gestione amministrativa del mercato del lavoro ed i nuovi servizi per l'impiego in Italia

Sommario:

Il volume ricostruisce le tappe che hanno portato alla costruzione del nuovo sistema di servizi per il lavoro in Italia, dedicando un’attenzione prevalente alle strutture pubbliche per l’impiego. Una profonda riforma istituzionale e sociale, che ha introdotto importanti novità in molti aspetti concreti della vita dei cittadini.

Codice libro:

cod. 1137.1.7