Libri di Scenari, terzo millennio, futuribili, problemi generali

La ricerca ha estratto dal catalogo 224 titoli

Autori:

Julian Nida-Rümelin, Nathalie Weidenfeld

Titolo: Umanesimo digitale

Un'etica per l'epoca dell'Intelligenza Artificiale

Sommario:

Questo libro getta un ponte tra riflessione filosofica, cinema, letteratura, scienze naturali e tecnologie informatiche. Con una prosa appassionata gli autori argomentano a favore di quello che definiscono “umanesimo digitale”: un’alternativa all’imperante ideologia della Silicon Valley. Una posizione attenta alle esigenze della tecnica e a quelle degli uomini, che si distingue dalle visioni apocalittiche, perché confida nella ragione umana, e da quelle tecno-entusiastiche, perché riconosce i limiti della tecnologia digitale.

Codice libro:

cod. 1802.12

Autori:

Federico Capeci, Valentina Meli, Endri Basha

Titolo: Neet, I 7 volti di una generazione in attesa

I disagi, le aspettative e gli interventi possibili

Sommario:

Prefazione di Mario Calabresi

Il fenomeno dei giovani che non studiano e non lavorano rappresenta una delle sfide sociali più complesse e urgenti di oggi in Italia. Il testo offre un contributo del tutto originale per fotografare il fenomeno, individuare delle chiavi interpretative per comprenderlo e suggerire delle azioni possibili. Un’opera che coniuga riflessione e azione, dati e intuizioni, per trasformare il potenziale inespresso in un futuro ricco di possibilità.

Codice libro:

cod. 1180.1

Autori:

Chiara Galgani, Valeria Santoro

Titolo: Denaro al femminile: una sfida possibile

Storie di donne al vertice della finanza: un viaggio tra stereotipi, conquiste e nuove visioni

Sommario:

Questo saggio si rivolge a chi crede che l’empowerment femminile passi anche dalla gestione consapevole del proprio denaro. Attraverso testimonianze e dati, il libro ci invita a superare i luoghi comuni e a riconoscere nell’autonomia finanziaria la chiave della libertà. Perché solo chi sa gestire il denaro può scegliere. E solo chi può scegliere, è davvero libera.

Codice libro:

cod. 1180.5

Autori:

Marion Fourcade, Kieran Healy

Titolo: La società ordinale

Vivere nell'era del ranking

Sommario:

Quella all’interno della quale viviamo oggi è una “società ordinale”. Quasi ogni aspetto della nostra vita è misurato, classificato ed elaborato in unità discrete e standardizzate di informazioni digitali. “Marion Fourcade e Kieran Healy dimostrano come la ‘società ordinale’ (un tipo di società che potrebbe presto rivelarsi insostenibile per molti) sia stata in grado di incanalare e di monetizzare ogni forma di socialità. Una lettura imperdibile” (Thomas Piketty, autore de Il capitale nel XXI secolo).

Codice libro:

cod. 1802.29

Autori:

Marietje Schaake

Titolo: Il colpo di stato delle Big Tech

Come salvare la democrazia da Silicon Valley

Sommario:

Un’esperta di tecnologia, elogiata dal New Yorker per la sua “critica incisiva” nei confronti delle grandi aziende tecnologiche, descrive ciò che occorre fare per fermare il processo di erosione della democrazia. “Un libro imperdibile, scritto da una ex parlamentare europea diventata esperta della Silicon Valley! Marietje Schaake denuncia il potere incontrollato e corrosivo che sta minando la democrazia, i diritti umani e il nostro ordine globale. Lo definisce giustamente un ‘colpo di Stato’” (Maria Ressa, vincitrice del Premio Nobel per la Pace 2021 e autrice di Come resistere a un dittatore).

Codice libro:

cod. 1802.31

Autori:

Marco Greco

Titolo: Le Econocomiche

Un viaggio fantastico sulle orme di Italo Calvino alla scoperta dell’economia: dalla concorrenza perfetta alla teoria dei giochi

Sommario:

In quest’opera inconsueta, l’autore ripropone il metodo creativo utilizzato da Italo Calvino nel suo Le Cosmicomiche per illustrare quattordici concetti fondamentali dell’economia, preferendo al linguaggio tecnico della letteratura scientifica quello immaginifico della narrativa.

Codice libro:

cod. 1180.6

Autori:

Tonino Cantelmi, Valeria Carpino

Titolo: Amore tecnoliquido

L'evoluzione dei rapporti interpersonali tra social, cybersex e intelligenza artificiale

Sommario:

Amore tecnoliquido è un viaggio tra le nuove modalità dell’essere sociale. Si è sempre più connessi, isolati dalla realtà e soli. Ci si cerca, ci si trova, ci si lascia, ci si cerca nuovamente, per tentare di istaurare di legami che non siano troppo stretti ma sostituibili e intercambiabili, in formato tascabile. Questa continua evoluzione riuscirà a estinguere il bisogno umano di relazioni d’amore autentiche?

Codice libro:

cod. 1420.1.205

Autori:

Federico Capeci

Titolo: Generazioni

Chi siamo, che cosa vogliamo, come possiamo dialogare

Sommario:

Con uno stile fresco e uno sguardo che si rivolge anche al mondo del cinema, della pubblicità, della musica, l’autore tratteggia il profilo delle almeno cinque diverse generazioni che oggi in Italia si confrontano, si scontrano… e talvolta si ignorano.

Codice libro:

cod. 1420.1.206

Autori:

Maria Cristina Origlia

Titolo: Lavoro e fiducia

Dalle false narrazioni al coraggio di trasformare la realtà

Sommario:

Come viene raccontato oggi il lavoro? Replicando vecchie credenze, piegandosi a strumentalizzazioni, altre volte ancora in modo semplicemente superficiale. Il risultato è però sempre lo stesso: una disinformazione diffusa, che genera sfiducia e scoraggiamento. Questo volume, opera di una nota giornalista economica, mette sotto la lente di ingrandimento alcuni dei temi oggi più dibattuti del mondo del lavoro, con l’intento di fare chiarezza e, in alcuni casi, di far aprire gli occhi al lettore.

Codice libro:

cod. 1180.2

Sommario:

Supercomputer portatili e disponibili ovunque. Robot intelligenti. Veicoli autonomi. Aumento delle capacità cerebrali grazie alla neuro-tecnologia. Scrittura del codice genetico. Klaus Schwab, fondatore e presidente esecutivo del celebre World Economic Forum, è convinto che siamo all’inizio di una trasformazione (la quarta rivoluzione industriale) che modificherà radicalmente il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci relazioniamo.

Codice libro:

cod. 1802.5