Libri di Scenari, terzo millennio, futuribili, problemi generali

La ricerca ha estratto dal catalogo 220 titoli

Autori:

Julian Nida-Rümelin, Nathalie Weidenfeld

Titolo: Umanesimo digitale

Un'etica per l'epoca dell'Intelligenza Artificiale

Sommario:

Questo libro getta un ponte tra riflessione filosofica, cinema, letteratura, scienze naturali e tecnologie informatiche. Con una prosa appassionata gli autori argomentano a favore di quello che definiscono “umanesimo digitale”: un’alternativa all’imperante ideologia della Silicon Valley. Una posizione attenta alle esigenze della tecnica e a quelle degli uomini, che si distingue dalle visioni apocalittiche, perché confida nella ragione umana, e da quelle tecno-entusiastiche, perché riconosce i limiti della tecnologia digitale.

Codice libro:

cod. 1802.12

Autori:

Federico Capeci, Valentina Meli, Endri Basha

Titolo: Neet, I 7 volti di una generazione in attesa

I disagi, le aspettative e gli interventi possibili

Sommario:

Prefazione di Mario Calabresi

Il fenomeno dei giovani che non studiano e non lavorano rappresenta una delle sfide sociali più complesse e urgenti di oggi in Italia. Il testo offre un contributo del tutto originale per fotografare il fenomeno, individuare delle chiavi interpretative per comprenderlo e suggerire delle azioni possibili. Un’opera che coniuga riflessione e azione, dati e intuizioni, per trasformare il potenziale inespresso in un futuro ricco di possibilità.

Codice libro:

cod. 1180.1

Autori:

Marion Fourcade, Kieran Healy

Titolo: La società ordinale

Vivere nell'era del ranking

Sommario:

Quella all’interno della quale viviamo oggi è una “società ordinale”. Quasi ogni aspetto della nostra vita è misurato, classificato ed elaborato in unità discrete e standardizzate di informazioni digitali. “Marion Fourcade e Kieran Healy dimostrano come la ‘società ordinale’ (un tipo di società che potrebbe presto rivelarsi insostenibile per molti) sia stata in grado di incanalare e di monetizzare ogni forma di socialità. Una lettura imperdibile” (Thomas Piketty, autore de Il capitale nel XXI secolo).

Codice libro:

cod. 1802.29

Autori:

Federico Capeci

Titolo: Generazioni

Chi siamo, che cosa vogliamo, come possiamo dialogare

Sommario:

Con uno stile fresco e uno sguardo che si rivolge anche al mondo del cinema, della pubblicità, della musica, l’autore tratteggia il profilo delle almeno cinque diverse generazioni che oggi in Italia si confrontano, si scontrano… e talvolta si ignorano.

Codice libro:

cod. 1420.1.206

Autori:

Maria Cristina Origlia

Titolo: Lavoro e fiducia

Dalle false narrazioni al coraggio di trasformare la realtà

Sommario:

Come viene raccontato oggi il lavoro? Replicando vecchie credenze, piegandosi a strumentalizzazioni, altre volte ancora in modo semplicemente superficiale. Il risultato è però sempre lo stesso: una disinformazione diffusa, che genera sfiducia e scoraggiamento. Questo volume, opera di una nota giornalista economica, mette sotto la lente di ingrandimento alcuni dei temi oggi più dibattuti del mondo del lavoro, con l’intento di fare chiarezza e, in alcuni casi, di far aprire gli occhi al lettore.

Codice libro:

cod. 1180.2

Sommario:

Supercomputer portatili e disponibili ovunque. Robot intelligenti. Veicoli autonomi. Aumento delle capacità cerebrali grazie alla neuro-tecnologia. Scrittura del codice genetico. Klaus Schwab, fondatore e presidente esecutivo del celebre World Economic Forum, è convinto che siamo all’inizio di una trasformazione (la quarta rivoluzione industriale) che modificherà radicalmente il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci relazioniamo.

Codice libro:

cod. 1802.5

Autori:

Roberto Mancini

Titolo: L'intelligenza della speranza

Saggio sul pensiero di Ernst Bloch e il futuro delle nuove generazioni

Sommario:

Nel XXI secolo un’epidemia di narcisismo maligno, che colpisce governi e gruppi sociali più ancora che gli individui, sta diffondendo il razzismo, il sessismo, il classismo, il nazionalismo, il fascismo, il militarismo. Il pensiero di Ernst Bloch permette di acquisire distanza critica da questa deriva, portando alla luce il legame originario tra l’essere umano e la forza di sperare personalmente in un futuro comune a tutti. Il libro, scritto ponendo Ernst Bloch come interlocutore ideale delle nuove generazioni, chiarisce come le ragioni dell’azione solidale per la democrazia e la pace siano più forti di quelle del cinismo e della resa.

Codice libro:

cod. 495.264

Autori:

Alex Edmans

Titolo: Per una torta più grande

Come le grandi aziende possono coniugare scopo e profitti

Sommario:

I politici invitano a regolamentare o a frazionare le grandi aziende. In questo libro, Alex Edmans afferma che un problema di comportamenti delle aziende esiste davvero, ma anche che la soluzione può essere più semplice di quella proposta dai politici. Le argomentazioni di Edmans sono un potente e persuasivo antidoto a tanti luoghi comuni sul mondo della grande impresa (Oliver Hart, Premio Nobel per l’Economia 2016).

Codice libro:

cod. 1802.27

Autori:

Enrico Costanzo

Titolo: L’altro volto dell’innovazione

In viaggio con la filosofia e la scienza per comprenderne ruolo e meccanismi

Sommario:

Un’opera unica, destinata a innovatori e imprenditori, appassionati di storia e curiosi del futuro. Esplorando l’origine e la natura di concetti spesso dati per scontati, come la parola “innovazione”, l’autore ne svela il significato attraverso i secoli e conduce il lettore in un viaggio interdisciplinare, rivelando connessioni sorprendenti e storie nascoste tra epoche e culture diverse.

Codice libro:

cod. 1420.1.242

Autori:

Daniel Bar-Tal

Titolo: La trappola dei conflitti intrattabili

Il caso israelo-palestinese

Sommario:

Un’indagine senza precedenti, condotta con estremo rigore scientifico, sui meccanismi che hanno permesso agli israeliani ebrei di ignorare la realtà del conflitto. «L’ethos della cultura del conflitto è all’apice. In questo libro ho proposto quattro condizioni che potrebbero cambiare il futuro per israeliani e palestinesi. Con il 7 ottobre si sono realizzate due di queste condizioni. Siamo ad un bivio che può portarci in due direzioni opposte. Da una parte c’è la lunga strada che porta alla fine della violenza tra israeliani e palestinesi. Dall’altra c’è il buio».

Codice libro:

cod. 1802.30