Libri di Politiche e servizi sociali

La ricerca ha estratto dal catalogo 751 titoli

Sommario:

Questo volume raccoglie gli esiti di un’ampia ricerca, promossa dalla Fondazione Nazionale Assistenti Sociali, dal Consiglio Nazionale Assistenti Sociali e da numerosi Consigli regionali Assistenti sociali, che consente di tracciare un quadro preciso del fenomeno, sempre più diffuso, delle aggressioni a danno degli assistenti sociali da parte di utenti o di loro familiari. Oltre a descrivere il fenomeno, l’indagine cerca di individuare le relative dinamiche e le possibili strategie di prevenzione e fronteggiamento.

Codice libro:

cod. 252.1

Sommario:

Questo libro segue il volume Le crisi adottive: una opportunità?, condividendo col precedente le attività del Progetto di sostegno al post-adozione e alle crisi adottive della Regione Lazio. Il testo costituisce uno strumento di approfondimento che parte dal primo rapporto sul progetto e lo sottopone a un esame sotto una lente di ingrandimento, con l’idea di poter diventare una proposta periodica di riflessione per gli operatori su alcuni degli aspetti del loro lavoro.

Codice libro:

cod. 98.22

Autori:

Titolo: Sentieri del ben-essere
Sommario:

Il concetto di benessere oggi abbraccia diverse dimensioni (fisica, mentale, emozionale, ambientale, lavorativa e finanziaria) e pone una serie di domande legate ai molteplici fattori che incidono sugli stili di vita. I saggi raccolti in questo volume tentano di rispondere a tali interrogativi, proponendo modelli teorici e sperimentali di tali problematiche, raccolti per sentieri volti a dimostrare come il benessere non debba essere parcellizzato, bensì affrontato in una prospettiva olistica.

Codice libro:

cod. 511.1

Autori:

Emanuela Chiodo, Antonella Coco

Titolo: La povertà nella pandemia

Politiche di contrasto e azione solidale a Palermo

Sommario:

Il volume illustra i risultati di una ricerca sulla povertà delle famiglie con minori a Palermo durante la pandemia. L’indagine si focalizza sulle periferie sociali dell’Albergheria e di Brancaccio e su alcune strategie di contrasto messe in atto nel welfare locale e comunitario durante l’emergenza sanitaria. L’evento pandemico, in questo lavoro, costituisce un fattore di svelamento di condizioni di svantaggio rimaste, fino al suo verificarsi, almeno in parte nascoste o poco visibili.

Codice libro:

cod. 1520.837

Autori:

Titolo: Saperi professionali e co-ricerca nei servizi

Otto saggi di scrittura collettiva

Sommario:

Assistenti sociali, operatori dell’accoglienza, volontari, architetti, educatori, attori di teatro sociale, ricercatori che lavorano in diverse università italiane e nei servizi territoriali hanno usato strumenti partecipativi per interrogarsi sulla conoscenza che si costruisce nei rispettivi ambiti di expertise e sulla possibilità di contaminarla in una logica di co-ricerca. Ne sono risultate piste di ricerca sociale sulle povertà, le migrazioni forzate, la salute mentale e le dipendenze, la formazione degli assistenti sociali.

Codice libro:

cod. 1130.369

Autori:

Giorgio Gosetti, Michele La Rosa

Titolo: Sociologia dei servizi

Elementi di organizzazione e programmazione

Sommario:

Un’introduzione alla psicologia della comunicazione. Sono illustrate le varie teorie dello sviluppo linguistico, approfondendo l’approccio proposto dalla scuola di Palo Alto e quello strategico. Sono analizzati alcuni ambiti applicativi, quali la comunicazione scritta nel bambino e la Lingua Italiana dei Segni (LIS). Sono esposte diverse modalità comunicative, quali la comunicazione non-verbale e quella persuasiva, in particolare nella sua applicazione nella comunicazione commerciale e in quella politica. Dopo uno sguardo “macrosociale” sul complesso rapporto tra comunicazione e informazione, il volume si chiude con un quadro della comunicazione prosociale nel settore non profit, con particolare riferimento alla Pubblicità Progresso di stampo nazionale e all’Advertising Council di tipo statunitense.

Codice libro:

cod. 1529.2.92

Autori:

Vanna Iori, Alessandra Augelli, Daniele Bruzzone, Elisabetta Musi

Titolo: Ripartire dall'esperienza

Direzioni di senso nel lavoro sociale

Sommario:

Nell’attuale contesto di incertezza e precarietà aumentano le richieste inedite e complesse a cui gli operatori sociali sono chiamati a rispondere. Questo volume riflette, grazie alle testimonianze di un centinaio di protagonisti – assistenti sociali, educatori, operatori sanitari, psicologi, volontari –, sul senso e le prospettive del loro agire.

Codice libro:

cod. 1930.3