Libri di Politiche e servizi sociali

La ricerca ha estratto dal catalogo 751 titoli

Autori:

Angela Muschitiello

Titolo: La dimensione educativa nell’assistente sociale

Per una fusione pedagogica di orizzonti nelle professioni sociali

Sommario:

Dopo aver riflettuto sulle urgenze sociali del nostro tempo, il volume evidenzia la possibilità di pensare un modello di formazione educante che, attraverso le capabilities, consenta di sviluppare competenze anche umane, oltre che tecnologiche: competenze adeguate alla professionalità dell’assistente sociale. Un testo per assistenti sociali in fieri (perché studenti universitari) e in facto (perché già in piena attività) che vogliano meglio comprendere il valore educativo dell’intervento sociale che sono chiamati ad attuare nell’ambito del loro lavoro.

Codice libro:

cod. 249.1.17

Autori:

Titolo: Le nuove sfide dell'assistente sociale

Discontinuità biografiche e competenze professionali

Sommario:

Frutto della collaborazione tra il Corso di Laurea in Servizio Sociale dell’Università di Bologna, l’Ordine degli assistenti sociali dell’Emilia-Romagna e la comunità professionale degli assistenti sociali, questo volume intende offrire uno strumento che permetta di connettere esperienze, saperi e competenze diverse attraverso una metodologia applicata, in particolare a coloro che sono in formazione come futuri assistenti sociali.

Codice libro:

cod. 1130.361

Autori:

Luca Fazzi

Titolo: Servizio sociale riflessivo

Metodi e tecniche per gli assistenti sociali

Sommario:

Il volume analizza le pratiche di servizio sociale riflessivo attraverso il resoconto del lavoro quotidiano degli assistenti sociali. Uno strumento di lavoro per aumentare l’efficacia degli interventi e dell’apprendimento continuo per la promozione della professione di assistente sociale nell’attuale fase di trasformazione e riorganizzazione dei sistemi dei servizi.

Codice libro:

cod. 1130.315

Sommario:

L’autore presenta in questo volume i più significativi cambiamenti che negli ultimi anni hanno riguardato la progettazione sociale e approfondisce le riflessioni contenute in un suo precedente libro, Progettare nel sociale (2003), un testo che ha avuto 2 edizioni e diverse ristampe ed è stato adottato da un numero molto rilevante di università italiane.

Codice libro:

cod. 1534.3.10

Autori:

Annamaria Perino

Titolo: Il Servizio Sociale

Strumenti, attori e metodi

Sommario:

Partendo dagli aspetti che consentono di delineare i contorni del Servizio Sociale e dai mutamenti che stanno caratterizzando il sistema dei servizi alla persona nel nostro paese, il manuale affronta le tematiche che un assistente sociale dovrebbe padroneggiare per l’esercizio del ruolo professionale: dai modelli teorici al metodo, dai principi e valori agli strumenti di lavoro, dalle funzioni che connotano la professione alle diverse tipologie di intervento.

Codice libro:

cod. 1044.68

Autori:

Francesca Mantovani

Titolo: Laboratorio di guida al tirocinio in servizio sociale

Formazione, conoscenza di sé e competenze professionali

Sommario:

L’analisi degli atteggiamenti professionali, degli aspetti e dei dilemmi etici, deontologici, attraverso la presentazione di alcuni casi e di simulate, che investono differenti ambiti dell’intervento sociale, offrono allo studente l’opportunità di interrogarsi e di sperimentarsi nell’esercizio della professione dell’assistente sociale. Il libro presenta inoltre lo strumento del colloquio professionale a partire da simulate e dall’illustrazione di situazioni tipo.

Codice libro:

cod. 1130.338

Autori:

Titolo: Comunità che innovano

Prospettive ed esperienze per territori inclusivi

Sommario:

Il volume affronta il tema della partecipazione delle comunità locali allo sviluppo di programmi di intervento per ridurre l’impoverimento nei territori. I diversi saggi concentrano l’attenzione su strategie, metodologie, pratiche che ricercano l’efficacia attraverso la combinazione di persone e organizzazioni diverse. Un’innovazione sociale in cui la costruzione del benessere degli abitanti di un luogo diventa azione collettiva.

Codice libro:

cod. 1175.1.4

Sommario:

Oggi il tema dell’innovazione è diventato centrale nel dibattito sul terzo settore e le imprese sociali. Il volume mira a colmare il deficit di conoscenze sull’argomento, fornendo uno spaccato dei processi innovativi in atto, delle caratteristiche e delle condizioni organizzative che spiegano il successo dell’innovazione. Uno strumento fondamentale per chi intende approcciare per la prima volta con uno sguardo consapevole il tema dell’innovazione, ma anche per quanti – dirigenti, consulenti, studiosi e studenti – vogliano approfondire l’argomento con finalità professionali e lavorative.

Codice libro:

cod. 1530.98

Autori:

Aurea Dissegna

Titolo: Maltrattamento istituzionale

Criticità del sistema di garanzie dei diritti dei bambini, degli adolescenti e delle loro famiglie

Sommario:

Il volume propone una serie di riflessioni su un particolare e ancora poco indagato tipo di maltrattamento: il maltrattamento istituzionale. Un testo pensato per i professionisti – amministratori, assistenti sociali, psicologi, avvocati, mediatori, educatori, magistrati, medici, docenti, legislatori – che a vario titolo si occupano o intervengono nel campo del diritto minorile e della famiglia, nella organizzazione e nella gestione di servizi, con l’obiettivo di garantire maggior effettività dei diritti dei bambini e degli adolescenti coinvolti e dei loro genitori.

Codice libro:

cod. 1130.363

Sommario:

Questo volume raccoglie gli esiti di un’ampia ricerca, promossa dalla Fondazione Nazionale Assistenti Sociali, dal Consiglio Nazionale Assistenti Sociali e da numerosi Consigli regionali Assistenti sociali, che consente di tracciare un quadro preciso del fenomeno, sempre più diffuso, delle aggressioni a danno degli assistenti sociali da parte di utenti o di loro familiari. Oltre a descrivere il fenomeno, l’indagine cerca di individuare le relative dinamiche e le possibili strategie di prevenzione e fronteggiamento.

Codice libro:

cod. 252.1