Libri di Politiche e servizi sociali

La ricerca ha estratto dal catalogo 751 titoli

Autori:

Daniele Callini, Enrico Miatto

Titolo: Fare bene il bene

Casa famiglia e multiutenza complementare. L'esperienza dell'Associazione Papa Giovanni XXIII

Sommario:

Il volume presenta gli esiti di un percorso di ricerca sull’esperienza quarantennale di casa famiglia proposta dall’Associazione Papa Giovanni XXIII e prende in esame i fondamenti di un modello di accoglienza che si rivolge a quanti, tra minori e adulti, hanno necessità di essere accolti in un contesto protettivo e capacitante. Un libro pensato per educatori, operatori dell’area psicosociale e socioeducativa, studenti universitari e tutti coloro che sono interessati alle pratiche e ai servizi socioeducativi che hanno a tema l’accoglienza e la residenzialità.

Codice libro:

cod. 1130.357

Autori:

Maria Pia Fontana, Marco Giordano, Antonella Gorgoni, Antonio Nappi

Titolo: Deontologia come habitus

Introduzione al nuovo Codice deontologico dell'assistente sociale

Sommario:

Consapevoli che il lavoro degli assistenti sociali, in quanto professione, ha una forte e indispensabile valenza etica, gli autori analizzano il nuovo Codice deontologico nei suoi aspetti contenutistici e attraverso la lente dei cambiamenti sociali, dell’innovazione tecnologica e dello sviluppo sostenibile. Un testo utile per gli studenti di Servizio Sociale e gli assistenti sociali, ma anche per i responsabili dei servizi sociali, per i docenti e i formatori e, in generale, per tutti coloro che desiderano accrescere le proprie conoscenze in questo ambito.

Codice libro:

cod. 1130.359

Sommario:

Partendo dai temi della ricerca delle origini e del rapporto con la scuola, questo libro presenta idee e prassi – maturate nell’ambito del Progetto di sostegno al post-adozione e alle crisi adottive della Regione Lazio – per intervenire a sostegno delle famiglie adottive, che affrontano periodi particolarmente critici e complessi, e degli operatori coinvolti. Il libro racconta questo processo, dal monitoraggio delle adozioni, attraverso il lavoro clinico con gli utenti e quello di supervisione con gli operatori, per arrivare ad alcune riflessioni metodologiche.

Codice libro:

cod. 98.21

Autori:

Titolo: A casa come va?

Itinerari di cittadinanza e vita indipendente di persone con disabilità e dei loro familiari

Sommario:

La fondazione Idea Vita è la prima fondazione di partecipazione in Italia, costituita nel dicembre del 2000 a Milano. La fondazione favorisce la piena espressione dei desideri della persona con disabilità e della sua famiglia con l’obiettivo di costruire percorsi di vita indipendente in stretta connessione con tutte le risorse disponibili del territorio. Questo volume nasce dal lavoro quotidiano della fondazione, in particolare dagli incontri periodici di confronto con persone con disabilità, genitori, fratelli e sorelle.

Codice libro:

cod. 1130.364

Autori:

Gabriele Tomei

Titolo: Developmental Outcome Monitoring and Evaluation (DOME)

Un modello riflessivo di progettazione e valutazione per il contrasto della povertà educativa minorile

Sommario:

Per contrastare la “povertà educativa minorile”, che nel nostro Paese ha raggiunto una diffusione emergenziale, si stanno mobilitando una serie di nuove progettualità e alleanze territoriali tra scuole, istituzioni locali ed enti di terzo settore. Questo volume propone una procedura per l’ideazione, il monitoraggio e la valutazione di questi progetti, il cui nome (Developmental Outcome Monitoring and Evaluation - DOME) rappresenta la sfida di un modello che sia partecipativo, metodologicamente pluralista e focalizzato sulla rilevazione degli outcome trasformativi dei contesti, delle organizzazioni e delle persone.

Codice libro:

cod. 1900.1.21

Autori:

Marinella Sibilla

Titolo: Welfare oltre confine

Consigli, strumenti, strategie

Sommario:

Il modello sociale europeo ancora oggi risulta essere in fieri: attualmente, infatti, esistono diversi modelli di welfare che si differenziano per destinatari, fonti di finanziamento e livello delle prestazioni. Il Metodo Aperto di Coordinamento-MAC ha come obiettivo proprio la realizzazione del raccordo delle politiche sociali europee, individuando le best practices implementate a livello nazionale. Sostenibilità, inclusione e coesione sociale, cittadinanza attiva e sussidiarietà sono gli obiettivi imprescindibili per la realizzazione di sistemi di welfare capaci di realizzare il passaggio dalla protezione alla responsabilità sociale e di fronteggiare le sfide dell’era globale.

Codice libro:

cod. 1130.240.1

Autori:

Claudio Bezzi

Titolo: Cos'è la valutazione

Un'introduzione ai concetti, le parole chiave e i problemi metodologici

Sommario:

Sempre più, anche in Italia, la valutazione sta diventando uno strumento usuale e condiviso di analisi delle capacità di un’organizzazione, dell’efficacia di un servizio, delle possibilità di successo di politiche, programmi e progetti di rilevanza sociale. E sempre più studenti, operatori di servizi pubblici e del terzo settore, professionisti e dirigenti pubblici si trovano ad affrontare processi valutativi, a chiedere e a offrire valutazione, spesso senza una preparazione adeguata. Questo volume costituisce una guida completa alla valutazione: i concetti, il metodo, le parole chiave.

Codice libro:

cod. 1130.1.16

Sommario:

Nello scenario molto complesso e articolato attorno al mondo delle migrazioni e della tratta degli esseri umani, che sempre più amplia le maglie della sua presenza e della sua incidenza ad alta intensità criminale nel nostro Paese, questo volume analizza i nuovi scenari del fenomeno cercando di coniugarli con le forme attuali della vulnerabilità migrante, soprattutto lo sfruttamento lavorativo nelle sue diverse espressioni (dal caporalato in agricoltura, all’accattonaggio, alle economie illegali, all’assistenza familiare).

Codice libro:

cod. 1130.366

Autori:

Titolo: L'impatto sociale

Dati di valore verso il bilancio sociale

Sommario:

Ritenere che i dati siano un valore e credere che la sostenibilità sia centrale nel pensare e nel misurare l’impatto nella narrazione di un bilancio che vuole essere sociale è la sfida che il libro ha accolto, con l’obiettivo di chiarire con rigore scientifico il social impact, ma anche di mostrare praticamente un percorso possibile di strutturazione e narrazione del bilancio sociale.

Codice libro:

cod. 1175.1.6

Autori:

Giovanna Vendemia, Lorenzo Bertinelli

Titolo: Il Social Mode Work

Teoria e pratica del servizio sociale nella cornice cognitivo comportamentale

Sommario:

Il volume introduce il “Social Mode Work”, un metodo che arricchisce e integra nella pratica sociale alcuni dei costrutti teorici più importanti delle teorie cognitivo comportamentali degli ultimi decenni. La Teoria dei Mode, o meglio Schema (Mode) Therapy, elaborata da Jeffrey Young negli anni ’90, accompagna il lettore nel riconoscimento teorico e pratico delle modalità emotive. Una lettura utile per i diversi professionisti nell’ambito dei servizi alla persona.

Codice libro:

cod. 1130.368