Libri di Politiche e servizi sociali

La ricerca ha estratto dal catalogo 751 titoli

Autori:

Maria Cristina Meloni, Sara Soresi

Titolo: Il maltrattamento nelle scuole d’infanzia e nelle strutture per anziani e disabili.

Dalla scoperta all'intervento: guida pratica per genitori, figli e caregiver

Sommario:

Quante volte, guardando un telegiornale, siamo rimasti turbati dalla violenza nei confronti di bimbi maltrattati all’asilo o di anziani e disabili strattonati da chi doveva prendersi cura di loro? Affinché il maltrattamento nelle strutture non rimanga un tema sommerso, il volume propone uno strumento, teorico e pratico, utile a chi si trovi ad affrontare questo tipo di violenza. Un testo pensato per genitori, insegnanti, figli e chiunque desideri approfondire la tematica o si trovi sfortunatamente coinvolto in questo tipo di situazioni.

Codice libro:

cod. 2000.1576

Autori:

Liliana Leone, Miretta Prezza

Titolo: Costruire e valutare i progetti nel sociale

Manuale operativo per chi lavora su progetti in campo sanitario, sociale, educativo e culturale

Sommario:

Gli psicologi, i sociologi, gli assistenti sociali, gli educatori, i coordinatori e i responsabili dei servizi, gli assistenti domiciliari, ma anche i medici e il personale paramedico che lavorano nelle Asl, nei Comuni, nel privato sociale ma anche nelle aziende, nella scuola o come liberi professionisti, sempre più spesso sono chiamati a lavorare per o su progetti. Questo manuale si rivolge sia agli studenti sia agli operatori che già stanno lavorando su progetti, e costituisce un’occasione per approfondire o sistematizzare le conoscenze e riflettere sulle proprie esperienze.

Codice libro:

cod. 1056.5

Autori:

Alice Dondi, Annarita Argento

Titolo: La relazione psicosociale in adozione

Criteri e strumenti per la valutazione

Sommario:

Una vera e propria guida per gli operatori che lavorano in ambito adottivo. Il volume prospetta schematicamente come organizzare un percorso istruttorio, finalizzato alla valutazione delle richieste di adozione. Lo scopo è quello di fornire criteri di orientamento per la costruzione di un parere psicosociale, utile al lavoro dei Giudici Minorili e degli Enti Autorizzati all’adozione internazionale, così da poter migliorare le modalità di abbinamento tra i minori e le famiglie adottive.

Codice libro:

cod. 1130.337

Sommario:

Oggi il tema dell’innovazione è diventato centrale nel dibattito sul terzo settore e le imprese sociali. Il volume mira a colmare il deficit di conoscenze sull’argomento, fornendo uno spaccato dei processi innovativi in atto, delle caratteristiche e delle condizioni organizzative che spiegano il successo dell’innovazione. Uno strumento fondamentale per chi intende approcciare per la prima volta con uno sguardo consapevole il tema dell’innovazione, ma anche per quanti – dirigenti, consulenti, studiosi e studenti – vogliano approfondire l’argomento con finalità professionali e lavorative.

Codice libro:

cod. 1530.98

Autori:

Anna Zenarolla

Titolo: Accompagnare la famiglia

Esperienze e prospettive dai cinquant'anni di attività del Consultorio Familiare UCIPEM di Treviso

Sommario:

Quale sarà la famiglia del futuro? E di quale sostegno potrà aver bisogno? Sono questi i principali interrogativi ai quali il libro intende rispondere in occasione dei cinquant’anni del Consultorio Familiare UCIPEM di Treviso. Attraverso un’analisi documentale e delle interviste agli operatori che dagli anni Settanta a oggi hanno lavorato e lavorano in questo servizio, si è cercato di mettere in luce i bisogni della famiglia ai quali il Consultorio ha risposto e quelli che lo attendono soprattutto in seguito alla pandemia da Covid-19.

Codice libro:

cod. 1130.362

Autori:

Vinicio Albanesi

Titolo: Welfare umano

Una comunità integrata per accogliere persone

Sommario:

Il volume muove da una sintesi della storia degli ultimi venti secoli di assistenza, cogliendo come, mentre i destinatari siano rimasti sempre i medesimi – poveri, malati, orfani, disabili… –, la forma dell’assistere abbia assunto modalità diverse in relazione al contesto storico e socioculturale. A fronte dell’inadeguatezza delle risposte socio-sanitarie del nostro tempo, parcellizzate e incomunicanti, l’autore mette quindi a tema la dimensione comunitaria quale spazio e tempo per un innovativo welfare umano.

Codice libro:

cod. 1750.37

Autori:

Alessandra Ferri

Titolo: La tutela del minore nell'attività del Servizio sociale locale

Procedura applicata e profili pratici

Sommario:

Un manuale per gli operatori dei servizi sociali e per tutti quei professionisti (avvocati, insegnanti, mediatori familiari, psicologi) che interagiscono a vario titolo con i servizi sociali degli enti locali e con il giudice minorile. Il testo può anche rappresentare un valido supporto nella preparazione di concorsi ed esami di stato.

Codice libro:

cod. 1130.307

Sommario:

Una guida per gli operatori del sociale, sia per chi si appresta a intraprendere la carriera di assistente sociale (studenti dei corsi triennali e magistrali in Servizio Sociale, neolaureati in Servizio Sociale aspiranti a superare le prove di ammissione all’Albo Professionale A e B dell’Ordine degli Assistenti sociali) sia per chi è già inserito nel mondo del lavoro sociale e vuole capire meglio come funzioni.

Codice libro:

cod. 1130.323

Autori:

Mara Maretti

Titolo: Welfare sociale nella società in rete

Nuove sfide e opportunità per la programmazione e la valutazione del sistema integrato dei servizi e interventi sociali di comunità

Sommario:

Questo volume si presenta come una riflessione aperta sul rapporto tra welfare sociale di comunità, nuove opportunità e rischi della società in rete, con particolare riferimento alla programmazione e valutazione nell’ambito del sistema integrato di servizi e interventi sociali.

Codice libro:

cod. 268.1

Autori:

Titolo: Servizi sociali e misure di contrasto alla povertà

Teorie, pratiche e strumenti per gli assistenti sociali

Sommario:

Questo volume intende offrire indicazioni, suggerimenti e soluzioni che contribuiscano a sostenere il lavoro dei social worker alle prese con le persone e le famiglie in condizioni di povertà e destinatarie di misure di attivazione e inclusione sociale, nel quadro più ampio del Reddito di Cittadinanza. I contributi raccolti affrontano le sfide poste al servizio sociale in termini metodologici, organizzativi e deontologici, secondo un articolato mosaico di competenze professionali utili agli assistenti sociali per fronteggiare la povertà nelle sue numerose sfaccettature.

Codice libro:

cod. 119.1.6