Libri di Infanzia, adolescenza

La ricerca ha estratto dal catalogo 476 titoli

Autori:

Titolo: Unosuquattro

Diffusione e significati del consumo di cannabinoidi tra gli adolescenti: una questione educativa

Sommario:

Oggi, nell’epoca delle addictions, il fenomeno del consumo di droghe ha assunto una parvenza di normalità, che in Italia ha posto i cannabinoidi tra le droghe più consumate, dopo l’alcool. Questo volume, che ha origine da una ricerca svolta dal Centro di Prevenzione Sociale di Reggio Emilia tra gli adolescenti delle scuole superiori, fornisce alle comunità educanti un’utile lettura multidisciplinare di un fenomeno che sembra oggi finito sottotraccia: un tema più che mai attuale e problematico che richiama gli adulti alle proprie responsabilità.

Codice libro:

cod. 2000.1551

Autori:

Alberto Quattrocolo, Maurizio D'Alessandro

Titolo: Ascolto e mediazione

Un approccio pragmatico alla gestione dei conflitti

Sommario:

Basato sulla ventennale esperienza di servizi di mediazione (familiare, penale, in ambito sanitario, organizzativo-lavorativo e scolastico) e di ideazione e realizzazione di corsi e progetti formativi all’interno dell’Associazione Me.Dia.Re., questo volume propone un modello definito “Ascolto e Mediazione”, che ha l’obiettivo di offrire ai confliggenti ciò che il conflitto tipicamente toglie: l’ascolto da parte dell’altro, l’ascolto dell’altro e l’ascolto di sé stessi.

Codice libro:

cod. 1130.360

Autori:

Titolo: I figli al centro

Famiglie e mediatori insieme

Sommario:

Con uno sguardo interdisciplinare questo volume – frutto del convegno nazionale dell’Associazione Italiana Mediatori Familiari – illustra quanto sia importante la formazione delle figure che ruotano intorno alla famiglia, quanto sia fondamentale il confronto tra i vari professionisti e come nella professione del mediatore familiare i figli, quando i genitori si separano, stiano sempre al centro di ogni tema, di ogni attenzione, di ogni buona riflessione.

Codice libro:

cod. 1130.355

Autori:

Titolo: Un figlio è per sempre

Riflessioni sulla tutela della continuità degli affetti

Sommario:

Tutelare la continuità degli affetti è un diritto dei figli e un dovere degli adulti nei loro confronti. Questo libro offre suggerimenti concreti a chi sta vivendo un momento difficile della propria vita e uno spunto di riflessione professionale a chiunque si occupi di questa materia. Scritto da professionisti che si confrontano ogni giorno con le relazioni familiari, questo libro si rivolge ad assistenti sociali, psicologi, avvocati, giudici e insegnanti, che a vario titolo si occupano di famiglia.

Codice libro:

cod. 1130.356

Autori:

Michael Brambring

Titolo: Lo sviluppo nei bambini non vedenti.

Osservazione e intervento precoce

Sommario:

Questo volume intende fornire un’analisi dettagliata dello sviluppo e delle modalità d’intervento precoce nei bambini non vedenti. La ricerca ha permesso di documentare con precisione l’andamento dello sviluppo di bambini ciechi congeniti, di età compresa fra la fine del 1° e il 6° anno di vita, e di elaborare un sistema di griglie operative che aiutino l’educatore a individuare il tipo di intervento più adeguato.

Codice libro:

cod. 1305.41

Autori:

Titolo: Nuove sfide per l'affido.

Teorie e prassi

Sommario:

Dal precedente L’affido familiare: un modello d’intervento (1998) nasce un nuovo testo che raccoglie alcune esperienze maturate in questi anni in materia di affido familiare. La pluralità delle esperienze condotte, degli apprendimenti e degli errori commessi, ha aperto la strada a nuove metodologie, innovazioni, adattamenti, attenzioni differenziate in relazione ai differenti contesti e ai mutamenti registratisi nella società italiana e nelle istituzioni.

Codice libro:

cod. 1130.295

Autori:

Titolo: Voci di salute Quindici anni di peer education in Veneto

Esperienze, risultati e prospettive

Sommario:

La Peer Education rappresenta uno degli interventi più efficaci nell’ambito dei programmi di salute pubblica realizzati a livello internazionale. Dagli inizi degli anni duemila, la Regione Veneto ha avviato numerose attività di Peer Education coinvolgendo migliaia di giovani assieme a centinaia di operatori e insegnanti, diffondendo in tantissimi istituti scolastici l’azione dei peer. Nel volume si presentano i risultati di tale impegno dando voce a tutti coloro che in questi anni hanno contribuito alle numerose iniziative.

Codice libro:

cod. 2000.1538

Autori:

Titolo: Argonauti del futuro.

Gli adolescenti e i media digitali: quali interventi possibili?

Sommario:

Che tipo di relazione instaurano i ragazzi con i nuovi strumenti digitali? Quali sono le conseguenze di tale rapporto? Qual è la reale causa dei disturbi comunemente attribuiti alla rete e alle odierne tecnologie? E quali sono le più opportune tipologie di trattamento di tali disagi? Nel tentativo di rispondere a questi e altri quesiti, gli autori si rivolgono ai ragazzi stessi, ai genitori, ai professionisti coinvolti nello sviluppo e nell’educazione degli adolescenti, nonché a chiunque voglia approfondire la tematica trattata.

Codice libro:

cod. 1250.1.3

Autori:

Sara Gabrielli

Titolo: La scuola come tutrice di resilienza.

Una sperimentazione condotta tra Italia e Spagna

Sommario:

In questo volume, che ha vinto il Premio Valeria Solesin dedicato alle sfide dei beni relazionali che promuovono i bisogni di vita fondamentali, l’autrice affronta il tema della resilienza al di là dei contesti emergenziali e post emergenziali, per arrivare a esaminarlo all’interno della pratica didattica. La scuola diventa così tutrice di resilienza, protagonista di un percorso formativo che affianca gli alunni nel riconoscimento delle potenzialità e delle risorse sia personali sia del contesto in cui vivono.

Codice libro:

cod. 1072.14

Autori:

Enzo Mirarchi, Fabio Sbattella

Titolo: Adolescenti in connessione

Un modello flessibile di presa in carico educativa

Sommario:

Il volume vuole presentare un modello di presa in carico efficace ed efficiente, rivolto a quegli adolescenti così originali che molti definiscono “difficili”, “persi” o addirittura “irrecuperabili”. Adolescenti di strada, senza casa e senza riferimenti adulti, connessi al web ma non alle reti sociali istituzionali, fortemente refrattari ai luoghi di accoglienza tradizionali, così come alle famiglie e alle figure adulte che li hanno spesso delusi.

Codice libro:

cod. 1130.342