Libri di Emigrazione, immigrazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 297 titoli

Autori:

Giuseppe Masullo

Titolo: Attraverso gli occhi dei medici

La salute dello straniero tra rappresentazioni e competenze professionali

Sommario:

Il volume presenta i risultati di una ricerca condotta presso i medici nel Salernitano volta ad analizzare i loro atteggiamenti e le loro modalità di rappresentazione della salute e della malattia dello straniero nei contesti di cura e assistenza.

Codice libro:

cod. 907.39

Autori:

Titolo: I rom e l'abitare interculturale.

Dai torrenti ai condomini

Sommario:

Il volume centra la sua attenzione sulla questione abitativa, riferita non solo alla casa, al luogo fisico di residenza, ma a quel complesso rapporto che si crea tra la gente e i luoghi. In tal senso, attraverso le voci di alcuni rom, in collaborazione con gli operatori dell’Opera Nomadi, si è cercato di interpretare il pensiero rom in merito al tema dell’abitare.

Codice libro:

cod. 1520.639

Sommario:

Da quindici anni il Rapporto sulle migrazioni rappresenta un utile e puntuale strumento per conoscere e approfondire i diversi aspetti della realtà migratoria italiana e internazionale. Il volume analizza, come di consueto, alcuni ambiti di particolare rilievo quali il lavoro, la scuola, la situazione abitativa, la sanità, in riferimento a una popolazione che nel 2009 arriva a sfiorare i 5 milioni di presenze.

Codice libro:

cod. 907.38

Autori:

Titolo: Le nuove frontiere dell'integrazione.

Gli immigrati stranieri in Toscana

Sommario:

Il volume propone un’analisi della complessità dei processi di integrazione seguiti dagli immigrati presenti in Toscana, cercando di evidenziare come la regione si collochi nel panorama nazionale e come, a livello locale, possano svilupparsi dinamiche specifiche e contestuali. Nonostante le politiche sociali adottate a livello nazionale, difatti, l’integrazione è sempre un fatto locale: ci si integra nel territorio, nella società e nella città in cui si vive e non in un luogo astratto.

Codice libro:

cod. 907.37

Autori:

Titolo: Sessualità e culture.

Mutilazioni genitali femminili: risultati di una ricerca in contesti socio-sanitari

Sommario:

Il volume riporta i risultati di una ricerca sulle percezioni e i significati attribuiti alle mutilazioni genitali femminili da parte degli operatori sanitari e dei mediatori interculturali in Italia. Scopo del testo è di sensibilizzare gli operatori e trovare nuove strategie di intervento per far fronte a un fenomeno che colpisce oltre 130 milioni di bambine e donne.

Codice libro:

cod. 262.20

Sommario:

Il volume presenta i risultati dell’osservazione del fenomeno dell’integrazione scolastica in Toscana e prende in considerazione le problematicità che l’impatto tra differenti codici etici può sortire. Un’indagine di grande valore per la formazione dei nuovi cittadini e l’educazione alla cittadinanza partecipata.

Codice libro:

cod. 1130.270

Autori:

Titolo: Tra migrazione ed ecologia delle culture.

Un'esperienza in provincia di Bergamo

Sommario:

Attraverso l’analisi del progetto “triciclo” della Comunità Immigrati Ruah, che ha offerto a persone immigrate la possibilità di lavorare nel campo del recupero, riciclaggio, riutilizzo ambientale e sociale, il volume cerca di mostrare come sia possibile proporre percorsi che uniscano politiche sociali e sostenibili da un lato, ambientali ed ecologiche dall’altro, facendo interagire autoctoni e migranti.

Codice libro:

cod. 1130.188

Sommario:

Il volume si focalizza sui diversi aspetti inerenti la “questione migratoria”. I risultati delle sue riflessioni mostrano nuovi scenari ed evidenziano limiti e chiusure delle recenti politiche immigratorie e di un sistema socio-economico scarsamente strutturato a comprendere le dinamiche derivanti dai continui flussi migratori che caratterizzano l’era contemporanea.

Codice libro:

cod. 772.9

Autori:

Titolo: Riflessi.

Dietro lo specchio adolescenti stranieri

Sommario:

I giovani che vivono nelle nostre città non sono cittadini di domani, ma semplicemente cittadini, cioè coloro che segnano le connotazioni del clima sociale di un territorio. In questo senso, il testo non parla solo di adolescenti, ma di società, e non solo di adolescenti migranti o stranieri residenti, ma di Nuove Generazioni: gli esiti della ricerca fanno difatti intravvedere una nuova dinamica dell’adolescenza dalle innumerevoli sfaccettature.

Codice libro:

cod. 1144.1.13