
Primo Rapporto nazionale sui processi d'integrazione sociale delle famiglie immigrate in Italia
cod. 96.11
La ricerca ha estratto dal catalogo 297 titoli
Primo Rapporto nazionale sui processi d'integrazione sociale delle famiglie immigrate in Italia
cod. 96.11
Il volume, attraverso ricerche condotte dall’Osservatorio Provinciale sull’Immigrazione (OPI) di Lecce, analizza, la situazione immigratoria in Italia e nel Salento. Immigrazione in Puglia non è solo clandestinità, ma soprattutto un normale fenomeno sociale bisognoso di politiche adeguate e non di Centri di permanenza temporanea, presentati – con il contributo determinante dei media – come Centri d’accoglienza. Le indagini sono state condotte con il metodo della ricerca-azione: conoscere per modificare il reale sociale. Ciò presuppone una partecipazione attiva e un confronto con il territorio, per sollecitare interventi sociali in risposta ai problemi emersi. Luigi Perrone è docente di Sociologia delle migrazioni e delle culture all’Università del Salento.
cod. 1144.35
cod. 1520.569
cod. 1168.1.5
Studi, ricerche, esperienze sui temi dell'immigrazione
cod. 1240.268
Il volume si interroga su alcuni aspetti legati alla rappresentanza e alla partecipazione delle comunità islamiche nei contesti locali, presentando i risultati di un’indagine compiuta sulla realtà torinese, da cui emerge soprattutto la necessità di individuare con chiarezza stakeholders realmente rappresentativi degli interessi delle comunità islamiche.
cod. 886.52
Il volume, recependo le indicazioni del Ministero della Pubblica Istruzione in materia di formazione all’interculturalità, intende condividere analisi teoriche e prassi inerenti i temi dell’inteculturalità e della comunicazione interculturale, del fenomeno migratorio e relative politiche d’intervento, dell’in-segnamento-apprendimento della lingua italiana L2, delle modalità di accoglienza e inserimento scolastico.
cod. 292.3.16
cod. 613.1.4
cod. 2000.1174
The main themes covered in the book are: forced and unforced migration; models of integration; critical issues for vocational guidance, including the limits and strengths of the concepts of diversity and multiculturalism, avoiding the pitfalls of stereotyping and cultural racism and identifying possible victims of trauma and torture; integration policy and practice in Denmark, Slovenia and the United Kingdom; assistance to victims of human trafficking in the Czech Republic; and the development of a partnership model for vocational guidance for refugees and asylum-seekers in Germany.
cod. 2000.1181