Un manuale per leggere e scrivere con bambini sordi e udenti dai 3 ai 7 anni
cod. 1305.11
La ricerca ha estratto dal catalogo 105 titoli
Un manuale per leggere e scrivere con bambini sordi e udenti dai 3 ai 7 anni
cod. 1305.11
Guida normativa all'integrazione sociale delle persone con disabilità
Il volume vuole fornire un’informazione adeguata nell’ambito dei diritti delle persone con disabilità, e nasce con l’intento di rispondere ai tanti quesiti in materia normativa rivolti dalle persone con disabilità e dalle loro famiglie, soprattutto nel momento in cui entrano in contatto con il complesso e frammentato mondo dei servizi.
cod. 320.53
Testimonianze e indicazioni a sostegno delle famiglie che vivono l'autismo
L’autismo è uno tra gli handicap più diffusi ma anche uno dei meno conosciuti e curati. Per esso non c’è risposta ai farmaci né guarigione, però è provato che la diagnosi precoce e i trattamenti riabilitativi possono garantire un maggior recupero. Lo testimoniano le storie raccontate in questo libro da mamme, padri, nonne.
cod. 1411.66
Un augurio per un collocamento mirato, mediato e condiviso dei disabili deboli
L’azione di sensibilizzazione Namasté vuole essere un volano di riattivazione dello strumento legislativo in materia di assunzione dei lavoratori disabili. Uno strumento per mettere in contatto il sistema della cooperazione sociale, capace di coniugare vocazione imprenditoriale e finalità sociali, e le aziende in obbligo di assunzione.
cod. 1137.77
cod. 1168.1.32
Materiali per la formazione del clown in corsia
Il clown professionale nei servizi alla persona è un operatore che, integrando una solida formazione in ambito psicopedagogico ed etico-sociale con le tecniche mutuate dall’arte circense, dalla clownerie, dall’arte drammatica ed espressiva, si pone come educatore della persona che soffre, all’interno di contesti sociosanitari e ospedalieri secondo la declinazione offerta dal concetto di alleanza terapeutica. Il testo presenta il processo di formazione di questo operatore facendo riferimento ai saperi teorici e teoretici fondativi e alla loro traduzione nella prassi operativa.
cod. 487.2
Il libro vuole essere un supporto per i ragazzi portatori di disabilità sensoriale durante il periodo della scuola dell’obbligo, una guida per le loro famiglie e per le associazioni di categoria, che spesso si smarriscono tra i meandri delle moltissime leggi a tutela delle disabilità, uno strumento per gli “operatori addetti”, che lavorano con passione e sono alla ricerca di una definizione professionale.
cod. 1130.268
La disabilità è oggi intesa come una condizione di salute in un ambiente sfavorevole. Partendo da questa premessa, il testo si pone come guida, per amministratori locali e tecnici, per pensare, progettare e costruire un “ambiente” accogliente e adatto a tutti. Il volume descrive i criteri per una migliore fruibilità dei luoghi di vita, educazione e lavoro, per una maggiore accessibilità ai trasporti, ai servizi e all’informazione, e propone 26 Tavole di consigli operativi per i vari settori di intervento.
cod. 1130.262
La mobilità e l’accessibilità sociale delle persone disabili gravi: un’indagine sui servizi di supporto alla mobilità e sugli stili di mobilità delle persone disabili. I contributi dei rappresentanti delle principali istituzioni di Bergamo sulla mobilità delle persone disabili e sugli interventi e servizi finalizzati a migliorarne il livello di accessibilità alle risorse territoriali e di integrazione sociale.
cod. 2000.1216
cod. 1240.243