Libri di Politiche e servizi sociali

La ricerca ha estratto dal catalogo 41 titoli

Autori:

Daniela Pisu

Titolo: Ricerca partecipativa e lavoro sociale di comunità

Un piano per la primavera dei paesi sardi

Sommario:

Nel quadro della sociologia di comunità e del lavoro sociale di comunità, il volume presenta un’analisi delle aree interne della Sardegna maggiormente colpite dal problema dello spopolamento: si mette in evidenza il ruolo delle istituzioni nei processi di rigenerazione delle comunità e il “ritorno” come forma di protagonismo dei cittadini.

Codice libro:

cod. 11791.7

Autori:

Francesco Sacchetti, Alessandro Fiori

Titolo: KipUp

Un progetto di ricerca-azione per l’engagement dei NEET

Sommario:

In un’epoca di rapide trasformazioni sociali ed economiche, il fenomeno dei NEET – giovani che non studiano, non lavorano e non seguono percorsi di formazione – rappresenta una sfida cruciale per le politiche giovanili e del lavoro. Il libro racconta un percorso fatto di ascolto, partecipazione e sperimentazione, con l’obiettivo di costruire strategie efficaci per coinvolgere i giovani e aiutarli a ritrovare fiducia nel proprio futuro.

Codice libro:

cod. 11520.26

Autori:

Titolo: Geografie del capitale sociale

Trent’anni di senso civico in Italia

Sommario:

La ricerca presentata in questo volume è stata realizzata nell’ambito del partenariato esteso PNRR Growing Resilient, Inclusive and Sustainable (GRINS), che mette a disposizione della comunità politica, economica e scientifica dati per l’elaborazione di analisi territoriali, politiche pubbliche e interventi a livello locale e nazionale. Il volume approfondisce i temi del capitale sociale, della coesione e della sostenibilità attraverso dati provinciali originali.

Codice libro:

cod. 11970.8

Autori:

Antonio Raimondo Di Grigoli

Titolo: Educare figli maschi

Un’introduzione alla pedagogia critica sulle maschilità

Sommario:

Questo libro esplora le radici culturali e pedagogiche della maschilità analizzando come, a partire dallo standard egemonico e eteronormativo incorporato principalmente dalle maschilità, gli stereotipi di genere influenzino l’infanzia e l’adolescenza fino a condurre a forme di discriminazione e violenza intra- e inter-genere.

Codice libro:

cod. 10271.3

Sommario:

I saggi che compongono questo libro riflettono un percorso di ricerca che, attraverso un confronto con l’accelerazione inarrestabile della tecnoscienza, si misura con le due grandi questioni evocate nel titolo: il futuro della persona, che tocca le radici dell’umano, e la sfida dell’impersonale, connessa alle metamorfosi del riduzionismo.

Codice libro:

cod. 11072.3

Autori:

Andrea Bilotti, Andrea Dondi

Titolo: Oggi è domani

Proposte di Welfare Responsabile per costruire insieme il durante e dopo di noi

Sommario:

Questo testo è stato immaginato nelle mani di ricercatori e di operatori, di genitori e volontari, di studenti e policy maker che si occupano di disabilità: ha tentato di tracciare un “Passaggio a Nord-Ovest” mettendo in primo piano il tema della qualità della vita della persona con disabilità e dei diritti che, pur essendo da molti anni al centro del dibattito pubblico, segnano ancora una certa distanza tra i principi che guidano il legislatore e le condizioni di vita che operatori e famiglie si trovano a fronteggiare quotidianamente.

Codice libro:

cod. 11164.8

Autori:

Titolo: Fare i genitori senza certezze

Genitorialità e servizio sociale

Sommario:

Questo volume dà conto di una ricerca nazionale sulle dinamiche relazionali e sociali con cui viene vissuta la condizione di genitori in particolare “incertezza”, che affrontano l’impegno di essere madri e padri da posizioni sociali poco conformi agli stereotipi di presunta normalità familiare: in alta conflittualità, in grave precarietà economica, immigrati forzati, genitori LGBTQ+.

Codice libro:

cod. 10252.6

Autori:

Vincenza Pellegrino, Giulia Rodeschini

Titolo: Il welfare pubblico partecipativo

Pratiche di riflessività collettiva sulle trasformazioni dello Stato sociale

Sommario:

Tema chiave di questo volume sono i modi attraverso cui chi opera nei servizi pubblici pensa, discute e categorizza la diseguaglianza in dialogo con associazioni, movimenti, gruppi informali di cittadini e cittadine: processi di comprensione condivisa, in chiave collettiva e partecipativa che fanno emergere come lo Stato sociale possa ancora essere un campo di incontro e di scontro tra classi sociali, uno spazio di ascolto che mette le istituzioni di fronte ai grandi nodi di questa epoca.

Codice libro:

cod. 11130.11

Autori:

Titolo: L'Isola che c'è

Un'utopia chiamata speranza. Cooperazione, pari opportunità e sviluppo in un comprensorio dell’Irpinia

Sommario:

L’isola che c’è ha compiuto da poco 25 anni: un gruppo di nove donne si costituisce in una Cooperativa sociale per dare sostegno ad altre donne lavoratrici, sopperendo alle storiche mancanze del territorio, impreparato ad accogliere le trasformazioni sociali dovute alla straordinaria assunzione di manodopera femminile. Negli anni, L’isola che c’è ha dovuto combattere le resistenze di una mentalità patriarcale, idiosincratica verso l’emancipazione della donna, ma anche la diffidenza di chi vedeva nel metodo cooperativo una minaccia allo status quo.

Codice libro:

cod. 10839.5

Autori:

Titolo: Sfide del welfare

Sostenibilità co-progettazione innovazione

Sommario:

Questo volume è l’esito di un percorso di ricerca e di riflessione critica in tema di sostenibilità, co-progettazione e innovazione nei sistemi di welfare. Sociologhe e sociologi, studiose e studiosi di servizio sociale indagano sulla fattività concreta delle politiche sociali nazionali e locali.

Codice libro:

cod. 10839.6