Libri di Sociologia della famiglia

La ricerca ha estratto dal catalogo 128 titoli

Autori:

Francesco Vespasiano, Orazio Francesco Piazza, Elvira Martini

Titolo: La sopravvivenza della famiglia.

Un'analisi delle strutture e delle relazioni familiari in provincia di Benevento

Sommario:

Il Sannio beneventano, che comincia a fare i conti con la crisi da trasformazione dei modelli relazionali e familiari, si presenta come un territorio in cui è ancora possibile capitalizzare il valore aggiunto della qualità e della solidità dei legami familiari. Attraverso un’analisi della struttura familiare in questo territorio, il volume conferma che la famiglia resta l’ambiente ideale per stabilizzare le relazioni sentimentali, da quasi tutti considerate la più importante fonte di felicità.

Codice libro:

cod. 365.816

Autori:

Titolo: Dentro la crisi.

Povertà e processi di impoverimento in tre aree metropolitane

Sommario:

Povertà, rischio di impoverimento e disagi cambiano volto a Torino, Roma e Napoli, perché dipendono dalla vocazione economico-produttiva dei territori, dal mercato del lavoro, dalla demografia, dalla struttura e composizione delle famiglie, dalla presenza degli immigrati, dalle caratteristiche del welfare locale. L’indagine approfondisce queste differenze con gli strumenti della ricerca qualitativa e l’ausilio di dati statistici e amministrativi di contesto, soffermandosi su una vasta pluralità di situazioni e processi della crisi.

Codice libro:

cod. 1420.182

Sommario:

Il volume evidenzia l’attenzione rilevante che la sociologia manifesta verso i problemi della famiglia. Recuperando un certo gap che tale disciplina aveva accumulato nei decenni passati, il testo presenta i concetti fondamentali degli autori classici per verificare gli elementi di continuità e/o discontinuità che esistono tra gli studiosi presenti e i padri fondatori della sociologia.

Codice libro:

cod. 1520.689

Autori:

Nicola De Luigi

Titolo: I confini mobili della giovinezza.

Esperienze, orientamenti e strategie giovanili nelle società locali

Sommario:

La giovinezza è una costruzione sociale strettamente legata agli assetti istituzionali e culturali di ogni società locale. Ciò risulta particolarmente evidente in Italia, dove al variare dei diversi assetti economici, politici e culturali mutano sensibilmente anche alcuni tratti caratteristici dell’esperienza giovanile. Il volume propone un approfondimento teorico-concettuale delle modalità con cui i giovani si raccordano con le dinamiche di trasformazione delle società occidentali contemporanee, verificandone empiricamente alcuni tratti entro due specifici contesti territoriali. Nicola De Luigi, dottore di ricerca in Sociologia, è assegnista nel Polo Scientifico-Didattico di Forlì, dove svolge attività didattica nella Facoltà di Scienze politiche.

Codice libro:

cod. 1520.568

Autori:

Titolo: Lo sguardo della vittima

Nuove sfide alla civiltà delle relazioni. Scritti in onore di Carmine Ventimiglia

Sommario:

L’impegno culturale, civile e umano di Carmine Ventimiglia. Il nome di Ventimiglia è piuttosto legato al tema della violenza contro le donne, che affrontò con determinazione dal 1987, imponendo all’attenzione un concetto che solo ora sembra imporsi all’opinione pubblica: la prevalente responsabilità, negli atti di violenza sulle donne, di mariti, parenti, amici, insospettabili vicini di casa, rispetto a efferati criminali o a stranieri.

Codice libro:

cod. 222.2.13

Autori:

Michele Novellino

Titolo: L'arco e la freccia.

Origini, crisi e sviluppo del rapporto tra padre e figlio

Sommario:

Qual è il ruolo del padre di oggi? Cosa ci si aspetta da lui? Che tipo di relazione può instaurare con il proprio figlio per garantirgli una crescita che sia realmente tale? Alcuni concetti di natura pratica su cosa significa “fare” il buon padre, un testo per lettori e lettrici interessati a un rapporto costruttivo con i propri figli, oltre che per i professionisti del settore, dallo psicologo all’educatore, dal sociologo all’assistente sociale o al medico.

Codice libro:

cod. 1420.1.101

Autori:

Giuseppe A. Micheli

Titolo: Sempregiovani & maivecchi.

Le nuove stagioni della dipendenza nelle trasformazioni demografiche in corso

Sommario:

Attraverso i dati statistici, le decisioni degli operatori delle politiche sociali, le interpretazioni scientifiche e le voci narranti di singoli cittadini, il volume cerca di cogliere, dietro le dinamiche demografiche in corso nel nostro Paese, le grandi mutazioni nella percezione di tematiche quali: il senso dell’invecchiare e dell’uscire dalla famiglia di origine, il perdere a poco a poco l’autonomia del corpo e della mente, la concezione della morte.

Codice libro:

cod. 570.11

Autori:

Remo Siza

Titolo: Povertà provvisorie.

Le nuove forme del fenomeno

Sommario:

Fenomeno sempre più discusso e indagato, la povertà ha assunto in quest’ultimo decennio caratteristiche molto diverse dal passato. Oggi si entra e si esce dalla povertà più frequentemente, sono cresciute le famiglie coinvolte in oscillazioni tra periodi nei quali il reddito è sufficiente e condizioni di povertà più o meno intense... Il volume aiuta a leggere le trasformazioni della società per comprenderla meglio.

Codice libro:

cod. 1534.5.3

Autori:

Nadia Tarroni

Titolo: Il traguardo dell'adozione e le sue sfide.

Una ricerca sulle famiglie adottive ferraresi

Sommario:

Il volume espone i principali esiti di una ricerca condotta sulle adozioni nazionali e internazionali concluse a Ferrara negli ultimi quindici anni. Muovendo dai risultati ottenuti dall’analisi delle diverse esperienze delle famiglie adottive ferraresi, lo studio vuole approfondire gli aspetti che attribuiscono all’evento adozione una dimensione propria di rischio connessa alle molteplici sfide che esso impone alla famiglia e ai suoi singoli membri, nelle diverse tappe del suo percorso.

Codice libro:

cod. 1534.2.31