Libri di Sociologia dell'ambiente, del territorio e del turismo

La ricerca ha estratto dal catalogo 547 titoli

Autori:

Mario Luis Small

Titolo: Villa Victoria

Povertà e capitale sociale in un quartiere di Boston

Sommario:

Attraverso il caso di Villa Victoria, un complesso abitativo di edilizia sovvenzionata nel South End di Boston, prevalentemente abitato da portoricani che vi hanno creato un posto di partecipazione vitale, il volume cerca di comprendere come gli abitanti siano riusciti a mantenere il loro capitale sociale, per riuscire a prevenire il deterioramento delle relazioni sociali in altri quartieri poveri.

Codice libro:

cod. 1563.54

Sommario:

Nonostante il quadro inquietante che emerge dall’analisi delle grandi trasformazioni planetarie e dal loro impatto sulle singole città, il volume invita a pensare diversamente la periferia. Nello stesso divenire periferia di parti sempre più consistenti delle nostre città risiede anche la possibilità di un recupero generalizzato della dimensione urbana e di modalità di vita associata più civili e giuste.

Codice libro:

cod. 1561.90

Sommario:

A dieci anni dalla prima edizione di Sociologia dello spazio, dell’ambiente e del territorio, vede la luce questa nuova versione ampiamente rivisitata, aggiornata e integrata da tematiche emergenti.

Codice libro:

cod. 1561.99

Autori:

Fabio Andreassi

Titolo: Il rito e la città

L'Aquila: il ruolo della Perdonanza celestiniana nella tematizzazione dello spazio urbano

Sommario:

Il rito è una manifestazione sociale ciclica che può influenzare l’organizzazione spaziale e funzionale degli insediamenti anche tramite pratiche sociali e progettuali pluriscalari e multidisciplinari. La consapevolezza del ruolo del rito nella tematizzazione degli spazi pubblici aperti e del costruito può trovare risposta in strumenti urbanistici agganciati alla realtà del digitale connesso. Il volume prende in esame il caso dell'Aquila, dove il Progetto Urbano Inforelazionato permette di definire e connettere una serie di componenti della città che sono ritualizzati dall’attuale comunità partecipante. Il caso studio della Perdonanza celestiniana favorisce un ulteriore approfondimento: attraverso un approccio urbanistico critico, il libro analizza come l’annesso Corteo della Bolla può contribuire a valorizzare gli spazi urbani, trasformando la città non solo in luoghi di vita quotidiana, ma anche in teatri di cambiamento sociale e politico tramite un progetto consapevole e contestualizzato.

Codice libro:

cod. 1862.222

Autori:

Aurelio Angelini, Piergiorgio Pizzuto

Titolo: La Società sostenibile

Manuale di Ecologia Umana

Sommario:

Questa nuova edizione, completamente rinnovata e aggiornata, del Manuale di ecologia, sostenibilità ed educazione ambientale contribuisce al consolidamento della cultura ecologica, ispirata alla scienza della sostenibilità. Un libro rivolto a un pubblico sempre più ampio di studiosi e militanti, interessati e mobilitati a sostegno di politiche volte alla costruzione di una nuova società sostenibile, in armonia con le risorse naturali, sostenuta da un’economia circolare, ecologica e solidale.

Codice libro:

cod. 1520.585.1

Autori:

Titolo: La neo-centralità delle città medie italiane

Il caso di Bergamo

Sommario:

Il volume propone uno sguardo analitico su Bergamo, che tenga conto di alcune tematiche rappresentative della condizione socioeconomica e culturale della città contemporanea: la mobilità, il sistema produttivo, il welfare, il turismo e lo sviluppo urbano. Grande attenzione è data anche alla cultura locale nelle trattazioni sulle pratiche alimentari, sulla passione per il calcio e sui personaggi della sua storia. Un quadro vivace e dinamico di una città che ha dovuto fare i conti con il dramma del Covid, ma che ha trovato la via del rilancio venendo designata nel 2023, con Brescia, capitale della cultura.

Codice libro:

cod. 1520.836

Autori:

Titolo: Dissolvenze sociali

Studi sulle crisi, i traumi collettivi e le emergenze nei contesti locali

Sommario:

Camminando per le strade del centro delle piccole città italiane emerge in modo evidente un dato: la chiusura di numerose attività commerciali. Insieme alla crisi delle piccole imprese, si tratta di un impoverimento non solo economico, ma anche identitario e culturale. Partendo da questa consapevolezza il volume riflette sui bisogni di coesione sociale e di generatività urbana, fattori di crescita e di sviluppo messi a dura prova dalla pandemia e dalla crisi socioeconomica.

Codice libro:

cod. 1520.840

Autori:

Giandomenico Amendola

Titolo: La città: immagini e immaginari

Narrazioni, Analisi, Miti

Sommario:

Il volume – pensato per un pubblico di lettori molto variegato, composto da studiosi che affrontano il complesso tema della città dal punto di vista urbanistico, architettonico, sociologico, storico e letterario – ripercorre i modi in cui la città è stata raccontata nei secoli, mostrando come questa narrazione, nella letteratura, nella pittura, nella musica e nel cinema, abbia influito, spesso modificandolo, sul nostro rapporto con la città.

Codice libro:

cod. 1740.163

Sommario:

Il deficit demografico, l’ampliamento delle distanze sociali, la crisi ecologica, la domanda di salute, il disagio abitativo e le nuove povertà sono questioni che richiedono un ripensamento del welfare urbano di tipo “top down” e di andare nella direzione di una corresponsabilizzazione degli enti pubblici, delle realtà di privato sociale e dei cittadini nel fornire risposte ai diversi bisogni delle comunità. Il volume illustra alcune concrete esperienze e progettualità attive in diverse città italiane (Brescia, Pavia, Roma, Verona) nelle quali enti e reti territoriali orientano il proprio sforzo di rinnovamento del welfare urbano promuovendo “filiere della responsabilità”.

Codice libro:

cod. 1571.23

Sommario:

Si possono realizzare politiche per la casa di tipo relazionale a partire da un’idea di abitare come processo? Le pratiche e le sperimentazioni avviate negli ultimi anni, in un contesto territoriale ben definito, confermano che questo è possibile e anche auspicabile. Il libro esplora i contorni di un nuovo paradigma di gestione sociale delle case popolari, che appare più adatto a confrontarsi con le trasformazioni sociodemografiche degli abitanti e con la totalità di attori, codici e funzioni che caratterizzano una nuova stagione delle politiche di welfare locale che opera per la prossimità e nella prossimità.

Codice libro:

cod. 1561.114