Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 425 titoli

Sommario:

Human enhancement, or the use of biomedical technology to improve human performance in a variety of spheres, is taking medicine into new terrain. Rather than treating the sick, human enhancement involves creating what has been called the “bionic society”. In such a society human nature is transformed by biomedical technology, with significant consequences. This volume examines and provides a sociological analysis of this increasingly important development.

Codice libro:

cod. 1341.52

Autori:

Titolo: Droghe al femminile
Sommario:

Una raccolta di testimonianze provenienti da diverse generazioni di donne coinvolte nel consumo delle varie sostanze stupefacenti. Il volume permette di riflettere su un concetto scarsamente esplorato e tematizzato nel panorama sociologico come quello di dipendenza.

Codice libro:

cod. 1341.2.57

Autori:

Titolo: La procreazione medicalmente assistita e le sue sfide.

Generi, tecnologie e disuguaglianze

Sommario:

Gli aspetti critici e l'impatto delle tecnologie riproduttive sulle donne, sugli uomini e sui percorsi genitoriali in genere, tenendo sempre presente la questione delle diseguaglianze e dei rapporti di potere insiti nelle relazioni tra i generi, così come nella relazione tra medico e paziente, e tra legislatore e cittadino/a.

Codice libro:

cod. 1370.1.29

Sommario:

Concepita da Henry Dunant nella ‘cittadella ospedale’ di Castiglione delle Stiviere, dopo l’epocale battaglia di Solferino e San Martino, la Croce Rossa è la più grande idea umanitaria e laica che sia apparsa sulla terra. Il testo ricostruisce la storia della Croce Rossa Italiana dalla sua nascita nel 1864 (o nel 1859) fino alla vigilia della Prima guerra mondiale.

Codice libro:

cod. 1053.1

Autori:

Titolo: Non posso farne a meno.

Aspetti sociali delle dipendenze

Sommario:

Accanto a forme tradizionali di dipendenza chimica o da sostanze, si stanno sviluppando alcune dipendenze collegate alla ripetitività compulsiva di comportamenti normali: il gioco, lo sport, il lavoro, l’alimentazione, i legami. Il volume traccia per ogni dipendenza un breve profilo storico, esamina i principali approcci teorici, riporta eventuali ricerche qualitative e quantitative, mette in rilievo le dimensioni più propriamente sociali e segnala gli strumenti terapeutici più utilizzati.

Codice libro:

cod. 1341.1.33

Sommario:

La più importante documentazione esistente, quasi tutta inedita, sul primo cinquantennio di storia della Croce Rossa Italiana: verbali, carteggi, Statuti, Regolamenti e Bollettini – editi ma introvabili –, ma anche mappe geografiche, mai redatte prima d’ora, e foto d’epoca, di eccezionale importanza per il valore storiografico, la potenza espressiva e la vivida aderenza alla realtà del dolore e del soccorso.

Codice libro:

cod. 1053.2

Autori:

Titolo: Alcol e buone prassi sociologiche.

Ricerca, osservatori, piani di zona, clinica, prevenzione

Sommario:

Il volume affronta il problema del consumo alcolico con una prospettiva sociologica, evidenziando come il consumo di alcol (e delle sostanze stupefacenti, in genere, compreso l’abuso di farmaci) sia uno degli elementi determinanti per la salute di una popolazione, e auspicando una migliore relazione tra le discipline che si occupano di bevande alcoliche, in particolare tra medicina, psicologia e sociologia.

Codice libro:

cod. 1341.2.61

Autori:

Giulio Vidotto Fonda

Titolo: Ketamina.

Stili di consumo

Sommario:

A partire dalle diffuse perplessità innescate dall’assunzione di un “anestetico dissociativo” in contesti preposti alla socialità, quali i rave, il volume cerca di interrogarsi, attraverso l’osservazione e la raccolta di testimonianze dirette, circa l’effettivo legame del “ketaminuso” afferente alla tekno-scena con i propri gruppi e contesti naturali.

Codice libro:

cod. 1341.2.60

Sommario:

This current issue of Salute e Società calls attention to the pressing need for a cross-disciplinary discussion among physicians, philosophers, and jurists in tackling questions such as personal freedom, the right to self-determination, the protection of personal data, the right not to know (especially in genetics), the spread of so-called defensive medicine, and the model we should adopt in enabling patients and physicians to share information and communicate in a way that supports the decision-making process.

Codice libro:

cod. 1341.54

Autori:

Tito Forcellese

Titolo: L'Italia e i Giochi Olimpici.

Un secolo di candidature: politica, istituzioni e diplomazia sportiva

Sommario:

La storia delle candidature di Roma, Cortina d’Ampezzo e altre città italiane alle Olimpiadi (dal 1908-2012) ricostruita attraverso documenti difficilmente accessibili, come quelli custoditi nell’archivio Ioc a Ginevra. In luce alcune figure rappresentative della dirigenza sportiva italiana, capaci di ottenere credibilità nel contesto olimpico internazionale.

Codice libro:

cod. 1569.5