Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 429 titoli

Autori:

Leonardo Altieri

Titolo: Valutazione e partecipazione.

Metodologia per una ricerca interattiva e negoziale

Sommario:

Il volume si interroga sulla valutazione degli interventi e dei servizi sociali in una società complessa e democratica, e propone un ampio ventaglio di tecniche di ricerca sociale e valutativa, in un’ottica di integrazione metodologica, con un’approfondita disamina dell’uso e abuso dei questionari, un’attenzione alle prassi dell’osservazione e della narrazione, un rilievo specifico alle tecniche di gruppo in quanto particolarmente coerenti con un’ottica partecipativa.

Codice libro:

cod. 1341.1.22

Autori:

Titolo: La realtà al congiuntivo.

Storie di malattia narrate dai protagonisti

Sommario:

Il volume è un’opportunità di ascolto e di riflessione per tutti coloro che hanno contatti con la malattia e intendono affrontare l’argomento dell’umanizzazione delle cure attraverso la conoscenza dei metodi e la formazione alle Medical Humanities. Dalla medicina narrativa all’autobiografia, dalla filosofia alla bioetica, le persone, e in particolare gli operatori sanitari, possono disporre di strumenti formativi per apprendere come comunicare, ascoltare, fare domande e fornire risposte.

Codice libro:

cod. 1370.39

Autori:

Charlie Barnao

Titolo: Le relazioni alcoliche.

Giovani e culture del bere

Sommario:

Il volume analizza alcuni aspetti sociali e culturali del fenomeno del bere, distinguendo le caratteristiche specifiche che permettono di individuare culture e modi diversi di bere. Le culture dell’alcol sono descritte con particolare attenzione alle dinamiche sociali, all’orizzonte normativo e valoriale di riferimento, agli aspetti interazionali e rituali che legano il “divertimento dei giovani” con il bere alcolici in gruppo.

Codice libro:

cod. 1341.2.49

Autori:

Censis, Forum per la ricerca Biomedica

Titolo: Idee per una sanità migliore.

Federalismo, spesa sanitaria, qualità dei servizi

Sommario:

Il XVII volume della collana del Forum per la Ricerca Biomedica presenta i lavori di ricerca effettuati durante il 2009 e il 2010, dai quali emerge un crescente timore tra gli italiani sul futuro del Servizio sanitario, alla luce delle minori risorse disponibili e delle crescenti differenze dei servizi presenti nelle diverse regioni.

Codice libro:

cod. 2000.1313

Autori:

Titolo: I fenomeni sociali e socio-sanitari in Molise.

Rapporto 2010

Sommario:

Il volume offre una ricostruzione della rete dei servizi socio-sanitari presenti sul territorio della Regione Molise, fornendo dati di dettaglio sulla effettiva utilizzazione della rete da parte della popolazione, e consente di monitorare l’offerta dei servizi socio-sanitari, le prestazioni e la qualità dei servizi offerti alla popolazione, con una particolare attenzione al mutare degli assetti socio-demografici.

Codice libro:

cod. 1130.291

Sommario:

L’indagine sociologica presentata si propone di gettare le prime basi di una riflessione sulle specificità della carriera tossicomanica femminile – letta attraverso l’analisi delle biografie individuali di 54 donne in trattamento per dipendenza da eroina –, e di stimolare una riflessione nuova e critica che possa essere spendibile per il riorientamento delle politiche e dei servizi per le dipendenze.

Codice libro:

cod. 1341.2.50

Autori:

Dino Felisati

Titolo: I dannati dello Spielberg.

Un'analisi storico-sanitaria

Sommario:

Il volume, avvalendosi di nuovi documenti originali riguardanti la prigionia dei patrioti italiani allo Spielberg, affronta, con finalità di approfondimento medico-sanitario, i vari aspetti della vita nel carcere moravo e le difficoltà, ai limiti della sopravvivenza, che i nostri patrioti hanno dovuto superare nel lungo periodo della loro detenzione.

Codice libro:

cod. 1047.12

Autori:

Titolo: La sanità dei cittadini
Sommario:

Il volume affronta il tema dei diritti di cittadinanza in sanità, strettamente legato a quello della partecipazione dei cittadini in campo sanitario. Ma chi è il cittadino? È solo un cliente? Dal testo emerge quanto sia complessa questa figura, perché non c’è solo il cittadino/paziente, ma anche il cittadino/care-giver, il cittadino/volontario, il cittadino/esperto, ecc.

Codice libro:

cod. 1341.43

Autori:

Carla Collicelli

Titolo: La salute come processo sociale.

Sanità e ricerca sociologica

Sommario:

Il volume offre un contributo all’analisi della recente transizione del sistema dei servizi sanitari in Italia da costola del tradizionale welfare-state a rete complessa di relazioni tra elementi di socialità, statualità e mercato. Il testo offre poi alcuni significativi risultati di ricerca empirica recente, in particolare per quanto riguarda i processi di addensamento sociale e la percezione del benessere…

Codice libro:

cod. 1341.2.48

Autori:

Titolo: Sociologia del benessere

La religione laica della borghesia

Sommario:

Il volume raccoglie una serie di contributi che tracciano l’evoluzione dell’idea di benessere e la sua articolazione attuale, con lo scopo di far nascere un’attenzione in positivo sui modi di star bene e meglio, che via via l’uomo inventa.

Codice libro:

cod. 1047.13