Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 425 titoli

Autori:

Titolo: Il mondo delle medicine alternative.

Immagini, percorsi, pazienti

Sommario:

Da ormai due decenni, tutto un mondo di rimedi e terapie diverse, alternative prima, complementari poi, si sono sviluppate parallelamente alla medicina ufficiale. Per quanto variegato possa essere questo universo parallelo della cura, esistono delle caratteristiche che possono accomunarlo, nei caratteri costitutivi delle varie terapie proposte, ma soprattutto nel modo in cui esse muovono le proprie strategie di cura e guarigione, almeno dal punto di vista di chi vi si affida.

Codice libro:

cod. 1520.634

Autori:

Titolo: E - care e anziani fragili.

Una sperimentazione tra Bologna e Ferrara

Sommario:

Il progetto “e-care Anziani fragili”, sviluppato nelle province di Bologna e Ferrara, è una realtà emergente pensata per gli anziani e un’opportunità per le Politiche socio-sanitarie locali per affrontare l’invecchiamento della popolazione, valorizzando la casa e il mondo vitale della persona, prevenendo accadimenti bruschi e inaspettati, e intercettando una domanda latente che ha logiche estranee al tradizionale sistema di cura e assistenza.

Codice libro:

cod. 1341.2.37

Sommario:

Partendo dall’evoluzione dei centri unificati di prenotazione, passando all’espansione del progetto SOLE-Sanità On Line, sino ad arrivare alle più recenti sfide della rete e-Care e dei nuovi sportelli sociali, il volume mostra come le tecnologie telecomunicative, se integrate con la realtà sociale, possano ridurne la complessità, aiutando il cittadino ad accedere ai servizi sanitari in un’ottica sempre più di equità, flessibilità e trasparenza.

Codice libro:

cod. 1341.27

Autori:

Titolo: Help line.

Lavoro e formazione per rispondere alle richieste di aiuto telefonico

Sommario:

Il manuale offre una conoscenza della telefonia di aiuto, anche attraverso esperienze straniere significative, e propone le linee formative di base indispensabili per fornire un intervento di ascolto e di counseling adeguato alle esigenze di differenti target di utenza.

Codice libro:

cod. 1341.1.24

Autori:

Titolo: Con gli occhi del paziente.

Una ricerca nazionale sui vissuti di cura dei malati oncologici

Sommario:

Il risultato di una ricerca, unica nel suo genere nel panorama nazionale, volta a esplorare, in chiave eminentemente sociologica, come i malati oncologici vivono l’esperienza della malattia e delle cure ricevute. Lo studio, svoltosi sotto forma di survey su tutto il territorio italiano, ha coinvolto 2746 pazienti e ha affrontato aree tematiche interconnesse, come l’informazione rispetto alla malattia, le relazioni con i medici, i risvolti psicologici ed emozionali, la valutazione delle cure sanitarie.

Codice libro:

cod. 1341.2.39

Autori:

Titolo: The Medicalization of Life
Sommario:

In many affluent societies, we are experiencing a growing medicalization of everyday life. Some human conditions, which were once considered normal, are now considered pathological. Furthermore, in many Western countries there has been an incredible increase in mental disorders such as social anxiety, ADHD, depression and bipolar disorder, which raises questions about the diagnostic criteria on which pharmaceuticals are prescribed. This volume presents updated answers to the dilemmas emerging from the ongoing medicalization of everyday life.

Codice libro:

cod. 1341.29

Autori:

Censis, Forum per la ricerca Biomedica

Titolo: Tra passato e futuro.

Ruolo del farmaco e Health Technology Assessment

Sommario:

Il testo contiene una ricerca relativa all’evoluzione trentennale del rapporto tra cittadini e farmaci, un tema che da anni è parte integrante del patrimonio del Forum per la Ricerca Biomedica, e presenta uno studio sull’Health Technology Assessment (Hta), un argomento che è stato analizzato dal punto di vista storico, approfondendone gli aspetti definitori e di contesto, attraverso la revisione delle principali fonti presenti sul tema.

Codice libro:

cod. 2000.1266

Sommario:

Il volume ricostruisce i luoghi e le culture delle droghe connesse alla scena dei parties, i quali si caratterizzano per una grande varietà rispetto al genere musicale, agli spazi, agli allestimenti, all’organizzazione, all’estetica nonché alle sostanze psicotrope fruite e alle loro combinazioni. Completano il testo alcune considerazioni sul tema della prevenzione e della riduzione del danno all’interno delle feste nonché alcune riflessioni sulle analogie e differenze tra i vari tipi di party.

Codice libro:

cod. 1341.2.41

Autori:

Titolo: Sul fronte del cibo.

Corpo, controllo, soggettività

Sommario:

In un mondo che produce sovrabbondanza, ma anche rischio alimentare, è possibile ristabilire un giusto rapporto con il cibo? Il volume tenta di rispondere a questa domanda secondo una prospettiva multidisciplinare che vede il contributo di sociologi, psicologi, psichiatri, antropologi ed esperti del settore.

Codice libro:

cod. 1341.31

Sommario:

“Essere e Fare” per il sociologo sono le direttrici lungo le quali si è mossa la Società Italiana di Sociologia della Salute, al fine di riaggregare le diverse anime dei sociologi che lavorano nella Sanità, per sviluppare una strategia operativa capace di rafforzare consapevolezze, estendere conoscenze, costruire strumenti di integrazione…

Codice libro:

cod. 1341.32