Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 425 titoli

Sommario:

Gli interventi presentati sui temi della governance in sanità al Convegno internazionale “Scienze sociali e salute nel XXI secolo: nuove tendenze, vecchi dilemmi?”. Contributi metodologici ed esperienze concrete offrono originali confronti e provano a delineare possibili prossime convergenze.

Codice libro:

cod. 1341.1.16

Autori:

Titolo: Scienze sociali e salute nel XXI secolo.

Nuove tendenze, vecchi dilemmi?

Sommario:

L’opera, esito del convegno internazionale “Scienze sociali e salute nel XXI secolo: nuove tendenze, vecchi dilemmi?” dedicato ai primi cinque anni di vita della rivista Salute e Società, presenta i contributi di vari studiosi su tematiche inerenti la prevenzione, l’assistenza, l’organizzazione e la valutazione degli interventi sulla malattia.

Codice libro:

cod. 1341.1.15

Autori:

Censis, Forum per la ricerca Biomedica

Titolo: Fiducia, dialogo, scelta.

Il rapporto medico-paziente e le patologie cardiovascolari

Sommario:

Il quindicesimo volume della collana editoriale del Forum per la Ricerca Biomedica, realizzato in collaborazione con il Censis, contiene i lavori di ricerca effettuati durante l’anno 2007. Il libro fa il punto sulle opinioni degli italiani in merito al futuro della sanità, e analizza le modalità di comunicazione tra medici e pazienti e il rapporto degli italiani con le malattie cardiovascolari.

Codice libro:

cod. 2000.1238

Autori:

Giombattista Giangreco

Titolo: Disabilità psichiatrica e lavoro: un binomio possibile?

Politiche sociosanitarie, governance territoriale e inclusione lavorativa

Sommario:

Il rapporto tra mondo della disabilità psichiatrica e mondo del lavoro: questo l’oggetto del volume, che, inquadrando la questione dell’inclusione lavorativa nel contesto delle politiche di attivazione, analizza le specifiche connessioni fra le politiche socio-sanitarie e i modelli di governance territoriale, al fine di stimare la capacità degli attori pubblici e privati di partecipare allo sviluppo di programmi per favorire l’inserimento lavorativo.

Codice libro:

cod. 1341.2.32

Autori:

Aldo Aledda, Lucio Bizzini, Antonio Carlos Bramante, Marc Maes, Jim Parry, Antonio Spallino, Claudio M. Tamburrini, Yves Vanden Auweele, Georges Vigarello

Titolo: Ethic and sport.

Youth and manager. Etique et sport. Jeunesse et manager. Etica e sport. Giovani e manager. Proceedings of the XVI Congress of Panathlon International. Antwerp, 22-24 November 2007

Sommario:

This book re-examines the papers delivered at the XVI Congress of Panathlon International held in Antwerp, Belgium. Made in collaboration with the local university, the book is substantially based on contributions from the members of the Scientific-Cultural Commission of this organisation, recognised by the IOC and whose main purpose is to affirm ethical values in sport.

Codice libro:

cod. 2000.1240

Sommario:

Un nuovo numero di Salute e Società, che analizza le malattie croniche in connessione con le loro componenti sociali e relazionali. L’estensione delle malattie croniche è difatti una questione in gran parte sociale, tanto da far parlare di “malattie correlate agli stili di vita”.

Codice libro:

cod. 1341.25

Autori:

Titolo: Salute e malattia.

Mutamento socio-culturale e trasformazioni organizzative dei servizi alla persona

Sommario:

I cambiamenti dei modelli socio-culturali e della struttura socio-demografica e la crisi delle politiche di welfare sono alla base delle difficoltà dei servizi sanitari a rispondere, in modo appropriato, alle nuove domande di cure e assistenza. Il volume approfondisce la necessità di una formazione degli operatori dei diversi ambiti professionali (medici, tecnico-sanitari, sociali) orientata a relazioni comunicative più efficaci, sia nella dimensione interorganizzativa che nei rapporti con la soggettività degli utenti.

Codice libro:

cod. 1341.2.30

Autori:

Ruggero D'Alessandro

Titolo: Lo specchio rimosso

Individuo, società, follia da Goffman a Basaglia

Sommario:

Quest’anno ricorre il 30° anniversario del varo della legge 180 che rivoluziona il vecchio mondo manicomiale prevedendone la fine (l’Italia è il primo paese al mondo a sperimentare una simile innovazione). Il libro cerca di analizzare questa significativa esperienza nell’intento di costruire il racconto di una speranza: quella di aiutare chi vive la sofferenza mentale cercando di entrare nel suo mondo, senza pretese di superiorità o vezzi autoritari.

Codice libro:

cod. 1420.1.96

Sommario:

Una serie di contributi in materia di sociologia della salute. Tra i temi trattati: il principio di stampo behaviorista dell’“invarianza dello stimolo”; la distinzione tra oggettività delle evidenze mediche e oggettività intersoggettiva delle Illness narratives nella loro articolazione di esperienze “dirette”, “mediate” e “rappresentate”; la messa in discussione del modello di indagine della customer satisfaction; le forme diversificate di integrazione tra metodi qualitativi e quantitativi…

Codice libro:

cod. 1341.1.17

Sommario:

Una riflessione sulla mediazione interculturale come pratica per la gestione della diversità culturale nei servizi sociosanitari italiani. Il volume si interroga sui problemi più diffusi che il mediatore affronta, sulle conseguenze della mediazione nell’interazione tra utente immigrato e operatore italiano, sulle caratteristiche di una formazione dei mediatori all’interazione con operatori sanitari e pazienti. Le esperienze di alcuni tra i servizi sociosanitari all’avanguardia in Italia completano il testo.

Codice libro:

cod. 1341.1.18