Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 429 titoli

Sommario:

Un nuovo numero di Salute e Società, che analizza le malattie croniche in connessione con le loro componenti sociali e relazionali. L’estensione delle malattie croniche è difatti una questione in gran parte sociale, tanto da far parlare di “malattie correlate agli stili di vita”.

Codice libro:

cod. 1341.25

Autori:

Titolo: Salute e malattia.

Mutamento socio-culturale e trasformazioni organizzative dei servizi alla persona

Sommario:

I cambiamenti dei modelli socio-culturali e della struttura socio-demografica e la crisi delle politiche di welfare sono alla base delle difficoltà dei servizi sanitari a rispondere, in modo appropriato, alle nuove domande di cure e assistenza. Il volume approfondisce la necessità di una formazione degli operatori dei diversi ambiti professionali (medici, tecnico-sanitari, sociali) orientata a relazioni comunicative più efficaci, sia nella dimensione interorganizzativa che nei rapporti con la soggettività degli utenti.

Codice libro:

cod. 1341.2.30

Autori:

Ruggero D'Alessandro

Titolo: Lo specchio rimosso

Individuo, società, follia da Goffman a Basaglia

Sommario:

Quest’anno ricorre il 30° anniversario del varo della legge 180 che rivoluziona il vecchio mondo manicomiale prevedendone la fine (l’Italia è il primo paese al mondo a sperimentare una simile innovazione). Il libro cerca di analizzare questa significativa esperienza nell’intento di costruire il racconto di una speranza: quella di aiutare chi vive la sofferenza mentale cercando di entrare nel suo mondo, senza pretese di superiorità o vezzi autoritari.

Codice libro:

cod. 1420.1.96

Sommario:

Una serie di contributi in materia di sociologia della salute. Tra i temi trattati: il principio di stampo behaviorista dell’“invarianza dello stimolo”; la distinzione tra oggettività delle evidenze mediche e oggettività intersoggettiva delle Illness narratives nella loro articolazione di esperienze “dirette”, “mediate” e “rappresentate”; la messa in discussione del modello di indagine della customer satisfaction; le forme diversificate di integrazione tra metodi qualitativi e quantitativi…

Codice libro:

cod. 1341.1.17

Sommario:

Una riflessione sulla mediazione interculturale come pratica per la gestione della diversità culturale nei servizi sociosanitari italiani. Il volume si interroga sui problemi più diffusi che il mediatore affronta, sulle conseguenze della mediazione nell’interazione tra utente immigrato e operatore italiano, sulle caratteristiche di una formazione dei mediatori all’interazione con operatori sanitari e pazienti. Le esperienze di alcuni tra i servizi sociosanitari all’avanguardia in Italia completano il testo.

Codice libro:

cod. 1341.1.18

Autori:

Rosalba Altopiedi

Titolo: Fatti di sport

Il doping e la doppia morale delle organizzazioni sportive

Sommario:

A partire dalla comparazione tra due contesti nazionali – Italia e Regno Unito – caratterizzati da tradizioni molto diverse, sia nel modo di intendere la prassi di governo, sia per quanto concerne il ruolo degli attori politico-istituzionali e delle agenzie di controllo, il volume ripercorre il processo che ha caratterizzato l’emergere del doping come problema, la nascita e l’istituzionalizzazione di un discorso pubblico che legittima l’attuale sistema dei controlli e le specifiche politiche adottate.

Codice libro:

cod. 1520.633

Autori:

Titolo: La salute dei mantovani.

Epidemiologia, percezione e differenze

Sommario:

I risultati di una ricerca sulla situazione della salute in provincia di Mantova. Attraverso raffinati strumenti di rilevazione, la ricerca descrive la situazione epidemiologica oggettiva, e coglie i modi in cui la gente vive e percepisce la salute. Il testo vuole essere un’occasione per pensare al futuro delle politiche sanitarie e di tutela della salute, e propone un modello utile per le realtà che volessero operare delle letture non convenzionali della situazione della salute nel proprio territorio.

Codice libro:

cod. 1341.2.36

Sommario:

Il perseguimento del ben-essere della persona spinge a riflettere sia sui sistemi di intervento pubblico sulla salute e sulla qualità della vita, sia sulle relazioni interpersonali di guarigione e cura. La domanda che ne deriva per il sociologo riguarda quale spazio si possa intravedere, non solo per una sociologia attenta alle trasformazioni della sanità, ma anche capace di uno sguardo di ampio raggio culturale, in grado di immaginare nuovi riferimenti epistemologici per un’interpretazione “più umana” ed etica del proprio lavoro.

Codice libro:

cod. 1341.1.19