Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 425 titoli

Autori:

Stefano Martelli, Ivana Matteucci, Giovanna Russo, Loredana Tallarita

Titolo: Keep Fit!

Ben-essere attivo e nuove tecnologie

Sommario:

Il volume raccoglie varie ricerche sulle trasformazioni in atto nei luoghi dello sport. Gli Autori osservano il mutamento sociale e culturale in atto, con particolare attenzione alle trasformazioni che i media digitali favoriscono nel campo dello sport e delle attività fisiche. Il tentativo è quello di far emergere opportunità e rischi, generati dall’uso dei dispositivi digitali nelle pratiche di fitness e wellness in palestra, nelle società sportive e nelle pratiche, anche di gruppo, open air.

Codice libro:

cod. 1569.16

Autori:

Titolo: Generare tra la vita e la morte

Aborto e morte perinatale in una prospettiva multidisciplinare

Sommario:

Le discipline sanitarie e le scienze sociali hanno descritto in maniere diverse le perdite in gravidanza. L’arte, con i propri linguaggi, ha catturato le emozioni vissute dalle coppie. Questo volume mette insieme queste diverse prospettive attraverso contributi che riflettono sulle perdite perinatali da un punto di vista storico, antropologico, medico, psicologico e statistico, rappresentando le esperienze di perdita anche attraverso la poesia e la fotografia.

Codice libro:

cod. 1370.54

Sommario:

Il volume presenta un’ampia panoramica della storiografia infermieristica in lingua italiana sviluppata fino ad oggi: un bagaglio scientifico fatto di saggi, curatele, atti di congresso, articoli e libri, utile a superare strettoie dottrinarie varie, per restituire grandezza e spessore alla scienza dell’assistenza. Un testo importante per chi scrive e legge di storia infermieristica, ma che in particolar modo si rivolge a chi la storia la vive ogni giorno in corsia, nelle terapie intensive, sul territorio e in ogni altro luogo della cura e dell’assistenza.

Codice libro:

cod. 1341.1.46

Autori:

Eleonora Rossero

Titolo: Anticorpi anarchici

Narrazioni di malattia autoimmune

Sommario:

Attraverso l’analisi delle narrazioni di malattia relative a tre patologie autoimmuni – l’alopecia areata, la tiroidite di Hashimoto e il lupus eritematoso sistemico – il volume esplora le esperienze e i processi di costruzione di senso attorno al fenomeno dell’autoimmunità che costituiscono l’esito un complesso scambio simbolico tra fenomeno biologico, rappresentazione metaforica e traiettoria biografica.

Codice libro:

cod. 113.11

Autori:

Titolo: Medicina narrativa in Oncologia integrata

Il progetto MedIORER in Emilia-Romagna

Sommario:

Il volume presenta i risultati del progetto di “Medicina integrata in Oncologia nella Regione Emilia-Romagna” (MedIORER), organizzato dall’Osservatorio sulle Medicine non Convenzionali della Regione Emilia-Romagna dal 2017 al 2020, quale studio prospettico multicentrico che ha sperimentato in sei aziende sanitarie l’utilizzo dell’agopuntura in Ambulatori di Medicina integrata per donne operate al seno con effetti collaterali delle terapie oncologiche. Viene poi approfondita la componente del modello di integrazione dedicata alla Medicina narrativa, con riferimento all’analisi quali-quantitativa delle storie di cura delle pazienti trattate con agopuntura.

Codice libro:

cod. 1341.1.45

Sommario:

Il volume esamina il dinamico rapporto tra persone e tecnologie in ambito di salute, esponendo i principali risultati di una ricerca svolta in Italia tra il 2018 e il 2020. In particolare, il testo prende in esame una patologia specifica, il diabete di tipo 1, e due tipi di tecnologie il cui tratto comune è quello di essere direttamente accessibili e adoperabili dai pazienti: comunità di salute online e dispositivi terapeutici.

Codice libro:

cod. 113.12

Autori:

Titolo: In azione contro il Covid

Storie di cura e di resilienza

Sommario:

Il testo si focalizza sui racconti di uomini e di donne – medici, infermieri, operatori, sacerdoti – che, con empatia e resilienza, hanno curato e sono stati il più vicino possibile ai cittadini durante la pandemia da Covid-19. Nonostante la comune aspettativa di un graduale ritorno alla “normalità”, non possiamo dimenticare la tragedia che ha attraversato ogni ambito del nostro tempo. Per questo è di vitale importanza lasciare memoria di racconti, storie, situazioni che hanno caratterizzato gli anni di pandemia.

Codice libro:

cod. 1152.49

Sommario:

Giunto alla 56a edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di transizione che stiamo attraversando.

Codice libro:

cod. 141.27

Autori:

Roberto Lusardi

Titolo: Corpi, tecnologie e pratiche di cura.

Uno studio etnografico in Terapia intensiva

Sommario:

Un viaggio attraverso le pratiche, le competenze, le idee di chi è impegnato quotidianamente nell’erogazione dei servizi di cura e di assistenza in uno dei reparti a più alta densità tecnologica, la Terapia intensiva. Un luogo particolarmente interessante per chi vuole capire quali trasformazioni stanno avvenendo nella medicina contemporanea.

Codice libro:

cod. 1370.42