Libri di Sociologia delle migrazioni e dello sviluppo

La ricerca ha estratto dal catalogo 404 titoli

Sommario:

Il volume passa al setaccio l’interminabile sottobosco di atti amministrativi nella gestione quotidiana dei movimenti migratori, con l’obiettivo di mostrare come non solo oggi sia impossibile analizzare le politiche immigratorie in Italia senza un’approfondita disamina delle circolari amministrative, ma anche come l’utilizzo crescente di simili fonti nella regolamentazione di fatto degli aspetti essenziali della vita degli immigrati rappresenti un terreno di sperimentazione di ‘nuove’ politiche istituzionali.

Codice libro:

cod. 1144.1.28

Autori:

Giuseppina Tumminelli

Titolo: Sovrapposti.

Processi di trasformazione degli spazi ad opera degli stranieri

Sommario:

Il volume tenta di studiare i mutamenti che possono intervenire negli spazi della quotidianità quando la popolazione urbana che li abita è composta da migranti. A tale scopo, il testo presenta i risultati di una ricerca condotta in uno dei quartieri del centro storico palermitano, da un quindicennio luogo di residenza per la maggior parte della popolazione immigrata.

Codice libro:

cod. 243.2.17

Autori:

Hans Karl Peterlini

Titolo: Capire l'altro.

Piccoli racconti per fare memoria sociale

Sommario:

Il volume propone casi studio basati su interviste approfondite con giovani tiratori scelti (gli Schützen) nel 1997 e dodici anni dopo. Il testo rilegge così il concetto di Heimat, ossia la percezione di appartenenza a un microcosmo culturale che trae fascino e compattezza dalla diversità propria dei tirolesi dell’Alto Adige.

Codice libro:

cod. 431.3.3

Autori:

Riccardo Capocchini, Federico Perotti

Titolo: Con i piedi per terra

Lavorare con le organizzazioni contadine nei progetti di cooperazione allo sviluppo

Sommario:

Il volume intende parlare di contadini e organizzazioni contadine in Africa e America Latina, attraverso esempi concreti di storie vissute, progetti di cooperazione e percorsi di partenariato tra ong e organizzazioni contadine che hanno rimesso in discussione i modelli di sviluppo classici per proporre prospettive e pratiche innovative.

Codice libro:

cod. 1387.38

Sommario:

Il Rapporto analizza in tutti i suoi aspetti (lavoro, sanità, istruzione, ecc.) il fenomeno dell’immigrazione, alla luce degli eventi che hanno caratterizzato il 2011, anno della “Primavera araba”, che ha causato nuove migrazioni dal Nord Africa verso l’Italia e l’Europa, e anno in cui la crisi economica ha colpito soprattutto le fasce deboli della popolazione, tra cui gli immigrati.

Codice libro:

cod. 907.48

Autori:

Titolo: Paesaggi marginali Romanes a Roma

Organizzazione sociale, modelli culturali, caratteri socio-demografici

Sommario:

La ricerca offre un percorso di conoscenza di una parte del popolo romaní, rilevando le caratteristiche socio-demografiche, l’organizzazione sociale, i percorsi di mobilità territoriale che hanno condotto nella città di Roma reti di famiglie profughe dalle guerre nella ex-Jugoslavia e dalle condizioni di deprivazione sociale e culturale sopravvenute in Romania e nell’est europeo.

Codice libro:

cod. 1162.2.2

Sommario:

Il processo di industrializzazione della Cina, se ha consentito il miglioramento delle condizioni di vita di milioni di persone, ha al contempo comportato lo sfruttamento intensivo delle risorse naturali e un elevato innalzamento dei livelli di inquinamento, con conseguenti implicazioni ambientali e sociali (malattie, migrazioni di massa, ecc.). Un problema di difficile soluzione, che, per il contributo della Cina all’innalzamento della temperatura del pianeta, coinvolge l’umanità intera.

Codice libro:

cod. 1460.74

Autori:

Titolo: Generazioni di mezzo.

Giovani e ibridazione culturale nelle società multietniche

Sommario:

Una riflessione interdisciplinare sui processi di mutamento culturale che investono le società contemporanee, mettendo a confronto giovani autoctoni con immigrati di seconda generazione e individuando in questi i precursori di una nuova via di rinnovamento culturale.

Codice libro:

cod. 1115.17

Autori:

Titolo: Come ci vedono e ci raccontano.

Rappresentazioni sociali degli immigrati cinesi a Roma

Sommario:

Attraverso un’intervista a 41 immigrati cinesi che vivono stabilmente a Roma, il volume tenta di cogliere le rappresentazioni che degli italiani hanno gli immigrati provenienti dalla Cina, e approfondisce i diversi aspetti (famiglia, lavoro, istituzioni, visioni della politica) di tali rappresentazioni, evidenziando similitudini e differenze fra autoctoni e immigrati sul piano dei riferimenti valoriali.

Codice libro:

cod. 1520.725

Autori:

Davide Girardi

Titolo: Gioventù corte.

Giovani adulti di origine straniera

Sommario:

I risultati di una ricerca condotta su un campione di giovani adulti di nazionalità marocchina e romena di età compresa tra i 18 e i 29 anni residenti nel Veneto. Partendo dalla prospettiva che, durante la transizione alla vita adulta, i soggetti pongano in atto originali declinazioni dialettiche tra le loro capacità di agency e le dinamiche strutturali, i dati raccolti contribuiscono a fare luce su un segmento biografico finora poco tematizzato.

Codice libro:

cod. 1144.1.27