Libri di Sociologia delle migrazioni e dello sviluppo

La ricerca ha estratto dal catalogo 404 titoli

Sommario:

Le seconde generazioni nate dall’immigrazione vivono una sorta di doppia “trans-culturalità”: la trans-culturalità dei giovani si unisce spesso alla trans-culturalità esistenziale di chi, sospeso tra il mondo dei bambini e il mondo degli adulti, fatica a trovare un senso a un vivere che spesso diventa sopravvivere. Il volume cerca di individuare delle possibili chiavi di lettura in grado di offrire un valido panorama conoscitivo delle molteplici traiettorie di vita delle seconde generazioni.

Codice libro:

cod. 1534.4.22

Autori:

Antonella Cammarota

Titolo: L'Altro da raccontare

Un approccio postcoloniale con i nativi del Centro America

Sommario:

Il volume studia le trasformazioni politiche di alcune aree del sud del mondo. La metodologia utilizzata parte dagli studi femministi e consente di assumere nuove prospettive per indagare intorno a questioni classiche, come quelle del potere, dell’autorità, della difficoltà di tenere insieme tradizione e cambiamento.

Codice libro:

cod. 1520.670

Autori:

Fabio Berti, Cristina Capineri, Lorenzo Nasi

Titolo: Capitale sociale e capitale territoriale

Tracce di sostenibilità in Marocco

Sommario:

Il volume coniuga il tema dello sviluppo locale e dello sviluppo sostenibile, offrendo un interessante studio relativo al Marocco. Il caso di studio ha preso in considerazione il sistema territoriale e la filiera di produzione dell’olio di argan, una specie endemica dell’area sud-occidentale del Marocco, che vede impegnata una vasta rete di cooperative femminili e molte Ong nel tentativo di valorizzare il territorio, favorire l’empowerment di genere e avviare processi di sviluppo della comunità locale.

Codice libro:

cod. 1520.635

Autori:

Titolo: Convivere nel tempo della pluralità.

XI Convegno dei Centri Interculturali

Sommario:

Idee, riflessioni e progetti sul tema dell’integrazione presentati all’XI Convegno dei Centri Interculturali italiani (Milano, 2008). Il testo apre sugli interrogativi connessi alla convivenza nel tempo della pluralità e approfondisce i temi dello scambio culturale, i possibili modelli di integrazione, la fisionomia dei soggetti diversi che abitano le città. Presenta poi le migliori pratiche a livello nazionale che hanno a che fare con i percorsi di integrazione, ed effettua un confronto con le varie realtà europee.

Codice libro:

cod. 2000.1269

Autori:

Maria Golinelli

Titolo: Le tre case degli immigrati

Dall'integrazione incoerente all'abitare

Sommario:

Una lettura del tema “casa degli immigrati”, con l’obiettivo di verificare come si configura il bisogno-casa da parte degli immigrati, se e in che modo questo bisogno condiziona i processi di integrazione. Avvalendosi di due ricerche condotte nel territorio forlivese, il testo analizza i concetti di integrazione, appartenenze molteplici e identità migrante.

Codice libro:

cod. 907.19

Sommario:

Le disuguaglianze di salute sono disuguaglianze sociali che si esplicano attraverso la salute e la malattia e i relativi comportamenti. Lo studio delle disuguaglianze di salute che interessano gli immigrati consente di evidenziare, anche in Italia, nuove forme di disuguaglianze legate, non più solo alla classe o al reddito, ma anche alla razza.

Codice libro:

cod. 1144.40

Autori:

Titolo: Lo Zoning possibile.

Governance della prostituzione e della tratta delle donne. Il caso di Venezia, Stoccolma ed Amsterdam

Sommario:

I risultati di un’indagine svolta in tre grandi città – Venezia, Amsterdam e Stoccolma – al fine di comprendere le modalità di approccio che ciascuna di esse ha messo in campo per governare il fenomeno del traffico di esseri umani a scopo di grave sfruttamento sessuale. I casi studiati hanno, in maniera diversa, attivato un dispositivo di intervento sociale definito zoning, coniugandolo in modo diverso e difficilmente comparabile.

Codice libro:

cod. 1144.1.1

Autori:

Fondazione Ismu, Rial Red Italia America Latina

Titolo: Dagli Appennini alle Ande.

Le rimesse dei latinoamericani in Italia

Sommario:

Un’ampia rassegna di contributi sul tema delle rimesse, con particolare riferimento a quelle ricevute nei paesi dell’America centro-meridionale. Nella regione Latino americana e dei Caraibi, infatti, i locali hanno ricevuto secondo la Banca Mondiale circa 53 miliardi di dollari americani nel 2006, oltre un quarto delle rimesse globali. La crescita esponenziale del volume delle rimesse in uscita dall’Italia impongono una serie di ragionamenti che questo volume sviluppa.

Codice libro:

cod. 907.21

Autori:

Titolo: Immigrazione e dimensione locale

Strumenti per l'analisi dei processi inclusivi

Sommario:

Una lettura multidisciplinare del fenomeno migratorio e delle istanze di cui si fa portatore in relazione alle diverse dimensioni territoriali e alle opportunità e vincoli offerti dai contesti d’insediamento. Frutto di alcune ricerche svolte in Spagna, Belgio, Francia e Italia, il testo vuole promuovere politiche e interventi innovativi finalizzati a contrastare il fenomeno della discriminazione e della disuguaglianza verso la popolazione immigrata.

Codice libro:

cod. 294.27