Libri di Sociologia delle migrazioni e dello sviluppo

La ricerca ha estratto dal catalogo 406 titoli

Sommario:

Le seconde generazioni nate dall’immigrazione vivono una sorta di doppia “trans-culturalità”: la trans-culturalità dei giovani si unisce spesso alla trans-culturalità esistenziale di chi, sospeso tra il mondo dei bambini e il mondo degli adulti, fatica a trovare un senso a un vivere che spesso diventa sopravvivere. Il volume cerca di individuare delle possibili chiavi di lettura in grado di offrire un valido panorama conoscitivo delle molteplici traiettorie di vita delle seconde generazioni.

Codice libro:

cod. 1534.4.22

Autori:

Titolo: Il fenomeno migratorio nell'Europa del Sud.

Il caso siciliano tra stanzialità e transizione

Sommario:

Una lettura del territorio siciliano quale area di insediamento dei migranti anziché, come abitualmente descritto, luogo di approdo, “sbarco” o semplice passaggio. I tratti di stabilizzazione e radicamento della popolazione immigrata vengono interpretati lungo due direzioni di ricerca: la prima di natura comparativa, la seconda volta a indagare alcune dimensioni di stanzialità caratteristiche del territorio siciliano e catanese.

Codice libro:

cod. 907.32

Autori:

Titolo: Convivere nel tempo della pluralità.

XI Convegno dei Centri Interculturali

Sommario:

Idee, riflessioni e progetti sul tema dell’integrazione presentati all’XI Convegno dei Centri Interculturali italiani (Milano, 2008). Il testo apre sugli interrogativi connessi alla convivenza nel tempo della pluralità e approfondisce i temi dello scambio culturale, i possibili modelli di integrazione, la fisionomia dei soggetti diversi che abitano le città. Presenta poi le migliori pratiche a livello nazionale che hanno a che fare con i percorsi di integrazione, ed effettua un confronto con le varie realtà europee.

Codice libro:

cod. 2000.1269

Autori:

Titolo: Tra i banchi di scuola.

Alunni stranieri e italiani a Roma e nel Lazio

Sommario:

Il volume illustra alcuni risultati, relativi a Roma e al Lazio, della ricerca nazionale sui ragazzi figli di immigrati, la prima indagine a livello nazionale statisticamente rappresentativa. Conoscere i modelli di inserimento delle seconde generazioni vuol dire infatti immaginare quali potranno essere nei prossimi anni gli scenari evolutivi della società italiana.

Codice libro:

cod. 2000.1272

Sommario:

Il volume, nato dall’esperienza di due gruppi di lavoro, uno spagnolo e uno italiano, promuove un confronto dei modelli di ricerca e di intervento, della progettualità, dei percorsi formativi, delle letture di problemi e processi, e delle best practies sul tema del rapporto fra intervento e processi di sviluppo di comunità.

Codice libro:

cod. 772.7

Autori:

Antonella Cammarota

Titolo: L'Altro da raccontare

Un approccio postcoloniale con i nativi del Centro America

Sommario:

Il volume studia le trasformazioni politiche di alcune aree del sud del mondo. La metodologia utilizzata parte dagli studi femministi e consente di assumere nuove prospettive per indagare intorno a questioni classiche, come quelle del potere, dell’autorità, della difficoltà di tenere insieme tradizione e cambiamento.

Codice libro:

cod. 1520.670

Autori:

Titolo: Sospesi tra due rive

Migrazioni e insediamenti di albanesi e marocchini

Codice libro:

cod. 1520.553