Libri di Sociologia delle migrazioni e dello sviluppo

La ricerca ha estratto dal catalogo 406 titoli

Autori:

Cristina Giudici, Catherine Wihtol de Wenden

Titolo: I nuovi movimenti migratori

Il diritto alla mobilità e le politiche di accoglienza

Sommario:

Quale ruolo rivestiranno le migrazioni nell’evoluzione demografica mondiale ed europea? E quali saranno le politiche che i Paesi europei dovranno adottare per far fronte alle nuove sfide demografiche e sociali? Il volume tenta di rispondere a queste domande, disegnando un quadro del fenomeno migratorio attuale e accompagnando il lettore in una riflessione sui temi della popolazione e dello sviluppo.

Codice libro:

cod. 1136.102

Autori:

Giovanna Marconi

Titolo: Città lungo le rotte dei migranti.

Il discorso sul transito e il non-governo dell'immigrazione a Istanbul e Tijuana

Sommario:

Una inedita lettura comparata degli effetti (attesi e non) a livello urbano delle politiche di esternalizzazione dei controlli migratori nei due “fronti più caldi” delle odierne migrazioni, ovvero quello USA/Messico e quello UE/Mediterraneo, con un particolare approfondimento del caso turco. Le città di Tijuana in Messico e Istanbul in Turchia sono utilizzate per esplorare i processi locali innescati dal discorso sul transito dei migranti.

Codice libro:

cod. 1144.1.39

Sommario:

Il Rapporto analizza i nuovi scenari migratori che vanno configurandosi nel nostro paese e nel resto d’Europa, mettendo in evidenza come, a fronte di una riduzione degli ingressi per motivi di lavoro e di un consolidamento di quelli per motivi familiari, si sia verificato un aumento significativo dei richiedenti protezione internazionale. Il Rapporto esamina diverse aree di interesse e dedica una particolare attenzione allo scenario internazionale e alle politiche europee nel Mediterraneo.

Codice libro:

cod. 907.61

Sommario:

Il volume esplora processi di inclusione di genere e pratiche di cittadinanza. I saggi che lo costituiscono evidenziano come incursioni di razzismo e sessismo trovino un argine simbolico ed effettuale nelle stesse pratiche conciliatorie, nei meccanismi di coinvolgimento bottom up, nelle reti solidali, nella partecipazione espressiva che diviene politica.

Codice libro:

cod. 243.2.29

Autori:

Guido Nicolosi

Titolo: Lampedusa

Corpi, immagini e narrazioni dell'immigrazione

Sommario:

3 ottobre 2013 un peschereccio carico di migranti affonda davanti a Lampedusa. Partendo da questa tragedia si sviluppa una riflessione più ampia sull’immigrazione, delineandone un quadro culturologico approfondito. In particolare, si fornisce una mappa concettuale che rende conto delle narrazioni discorsive, simboliche e iconografiche che i soggetti coinvolti (gruppi, partiti, media, istituzioni) producono e ri-producono nel dibattito pubblico e nella prassi politico-sociale.

Codice libro:

cod. 244.1.77

Autori:

Paolo Cianconi

Titolo: Addio ai confini del mondo

Per orientarsi nel caos postmoderno

Sommario:

Dagli anni ’80 il mondo non è più lo stesso. La società ha incontrato dei cambiamenti radicali e due generazioni almeno sono rimaste intrappolate nell’interregno tra due ere: la Modernità e ciò che viene dopo. Circondate da voci, echi e sussurri, la sensazione è di svanire nel caos. Questo testo parla del nostro mondo, come se fosse un figlio che non riconosciamo, un amante sbucato dal passato, un colpo di vento che ha condotto le nubi ed eclissato il futuro.

Codice libro:

cod. 1420.181

Autori:

Titolo: Migrazioni e piccoli comuni
Sommario:

Il volume presenta i risultati di una ricerca PRIN, condotta in diversi contesti territoriali – Calabria, Lazio, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna – su come i comuni di piccola dimensione o, meglio, il contesto locale di piccola dimensione – quello demografico ma anche quello economico e soprattutto quello istituzionale – riescono a far fronte alla fenomeno dell’immigrazione e alla diversità crescente.

Codice libro:

cod. 1144.1.35

Autori:

Franca Garreffa

Titolo: Accoglienza, assistenza e protezione delle persone migranti.

Criticità e potenzialità emerse dagli studi e dalla normativa vigente

Sommario:

Attraverso un percorso che si dipana tra la dimensione socio-politologica e quella giuridico-istituzionale, il volume mette in luce gli approcci più fecondi dell’accoglienza, assistenza e protezione delle persone migranti - emersi dai principali studi svolti a livello internazionale e dalla disciplina sulla condizione dello straniero -, ma soprattutto lacune, contraddizioni e paradossi.

Codice libro:

cod. 1520.765

Sommario:

L’esito di ricerche empiriche e riflessioni teoriche sul tema della convivenza interetnica nei contesti urbani in Italia. Le analisi proposte nel libro raffigurano un viaggio sociologico e antropologico assai significativo del cambiamento in atto nelle nostre città e delle possibilità che si offrono per favorire politiche d’integrazione a livello locale.

Codice libro:

cod. 1144.1.34

Autori:

Titolo: Xenia.

Nuove sfide per l'integrazione sociale

Sommario:

Il mondo non sembra essere più un luogo favorevole per il viandante; transiti e passaggi, temporanei e duraturi, non hanno più nulla di carismatico e pongono grandi domande circa un antico e fondamentale modello normativo che va sotto il nome di integrazione sociale, investendo l’idea stessa di società.

Codice libro:

cod. 1944.39