Libri di Sociologia delle migrazioni e dello sviluppo

La ricerca ha estratto dal catalogo 404 titoli

Autori:

Titolo: Salute e inclusione sociale degli immigrati.

La sfida dell'accesso ai servizi sanitari

Sommario:

La normativa per la tutela della salute dei migranti è in Italia particolarmente favorevole, indipendentemente dalla loro condizione giuridica. Ciò nonostante, il diritto alla salute, quale componente essenziale del diritto di cittadinanza per gli immigrati, incontra ancora non pochi ostacoli per una sua piena realizzazione. Basato su dati di ricerca nazionali e internazionali, il volume analizza le diverse dimensioni di queste persistenti criticità, sia sul versante dei migranti che degli operatori.

Codice libro:

cod. 1370.2.9

Autori:

Guido Nicolosi

Titolo: Lampedusa

Corpi, immagini e narrazioni dell'immigrazione

Sommario:

3 ottobre 2013 un peschereccio carico di migranti affonda davanti a Lampedusa. Partendo da questa tragedia si sviluppa una riflessione più ampia sull’immigrazione, delineandone un quadro culturologico approfondito. In particolare, si fornisce una mappa concettuale che rende conto delle narrazioni discorsive, simboliche e iconografiche che i soggetti coinvolti (gruppi, partiti, media, istituzioni) producono e ri-producono nel dibattito pubblico e nella prassi politico-sociale.

Codice libro:

cod. 244.1.77

Autori:

Carlo Gelosi

Titolo: Patrimoni di diversità

Culture, identità, comunità

Sommario:

Il volume intende trattare il multiculturalismo nelle sue varie forme, analizzando le modalità di insediamento delle nuove popolazioni sul territorio, la capacità di creare condizioni di dialogo culturale e di crescita sociale, al fine di sviluppare una riflessione su come superare quelle categorie cognitive, tra le quali spiccano il pregiudizio e la mancanza di conoscenza reciproca, che creano inevitabili problemi all’integrazione.

Codice libro:

cod. 1520.778

Autori:

Enzo Colombo, Lorenzo Domaneschi, Chiara Marchetti

Titolo: Una nuova generazione di italiani.

L'idea di cittadinanza tra i giovani figli di immigrati

Sommario:

La ricerca illustra come le “seconde generazioni” parlano della cittadinanza, e quale senso assume per loro dirsi e sentirsi italiani. Comprendere il loro interesse per l’acquisizione della cittadinanza italiana è un buon punto di partenza per riflettere su come sta cambiando la società italiana e la nostra idea di “italianità”.

Codice libro:

cod. 1520.650

Autori:

Paolo Cianconi

Titolo: Addio ai confini del mondo

Per orientarsi nel caos postmoderno

Sommario:

Dagli anni ’80 il mondo non è più lo stesso. La società ha incontrato dei cambiamenti radicali e due generazioni almeno sono rimaste intrappolate nell’interregno tra due ere: la Modernità e ciò che viene dopo. Circondate da voci, echi e sussurri, la sensazione è di svanire nel caos. Questo testo parla del nostro mondo, come se fosse un figlio che non riconosciamo, un amante sbucato dal passato, un colpo di vento che ha condotto le nubi ed eclissato il futuro.

Codice libro:

cod. 1420.181

Sommario:

L’esito di ricerche empiriche e riflessioni teoriche sul tema della convivenza interetnica nei contesti urbani in Italia. Le analisi proposte nel libro raffigurano un viaggio sociologico e antropologico assai significativo del cambiamento in atto nelle nostre città e delle possibilità che si offrono per favorire politiche d’integrazione a livello locale.

Codice libro:

cod. 1144.1.34

Autori:

Claudia Mantovan, Elena Ostanel

Titolo: Quartieri contesi

Convivenza, conflitti e governance nelle zone Stazione di Padova e Mestre

Sommario:

Per ragionare su alcune tematiche oggi al centro dell’analisi della città contemporanea, il libro prende in esame due casi studio, rispettivamente le unità urbane limitrofe alle stazioni dei treni di Padova e Mestre, connotate entrambe da un’elevata presenza di immigrati, dalla rappresentazione nel discorso pubblico politico e mediatico di quartieri “insicuri” e da una certa conflittualità urbana.

Codice libro:

cod. 1144.1.33

Autori:

Franca Garreffa

Titolo: Accoglienza, assistenza e protezione delle persone migranti.

Criticità e potenzialità emerse dagli studi e dalla normativa vigente

Sommario:

Attraverso un percorso che si dipana tra la dimensione socio-politologica e quella giuridico-istituzionale, il volume mette in luce gli approcci più fecondi dell’accoglienza, assistenza e protezione delle persone migranti - emersi dai principali studi svolti a livello internazionale e dalla disciplina sulla condizione dello straniero -, ma soprattutto lacune, contraddizioni e paradossi.

Codice libro:

cod. 1520.765

Autori:

Titolo: Xenia.

Nuove sfide per l'integrazione sociale

Sommario:

Il mondo non sembra essere più un luogo favorevole per il viandante; transiti e passaggi, temporanei e duraturi, non hanno più nulla di carismatico e pongono grandi domande circa un antico e fondamentale modello normativo che va sotto il nome di integrazione sociale, investendo l’idea stessa di società.

Codice libro:

cod. 1944.39

Autori:

Titolo: Migration towards Southern Europe.

The case of Sicily and the Separated Children

Sommario:

The main idea of this book is to offer some areas of public reflection on migration and its effects on local processes through the study of a specific category of migrants: the separated children.

Codice libro:

cod. 907.60