Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 709 titoli

Autori:

Danilo Boriati

Titolo: Vite con lo smartphone

Una ricerca esplorativa prima e durante la pandemia

Sommario:

Qual è il ruolo dello smartphone nella nostra vita quotidiana? Ed è cambiato, con l’avvento della pandemia, l’uso che se ne fa? La ricerca indaga le implicazioni dell’utilizzo del telefono mobile, con un approccio quantitativo, in relazione a differenti ambiti di esperienza degli italiani, in particolare rispetto all’articolazione delle relazioni sociali familiari e delle pratiche quotidiane esperite entro l’ambiente domestico, connettendole al contesto pre e intra pandemico.

Codice libro:

cod. 1520.827

Autori:

Davide Cino

Titolo: Sharenting

I dilemmi della condivisione e la costruzione sociale della "buona genitorialità digitale"

Sommario:

Lo sharenting è un fenomeno diffuso e normalizzato che indica la condivisione di foto e video da parte di un genitore della propria genitorialità e/o dei propri figli. Una prassi che però è ancora priva di modelli pedagogici e culturali pregressi cui fare riferimento e che fa insorgere nei genitori non pochi interrogativi sulla legittimità della stessa. Condividere o non condividere? Se sì, come farlo? Quando? Dove? Questo volume indaga il discorso sullo sharenting così come socialmente costruito dai media e dai genitori stessi.

Codice libro:

cod. 1097.1.18

Sommario:

Nel tentativo di fornire un’introduzione alle principali questioni che attraversano la riflessione sociologica sullo sport, il volume indaga le modalità con cui la dimensione culturale e quella educativa si intrecciano alle pratiche motorie e sportive. Dopo aver esplorato ambiti quali wellness e fitness, il corpo e la promozione della salute, il libro esamina l’intreccio tra processi educativi formali e non formali, il ruolo dello sport come inclusione sociale, la mediatizzazione dello sport, le trasformazioni nelle pratiche di consumo, le questioni metodologiche che emergono nell’osservazione delle pratiche sportive.

Codice libro:

cod. 1569.17

Autori:

Titolo: Moda e arte
Sommario:

Attraverso il contributo di sociologi, storici dell’arte, antropologi e studiosi di moda, il volume esplora i margini di contaminazione, sovrapposizione e collaborazione tra moda e arte, interrogandosi su cause ed effetti dell’interazione tra le due sfere, il cui confronto avviene su svariati terreni: dal fashion design alla sperimentazione artistica, dalle riviste di settore alle manifestazioni espositive.

Codice libro:

cod. 1155.1.32

Autori:

Simona Tirocchi

Titolo: Sociologie della Media education

Giovani e media al tempo dei nativi digitali

Sommario:

Uno strumento per capire rischi e opportunità presenti nel mondo multimediale. Mediante gli strumenti teorici forniti dalla sociologia, il volume individua alcuni temi-chiave della Media education in una fase dell’evoluzione sociale in cui non ci si può permettere di abbassare la guardia nei confronti dei pericoli insiti nell’uso della rete e dei social media.

Codice libro:

cod. 1152.21

Autori:

Titolo: Gli effetti sociali del web

Forme della comunicazione e metodologie della ricerca online

Sommario:

Come ci sta cambiando l’uso sociale del web? Quali comportamenti sociali si stanno sviluppando in Rete? Come è possibile fare ricerca sul e nel web sociale? I saggi qui raccolti mostrano l’evoluzione delle pratiche sociali mediali nell’epoca di blog e siti di social network.

Codice libro:

cod. 1097.2.5

Autori:

Massimo Bustreo

Titolo: La terza faccia della moneta

Le dinamiche che guidano la nostra relazione con il denaro

Sommario:

Faresti gestire i tuoi risparmi alla scimmia bendata di Malkiel? Affideresti le tue decisioni alle previsioni della gallina drogata degli Azande? Molto probabilmente no! Eppure, tutti noi lanciamo spesso in aria una moneta. E scegliamo la terza faccia, lottando ogni giorno per difendere l’illusione che le nostre decisioni siano guidate dalla razionalità. Scritto con uno stile accessibile e divulgativo, il volume vuole stimolare il lettore attraverso giochi, provocazioni ed esercizi, per imparare… a sbagliare meglio!

Codice libro:

cod. 1400.5

Autori:

Titolo: Raccontare la cultura

Come si informano gli italiani, come si comunicano i musei

Sommario:

Il libro contiene dieci storie esemplari di musei, che consentono di costruire un’interessante visione d’insieme dello stato attuale della comunicazione museale nel nostro Paese, dell’utilizzo dei vari strumenti comunicativi e promozionali e delle professionalità coinvolte nel governo della comunicazione.

Codice libro:

cod. 1097.1.13

Sommario:

La polizia locale, quella più vicina ai cittadini, è presente nelle piazze delle nostre città e inizia oggi a esserlo anche nelle piazze virtuali, per offrire una nuova modalità di servizio. Ma cosa significa entrare in relazione con la propria comunità attraverso Facebook, Twitter e Instagram? Come farlo? Quali sono gli errori più comuni da evitare? Il volume intende rispondere a queste e altre domande partendo dall’esperienza, ormai matura, degli oltre 30 corpi emiliano-romagnoli che gestiscono quotidianamente una relazione con la cittadinanza sui principali social media.

Codice libro:

cod. 244.1.91

Autori:

Marco Ciziceno

Titolo: Cultura del benessere e soggettività

Una introduzione

Sommario:

Il volume, si concentra sul problema, tipicamente moderno, del rapporto individuo-società o individuo-ambiente e prova a dimostrare come l’evoluzione del concetto di benessere sia speculare al tipo di società che lo produce e riproduce. Sebbene non sia semplice rintracciare specifiche riflessioni sul benessere da parte dei sociologi moderni e contemporanei, si può provare a speculare attraverso il loro pensiero. Il testo offre, quindi, una panoramica sui principali esiti teorici che la sociologia ha prodotto sul tema del benessere, senza però tacerne i limiti e gli elementi di criticità.

Codice libro:

cod. 243.2.33