Libri di Sociologia economica, del lavoro e delle organizzazioni

La ricerca ha estratto dal catalogo 1192 titoli

Sommario:

La nuova edizione del più importante testo italiano sull’argomento. Articolata in tre grandi questioni (industriale, burocratica e organizzativa), l’opera costituisce un testo di riferimento per chiunque si occupi di organizzazione del lavoro, problemi dell’impresa e razionalità delle decisioni.

Codice libro:

cod. 1520.136

Autori:

Titolo: L'analisi della pubblica amministrazione

Teorie, concetti e metodi. Vol. III. La pubblica amministrazione come sistema aperto: la morfologia

Sommario:

Questo libro fa parte di un’opera in quattro volumi dedicata all’analisi della pubblica amministrazione. Questo terzo volume è dedicato ad approfondire la dimensione morfologica del fenomeno organizzativo pubblico. Dopo aver definito il quadro teorico di riferimento circa l’«anatomia» della pubblica amministrazione come sistema aperto, sono approfondite alcune delle principali forze/variabili che costituiscono il sistema e ne determinano il rendimento: le modalità di organizzazione della struttura; le procedure amministrative; la risorsa umana; la cultura e il clima organizzativo; i network organizzativi e la governance democratica. Renato D’Amico insegna Scienza dell’amministrazione, Teoria dell’organizzazione e Sociologia dell’organizzazione presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Catania.

Codice libro:

cod. 1520.550

Sommario:

La ricerca presentata nel volume, che ha coinvolto circa 900 dipendenti di amministrazioni pubbliche locali e imprese non profit, ha studiato le caratteristiche costitutive del benessere, della percezione della sicurezza e della motivazione per il lavoro, individuando similitudini e differenze riconducibili ai settori nel cui ambito le organizzazioni operano, cercando di stabilire il contributo di altri fattori comportamentali che possono accentuare o inibire gli effetti organizzativi delle tre leve.

Codice libro:

cod. 1530.97

Autori:

Titolo: Il "modello" Olivetti

Passato, presente. E futuro?

Sommario:

Frutto di un progetto di studio e ripensamento dell’esperienza olivettiana, in prospettiva interdisciplinare, questo testo si focalizza sulle diverse dimensioni che l’hanno contraddistinta e che ancora oggi possiamo ritrovare in non poche imprese. In una fase storica come quella attuale, approfondire l’esperienza olivettiana, con un’attenzione alla “dimensione” comunitaria, ci aiuta a individuare strade nuove di sviluppo socio-economico e, in particolare, modalità con le quali intendere diversamente l’economia e il lavoro.

Codice libro:

cod. 1529.2.154

Autori:

Maria Cristina Origlia

Titolo: Lavoro e fiducia

Dalle false narrazioni al coraggio di trasformare la realtà

Sommario:

Come viene raccontato oggi il lavoro? Replicando vecchie credenze, piegandosi a strumentalizzazioni, altre volte ancora in modo semplicemente superficiale. Il risultato è però sempre lo stesso: una disinformazione diffusa, che genera sfiducia e scoraggiamento. Questo volume, opera di una nota giornalista economica, mette sotto la lente di ingrandimento alcuni dei temi oggi più dibattuti del mondo del lavoro, con l’intento di fare chiarezza e, in alcuni casi, di far aprire gli occhi al lettore.

Codice libro:

cod. 1180.2

Autori:

Marion Fourcade, Kieran Healy

Titolo: La società ordinale

Vivere nell'era del ranking

Sommario:

Quella all’interno della quale viviamo oggi è una “società ordinale”. Quasi ogni aspetto della nostra vita è misurato, classificato ed elaborato in unità discrete e standardizzate di informazioni digitali. “Marion Fourcade e Kieran Healy dimostrano come la ‘società ordinale’ (un tipo di società che potrebbe presto rivelarsi insostenibile per molti) sia stata in grado di incanalare e di monetizzare ogni forma di socialità. Una lettura imperdibile” (Thomas Piketty, autore de Il capitale nel XXI secolo).

Codice libro:

cod. 1802.29

Autori:

Antonio Cocozza

Titolo: Il sistema impresa

Temi e problemi della sociologia del lavoro e delle organizzazioni

Sommario:

Il volume si propone di contribuire a delineare una proposta scientifica finalizzata a sostenere lo sviluppo di un nuovo paradigma interpretativo nell’ambito della Sociologia del lavoro e delle organizzazioni come disciplina empiricamente fondata, con vocazione interdisciplinare, che sostiene il primato della persona – come attore ed autore – e la sua libertà nell’agire sociale responsabile.

Codice libro:

cod. 1530.103

Autori:

Claudia Covucci, Giusy Sica, Alessandra Micozzi

Titolo: L'Impresa al femminile

Dall'imprenditività all'empowerment per l’innovazione

Sommario:

L’impresa al femminile offre un’analisi rigorosa delle dinamiche che caratterizzano l’imprenditoria femminile italiana, esplorandone il contributo economico e sociale in un contesto di crescente attenzione globale verso la parità di genere. Le autrici esaminano il tema con uno sguardo approfondito, ma anche multidimensionale, che unisce teorie economiche, analisi delle politiche europee di supporto e storie di successo concrete, fornendo un quadro esaustivo e stimolante per studiosi, politici e imprenditori.

Codice libro:

cod. 22000.1

Autori:

Enrico Orrù

Titolo: L’intelligenza artificiale nella previsione delle vendite

Una panoramica sullo stato dell’arte

Sommario:

Dopo un excursus su scopi e strumenti dell’analisi predittiva classica, l’autore esplora il ruolo che l’intelligenza artificiale gioca oggi nella previsione delle vendite, analizzando come questa tecnologia stia rivoluzionando i processi decisionali aziendali, ma anche quali potrebbero essere le sue applicazioni future.

Codice libro:

cod. 1531.17

Autori:

Federico Capeci, Valentina Meli, Endri Basha

Titolo: Neet, I 7 volti di una generazione in attesa

I disagi, le aspettative e gli interventi possibili

Sommario:

Prefazione di Mario Calabresi

Il fenomeno dei giovani che non studiano e non lavorano rappresenta una delle sfide sociali più complesse e urgenti di oggi in Italia. Il testo offre un contributo del tutto originale per fotografare il fenomeno, individuare delle chiavi interpretative per comprenderlo e suggerire delle azioni possibili. Un’opera che coniuga riflessione e azione, dati e intuizioni, per trasformare il potenziale inespresso in un futuro ricco di possibilità.

Codice libro:

cod. 1180.1