Libri di Pubblicazioni in Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 209 titoli

Autori:

Titolo: Dall’esperienza degli insegnanti alla voce degli studenti

Percorsi di ricerca nella Rete delle Scuole Multiculturali abruzzesi

Sommario:

Il volume presenta i risultati della ricerca realizzata dalla Coop. Soc. On The Road nell'ambito del progetto "Scommettiamo sulla cittadinanza" FAMI IMPACT 2014-2020, PROG- 2024. L’intento è di esplorare le problematiche connesse alla gestione dei processi di integrazione degli alunni con origini migratorie, con il fine ultimo di ricavare materiale utile all’elaborazione di una proposta di linee guida per l’inclusione.

Codice libro:

cod. 11043.3

Autori:

Titolo: Al confine tra paura e desiderio

Politiche della memoria e soggettività di richiedenti asilo in Italia

Sommario:

Questo volume nasce da una ricerca, condotta all’interno di centri di accoglienza e servizi di orientamento per richiedenti asilo a Bologna, e analizza la costruzione di una serie di status giuridici (come richiedente asilo o rifugiato), mostrando la loro concreta applicazione e trasformazione nei vissuti quotidiani di soggetti e istituzioni.

Codice libro:

cod. 10542.1

Autori:

Titolo: Terzo Rapporto dell'Osservatorio sui consumi delle famiglie

Consumi e consumatori al tempo del Covid-19

Sommario:

La pandemia di COVID-19, che ha colpito il mondo nel 2020, ha avuto un impatto pesantissimo su quasi tutti gli aspetti della nostra vita quotidiana. L’Osservatorio sui consumi delle famiglie del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Verona ha attuato un’indagine, relativa al contesto italiano, nata dal sorgere e dal protrarsi della pandemia: come sono cambiati i consumi e i consumatori nel tunnel del COVID-19? Cos’è capitato alle relazioni sociali, alle famiglie, alle persone? Quale futuro ci attende dopo questa terribile prova?

Codice libro:

cod. 11589.4

Autori:

Titolo: Disabilità e società

Inclusione, autonomia, aspirazioni

Sommario:

Il volume affronta il tema della disabilità che si è dimostrato non solo fecondo sul piano teorico e analitico, ma è stato fondamentale nel processo che ha portato al riconoscimento dei diritti delle persone con disabilità e alla realizzazione di politiche inclusive. Dal volume emerge che la vera sfida non è solo il riconoscimento di tali diritti, ma quella di renderli esigibili, sia attraverso programmi efficienti, sia attraverso un cambiamento culturale della società.

Codice libro:

cod. 11370.1

Autori:

Titolo: Populismo e questioni di genere

Rappresentazioni, politiche, movimenti

Sommario:

Il populismo è un concetto centrale per la comprensione della realtà politica contemporanea ma, nonostante negli ultimi decenni siano stati condotti numerosi studi sul tema, il suo legame con le questioni di genere rimane ancora un aspetto poco indagato. Il volume vuole contribuire a dare corpo a questo prezioso spazio analitico emergente.

Codice libro:

cod. 11551.3

Autori:

Titolo: Cittadinanza creativa

Giovani, partecipazione, innovazione, educazione

Sommario:

Il volume presenta diverse prospettive della cittadinanza attiva dei giovani, frutto di riflessioni teoriche, letture comparative del contesto nazionale ed europeo, indagini empiriche e studi di caso analizzati da studiosi ed esperti di politiche pubbliche, con l’obiettivo di mostrare dimensioni programmatiche, analitiche e proprietà che concorrono alla complessità della partecipazione giovanile.

Codice libro:

cod. 11391.1

Autori:

Titolo: Newcomers as Agents for Social Change: Learning from the Italian Experience

A Recourse Book for Social Work and Social Work Education in the Field of Migration

Sommario:

This publication is a resource book for Social Workers engaging in the field of migration. It aims to display facts about the living realities on the ground migrants and Social Workers active in the field are facing and it presents methods and approaches, extracting them from these experiences and reflections insights, significant for Social Work educational practice.

Codice libro:

cod. 10252.3

Autori:

Titolo: Il gioco del killer

Culture mafiose e minori

Sommario:

Questo volume raccoglie i contributi di studiosi che analizzano le culture mafiose e la devianza minorile generando un serrato confronto tra differenti prospettive teoriche e di ricerca.

Codice libro:

cod. 11381.1

Autori:

Barbara Segatto, Anna Dal Ben

Titolo: Decisioni difficili

Bambini, Famiglie e Servizi Sociali

Sommario:

Il volume nasce dalla volontà di far comprendere i processi che portano a scegliere di attuare uno specifico intervento di protezione dei bambini e di sostegno alle loro famiglie. Attraverso la presentazione degli esiti di una ricerca quantitativa sulle pratiche, gli atteggiamenti e le opinioni degli assistenti sociali che si occupano di protezione e benessere dei minori, si è cercato di analizzare il processo decisionale dei professionisti italiani, nonché di contribuire alle carenze di studi sul tema nel nostro Paese.

Codice libro:

cod. 11130.7

Autori:

Titolo: The Provide training course

Contents, Methodology, Evaluation

Sommario:

This volume describes the ideational effort required to design and implement a training-course model for "Experts in proximity violence". The Pilot project design has envisaged a framework where the concepts referring to broad reflections on the topic have be related to the professional skills to be trained. Proximity violence concerns multiple forms of gender-based violence which conceal, in turn, more subtle, intimate and viscous forms of dependence. The course was based on modules and availed itself of a "mixed" methodology, where theoretical lectures were interwoven with experiential workshops.

Codice libro:

cod. 11164.4