Questo volume raccoglie i contributi di studiosi che analizzano le culture mafiose e la devianza minorile generando un serrato confronto tra differenti prospettive teoriche e di ricerca.
cod. 11381.1
The search has found 209 titles
Questo volume raccoglie i contributi di studiosi che analizzano le culture mafiose e la devianza minorile generando un serrato confronto tra differenti prospettive teoriche e di ricerca.
cod. 11381.1
Il volume nasce dalla volontà di far comprendere i processi che portano a scegliere di attuare uno specifico intervento di protezione dei bambini e di sostegno alle loro famiglie. Attraverso la presentazione degli esiti di una ricerca quantitativa sulle pratiche, gli atteggiamenti e le opinioni degli assistenti sociali che si occupano di protezione e benessere dei minori, si è cercato di analizzare il processo decisionale dei professionisti italiani, nonché di contribuire alle carenze di studi sul tema nel nostro Paese.
cod. 11130.7
Una prospettiva transfrontaliera
Il volume raccoglie le esperienze di ricercatori ed esperti che hanno partecipato al progetto europeo Interreg Italia-Slovenia “INTEGRA - Rete transfrontaliera per le donne migranti: integrazione sociale, salute sessuale e riproduttiva”. Il lavoro ha esplorato un tema poco osservato negli studi del fenomeno migratorio, la tutela della salute sessuale e riproduttiva delle donne che provengono da culture con una forte impronta patriarcale. L’intento è di offrire strumenti teorici e metodologici per l’analisi dei fenomeni migratori partendo dai bisogni di salute delle donne per svelare il mondo della complessità sociale.
cod. 11043.1
Lo ius migrandi, da secoli riconosciuto come diritto naturale universale e contemplato tra i più importanti principi del diritto internazionale, rivela la sua parziale compiutezza nell’asimmetria esistente tra il riconoscimento di un diritto di emigrare e i limiti imposti all’immigrazione. La pubblicazione, nata per celebrare i 20 anni di vita della rivista «Diritto, Immigrazione e Cittadinanza» per iniziativa di ASGI (Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione) e Magistratura democratica, ripercorre la legislazione e le politiche sull’immigrazione in Italia negli ultimi 30 anni.
cod. 12000.11
I contratti di rete e i contratti di sviluppo
I contributi raccolti nel volume, frutto di un lavoro di ricerca multidisciplinare, analizzano i presupposti teorici delle reti di impresa e si concentrano su due principali strumenti di politica industriale – i contratti di rete e i contratti di sviluppo – avvalendosi dei risultati emersi dai percorsi di attuazione di casi selezionati in quattro regioni italiane.
cod. 11520.4
Rischio, paura, morte e creatività ai tempi di Covid-19
Covid-19 non è stato soltanto l’esplosione di una pandemia globale, ma anche uno straordinario condensato di esperienze e stravolgimenti della vita quotidiana di ciascuno, delle routines della società globale e dello sguardo di ognuno di noi sul mondo. Come interpretare ciò che ci è accaduto in quelle settimane di tempesta perfetta? Questo libro prova a gettare un fascio di luce sul cono d’ombra che l’emergenza sanitaria ci ha scaraventato addosso: le conseguenze sulle persone.
cod. 11589.2
Riflessioni, analisi e proposte per la VQR
Il volume propone una riflessione critica sul tema della valutazione della qualità della ricerca condotta entro una prospettiva orientata in senso progressivo. Si ribadisce l’indispensabilità di un controllo pubblico dei processi di valutazione, perseguendo inflessibilmente un principio di accountability, al fine di superare la falsa contrapposizione tra approcci judgemental e approcci standardizzati alla valutazione. La trattazione qui svolta sostiene fermamente un sistema di valutazione incentrato sulla peer review e che rispetti il principio dell’accountability.
cod. 11315.2
Il volume propone una riflessione sul rapporto tra immagini e ricerca sociale adottando un’originale prospettiva interdisciplinare basata sul dialogo tra sociologia e antropologia, da tempo coinvolte nella sperimentazione di metodi visuali. Il dialogo ha assunto un respiro internazionale attraverso un Convegno, svoltosi presso l’Università degli Studi di Teramo nel 2019, al quale hanno partecipato studiosi di diversi Atenei, Autori dei saggi raccolti nel volume.
cod. 11571.1
Esiste un ordine nascosto delle reti che caratterizzano gli scambi di corruzione, nel senso della struttura sociale e organizzativa, implicita o esplicita, che incoraggia i soggetti agenti ad accettare i rischi di offerte illegittime e/o illegali e costruisce e rinforza codici invisibili, norme sociali, regole di costruzione della fiducia e di reciprocità? Per indagarlo, occorre predisporre una cassetta degli attrezzi che raccolga il massimo degli strumenti a disposizione. Sono le dinamiche interne alle reti sociali che selezionano e definiscono i valori morali e gli incentivi economici, le norme sociali e le tradizioni culturali, l’espressione empirica dei valori interiorizzati dai soggetti agenti che strutturano le loro preferenze morali e le interpretazioni di ruolo prevalenti, i principi di classificazione degli standard etici e i criteri di giudizio prevalenti.
cod. 10753.1
Studi anticipatori per un piano d’azione verso futuri desiderabili ma realistici
La Commissione Europea ha istituito per la prima volta nel 2019 una vice-presidenza con competenza sulle attività di foresight. In quest’ottica la Fondazione Magna Grecia ha promosso una riflessione per ipotizzare interventi efficaci sui sistemi di anticipazione dei futuri e sulla futures literacy delle persone, per un rilancio del buon governo dei territori.
cod. 11520.11