Libri di Pubblicazioni in Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 209 titoli

Autori:

Titolo: Le sfide dell'aiuto.

Assistenti sociali nel quotidiano dell'immigrazione

Sommario:

I risultati di una ricerca empirica focalizzata sul rapporto tra assistenti sociali e utenti immigrati, sul loro rapporto quotidiano con l’utenza immigrata, sulle dinamiche relazionali, sugli strumenti operativi, sulle fatiche legate al ruolo professionale, sul bisogno di formazione e sulle sfide cui il servizio sociale è chiamato a rispondere.

Codice libro:

cod. 11130.3

Autori:

Marco Giordano

Titolo: Promuovere l'affidamento familiare.

Buone prassi e indicazioni metodologiche per l’intervento dei servizi sociali

Sommario:

L’affidamento familiare in Italia deve essere fortemente rilanciato. Da un lato occorre prevenire con determinazione le cause dell’allontanamento dei minorenni dal loro nucleo, dall’altro vanno investite significative energie nella promozione dell’affidamento e della solidarietà familiare. Il testo, a partire dall’analisi delle buone prassi poste in essere da dieci Centri Affidi "di eccellenza", propone un percorso di riflessione teorico-pratica volto a suggerire agli operatori sociali numerose indicazioni metodologiche utili a qualificare le iniziative e le prassi attuate dai servizi nella promozione dell’affidamento e della solidarietà familiare.

Codice libro:

cod. 11130.4

Sommario:

Nel volume si comparano normative e prassi applicative in materia di amministrazione e destinazione nell’UE; si introducono poi le principali esperienze di riuso sociale ed i regimi di riutilizzo, con un focus sui casi italiano (riuso sociale diretto) e francese (riuso sociale indiretto).

Codice libro:

cod. 10243.1

Autori:

Titolo: Dire e fare comunità.

Servizio sociale, migranti e prospettive di partecipazione in Veneto

Sommario:

Aiutare le persone a migliorare le comunità di appartenenza, attivando processi di collaborazione fra attori sociali e di partecipazione dei cittadini attraverso azioni collettive è uno degli approcci di intervento del lavoro sociale. Il volume, dopo aver illustrato il quadro normativo e applicativo di riferimento per il servizio sociale, offre una lettura teorica di questo metodo di intervento e presenta alcune esperienze di ricerca condotte nel territorio veneto.

Codice libro:

cod. 11130.5

Autori:

Titolo: La storia del MOICA come storia delle casalinghe italiane.

Un'analisi storico-sociale del lavoro familiare

Sommario:

Il Movimento Italiano Casalinghe (MOICA) è nato a Brescia l’11 novembre 1982 per iniziativa di Tina Leonzi e di un ristretto gruppo di amiche. Il loro desiderio era costituire un’associazione, di ispirazione cristiana, che desse voce alla categoria delle casalinghe. Questo libro ne racconta la storia, sullo sfondo della più ampia storia della casalinga italiana e della sua condizione economica e sociale presente, contribuendo a colmare una lacuna che le scienze sociali, in Italia, hanno lasciato sussistere troppo a lungo e aprendo una finestra sul futuro della condizione della casalinga.

Codice libro:

cod. 11047.1

Autori:

Titolo: Giovani a tempo indeterminato.

Valori e atteggiamenti dei giovani romani

Sommario:

Essere giovani in tempo di crisi vuol dire vivere con uno stato d'animo che oscilla fra la depressione e l'euforia. Piuttosto che pensare al futuro, che non si sa in alcun modo prevedere, è utile cercare qualche soddisfazione in un eterno tempo presente. Sono vite sospese, invisibili, perdute, rinviate, ridimensionate: quelle di una gioventù a tempo indeterminato.

Codice libro:

cod. 10119.1

Sommario:

I saggi si interrogano su diversi aspetti della crisi attuale e discutono i migliori modelli interpretativi. Dalla teoria dell’attore alle teorie della transizione; dalle degenerazioni del capitalismo e del liberalismo al ruolo dell'Europa; dalle implicazioni sociali della scienza alle trasformazioni che investono il mondo del lavoro; dalla formazione ai vissuti delle giovani generazioni, viene tracciato un percorso che coniuga teoria e ricerca sociale, osservazioni rigorose e immagini di un mondo migliore.

Codice libro:

cod. 11781.1

Autori:

Alessandra Sannella

Titolo: La violenza tra tradizione e digital society.

Una riflessione sociologica

Sommario:

Il fenomeno della violenza, attraverso la teoria sociologica “classica”, fino alle letture interpretative in epoca di digital society. L’obiettivo è quello di giungere a una interpretazione sul tema della violenza e delle possibili connessioni che vanno dalla società tradizionale alle sfide proposte dalla società contemporanea.

Codice libro:

cod. 11164.1

Autori:

Titolo: La comunicazione del rischio chimico.

Sperimentazione e valutazione nelle scuole di Roma

Sommario:

Il volume raccoglie i risultati di una ricerca sugli esiti di una campagna di comunicazione dei rischi derivanti dall’esposizione a sostanze chimiche. L'iniziativa, rivolta agli studenti delle classi III, IV e V delle scuole medie superiori del Comune di Roma, ha esplorato il livello iniziale di conoscenze sul tema, per poi valutarne l'incremento a seguito di una campagna informativa condotta da esperti dell'Ispra, allo scopo di diffondere la conoscenza in materia e formare un gruppo di giovani cittadini consapevoli.

Codice libro:

cod. 11315.1