Libri di Pubblicazioni in Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 209 titoli

Autori:

Francesco Vespasiano

Titolo: La questione delle aree interne

Riflessioni sociologiche

Sommario:

All’interno della riflessione sulla Strategia Nazionale per le Aree Interne, il volume è un’analisi sociologica della tematica delle aree marginalizzate, che vede le istituzioni europee e italiane impegnate nel tentativo di trovare le strategie politiche, economiche e sociali più idonee per affrontarla e risolverla, almeno nei suoi aspetti più insostenibili.

Codice libro:

cod. 11791.5

Sommario:

La scuola innesca ogni giorno processi di cambiamento ed innovazione sia a livello organizzativo, sia a livello didattico. La ricerca presentata nel libro cerca di indagare quali siano le caratteristiche della scuola che promuovono processi di innovazione a livello organizzativo e didattico e quali siano le ricadute percepite da docenti, dirigenti, studenti e famiglie rispetto all’attivazione di tali cambiamenti.

Codice libro:

cod. 11900.2

Autori:

Silvia Malacarne

Titolo: Al di là dell'aiuto

Mutual learning e cooperazione internazionale allo sviluppo

Sommario:

Che cos’è la cooperazione internazionale allo sviluppo? Un trasferimento unilaterale di aiuti finanziari dai contesti più ricchi a quelli meno abbienti o un gioco “a somma positiva” nel quale ciascuna parte può trarre benefici? Il presente volume intende esplorare la seconda prospettiva a partire dall’analisi teorica ed empirica di un concetto emergente nel campo della cooperazione: il mutual learning.

Codice libro:

cod. 11520.22

Autori:

Francesco Sacchetti

Titolo: La cultura della morte nell'Islam

Analisi del contesto italiano

Sommario:

Con il termine Janāzah, si indica l’intero processo funebre islamico, dalla morte alla sepoltura, corredato da una serie di rituali specifici. Questo studio etnografico indaga la costituzione di aree cimiteriali islamiche, istituite attraverso un dialogo tra comunità musulmane e amministrazioni locali.

Codice libro:

cod. 11043.6

Autori:

Titolo: Partecipazione e youth work

Percorsi di crescita e attivismo giovanile

Sommario:

Il volume approfondisce i temi della partecipazione e dello youth work: l’obiettivo è quello di intercettare nuovi percorsi di lettura e analisi della partecipazione e dello youth work, da un lato aprendo a visioni che non ne limitano il riconoscimento alle sole caratteristiche e forme esistenti, dall’altro prendendo in esame gli elementi di cambiamento che si offrono oggi all’osservazione di pratiche, testimonianze, sperimentazioni.

Codice libro:

cod. 11391.4

Autori:

Melissa Mongiardo

Titolo: Depoliticizzati e ultraleggeri

Le strategie di costruzione del consenso dei partiti politici nelle campagne elettorali 2018 - 2022

Sommario:

In una fase caratterizzata da una destrutturazione della partecipazione elettorale e dall’acuirsi di una progressiva sfiducia dei cittadini nei confronti della politica. Il volume indaga le strategie di costruzione del consenso da parte dei partiti politici italiani nelle campagne elettorali del 2018 e del 2022, restituendo i risultati di un’analisi empirica sui contenuti di comunicazione politica pubblicati sui social media e sul livello di coinvolgimento che hanno generato.

Codice libro:

cod. 10753.9

Autori:

Titolo: Fare i genitori senza certezze

Genitorialità e servizio sociale

Sommario:

Questo volume dà conto di una ricerca nazionale sulle dinamiche relazionali e sociali con cui viene vissuta la condizione di genitori in particolare “incertezza”, che affrontano l’impegno di essere madri e padri da posizioni sociali poco conformi agli stereotipi di presunta normalità familiare: in alta conflittualità, in grave precarietà economica, immigrati forzati, genitori LGBTQ+.

Codice libro:

cod. 10252.6

Autori:

Titolo: Dizionario di sociologia per la persona

Scenari

Sommario:

Questo secondo volume del Dizionario di sociologia per la persona continua l’opera collettiva dedicata alla comprensione di categorie e concetti sociologici e fenomeni sociali secondo la prospettiva specifica di chi intende mettere la persona al centro dell’analisi scientifica e dei mutamenti che attraversano la società

Codice libro:

cod. 11571.4

Autori:

Titolo: Verso (Eco)Sistemi di Innovazione Sociale

Un percorso di capacity building

Sommario:

Il volume nasce a seguito del progetto SEED: Ecosistemi di Innovazione Sociale, il cui obiettivo è stato sviluppare spazi pubblici e accessibili per valorizzare le risorse europee destinate all’innovazione sociale. Nel corso del progetto, l’Università di Bologna ha contribuito a realizzare un percorso di capacity building volto a supportare la comprensione e la diffusione degli ecosistemi di innovazione sociale.

Codice libro:

cod. 11970.7

Sommario:

In un anno caratterizzato da molteplici avvenimenti, il Rapporto di Fondazione ISMU ETS analizza le questioni più significative utili a comprendere e gestire la realtà delle migrazioni. Il volume prende in esame i diversi profili della presenza straniera, quali la partecipazione al mercato del lavoro, la scuola multiculturale, le condizioni di salute, le appartenenze religiose e pone una particolare attenzione ai numerosi interventi normativi dell’anno.

Codice libro:

cod. 10907.4