Libri di Sociologia

La ricerca ha estratto dal catalogo 172 titoli

Autori:

Titolo: La politica regionale di coesione in Campania

Strategie di sviluppo e attori pubblici e privati nei cicli di programmazione

Sommario:

Il volume propone un'analisi delle politiche per lo sviluppo nella regione Campania. Il testo esplora questo caso regionale come chiave di lettura delle difficoltà – ma anche delle potenzialità – che caratterizzano l'intervento pubblico nel Mezzogiorno, con specifico riferimento alla politica di coesione. In un contesto segnato da globalizzazione, crisi dello Stato e indebolimento della politica economica, in questo lavoro si analizzano le alterne vicende dell’intervento pubblico a sostegno dello sviluppo locale e sul fronte della convergenza Nord-Sud.

Codice libro:

cod. 11520.28

Autori:

Titolo: Gli effetti della valutazione sulla ricerca accademica

Produzione della conoscenza e problemi metodologici

Sommario:

Quali cambiamenti è in grado di produrre la valutazione esterna sul modo di fare ricerca e sulle strategie individuali dei ricercatori e docenti universitari? Lo studio di un Progetto PRIN (2017NKWYFC) ha esaminato gli effetti prodotti dalla VQR (Valutazione della Qualità della Ricerca) e dall’ASN (Abilitazione Scientifica Nazionale) sugli accademici italiani, i cui risultati sono contenuti in questo volume.

Codice libro:

cod. 11900.3

Sommario:

The relationship between trust toward institutions and political actors and citizen participation in democratic life is undoubtedly a topic of great relevance in contemporary social and political research. This book stems from the experience accumulated on this issue as part of the Horizon TRUEDEM – Trust in European Democracies research: it allows us to present the results we have obtained regarding voter turnout, one of the most critical topics in research on representative democracies since it is considered an indicator of the legitimacy of political institutions.

Codice libro:

cod. 11551.4

Autori:

Giovanna Boccuzzo, Annalisa Donno

Titolo: Misurare la fragilità negli anziani

Definizioni e strumenti a supporto delle politiche e della ricerca

Sommario:

Il progressivo invecchiamento della popolazione ha implicazioni importanti per il sistema di welfare, poiché un numero sempre maggiore di anziani vive in condizioni di salute compromessa. Il concetto di “fragilità” assume un ruolo cruciale: identificare gli anziani fragili significa poter intercettare precocemente le situazioni di vulnerabilità ed orientare interventi preventivi mirati.

Codice libro:

cod. 11341.6

Autori:

Francesca Colella

Titolo: Oltre la tensione individuo-società

Il processo di empowerment come chiave di rigenerazione del legame sociale

Sommario:

Per oltre un secolo, il rapporto tra vissuto individuale e dimensione sociale è stato oggetto di un cruciale e approfondito dibattito nell’ambito della disciplina sociologica, poiché implica la comprensione del ruolo che i condizionamenti sociali esercitano sul comportamento della persona. Il volume esplora le molteplici modalità attraverso cui le dinamiche sociali e le esperienze individuali si intrecciano nel processo di empowerment della persona e, in particolare, nel processo di empowerment femminile.

Codice libro:

cod. 11439.1

Sommario:

L’intelligenza artificiale (IA) – fenomeno tecnologico dagli impatti sociali radicali e dirompenti – si è imposta in molte agende politiche. Da una prospettiva di sociologia della politica, il libro ricostruisce le influenze reciproche fra fattori economici, culturali e istituzionali e il ruolo svolto dalla varietà di forze sociali, attori e sistemi politici nel complesso campo delle “politiche dell’intelligenza artificiale”.

Codice libro:

cod. 11136.3

Autori:

Titolo: Geografie del capitale sociale

Trent’anni di senso civico in Italia

Sommario:

La ricerca presentata in questo volume è stata realizzata nell’ambito del partenariato esteso PNRR Growing Resilient, Inclusive and Sustainable (GRINS), che mette a disposizione della comunità politica, economica e scientifica dati per l’elaborazione di analisi territoriali, politiche pubbliche e interventi a livello locale e nazionale. Il volume approfondisce i temi del capitale sociale, della coesione e della sostenibilità attraverso dati provinciali originali.

Codice libro:

cod. 11970.8

Autori:

Rosa Gatti

Titolo: Da Migranti a Cittadine

Pratiche e significati di cittadinanza tra partecipazione sociale e politica

Sommario:

Il volume esplora le pratiche e i significati della cittadinanza vissuta dalle donne migranti in Italia: attraverso una prospettiva intersezionale, analizza le interconnessioni tra genere, migrazione e cittadinanza, evidenziando le dinamiche di inclusione ed esclusione a cui sono sottoposte le donne immigrate nel contesto italiano.

Codice libro:

cod. 11144.2

Sommario:

A 40 anni dalla prima indagine sui lavoratori stranieri in Campania, questo volume presenta un’analisi articolata dell’immigrazione a Napoli, realtà urbana del Mezzogiorno con il numero più elevato di stranieri residenti. Le informazioni raccolte consentono di approfondire la conoscenza su caratteristiche socio-demografiche, migratorie e familiari, condizione abitativa e lavorativa, competenze e uso della lingua italiana, partecipazione politica, senso di radicamento e processi di integrazione degli immigrati.

Codice libro:

cod. 10907.6

Autori:

Romina Deriu, Giampiero Branca

Titolo: Esercizi di sostenibilità per lo sviluppo

Pratiche di ricerca sui sistemi socio-ecologici nel Mediterraneo

Sommario:

Lo sviluppo sostenibile è un tema molto controverso e dibattuto sia da studiosi sia dall’opinione pubblica. Nel presente volume il concetto viene declinato in riferimento ai sistemi socio-ecologici rurali del Mediterraneo, evidenziandone criticità e prospettive. Muovendo da una disamina delle principali teorie dello sviluppo, gli autori mettono in luce i limiti degli approcci meramente tecnici e standardizzati ai problemi socio-ambientali, proponendo l’integrazione tra saperi scientifici e conoscenze tacite come strategie di risposta alle sempre crescenti pressioni legate ai cambiamenti climatici.
Particolare attenzione è dedicata alle pratiche di ricerca-azione partecipata e all’utilizzo dei Living Lab come strumenti per la co-progettazione e la governance inclusiva. Il volume offre un approccio teorico interdisciplinare e operativo utile a comprendere e ad affrontare la sostenibilità come processo sociale trasformativo.

Codice libro:

cod. 10613.4