Libri di Didattica, Pedagogia speciale e Ricerca educativa

La ricerca ha estratto dal catalogo 847 titoli

Autori:

Angelo Lascioli

Titolo: Handicap e pregiudizio

Le radici culturali

Sommario:

La nuova edizione ampliata del volume offre un’analisi del pregiudizio sull’handicap e della sua origine, ma soprattutto esplora le possibili vie per superarlo attraverso l’educazione. Un utile strumento di lavoro per tutti coloro che vivono o lavorano a contatto con l’handicap, ma anche per chi è interessato a conoscere più approfonditamente i problemi della disabilità.

Codice libro:

cod. 1121.3

Autori:

Daniela Robasto

Titolo: La ricerca empirica in educazione

Esempi e buone pratiche

Sommario:

Fare ricerca in ambito educativo richiede al ricercatore la padronanza di specifiche competenze, che non è possibile acquisire con il solo studio della letteratura di riferimento, ma necessitano del passaggio all’indagine sul campo. Il volume accompagna lo studioso alle prime armi in questo salto, senza perdere di vista il rigore e la scrupolosità proprie di una ricerca scientifica. Daniela Robasto è professore a contratto per la didattica integrativa di Metodologia della ricerca educativa e dottore di ricerca in Scienze dell’Educazione presso l’Università di Torino.

Codice libro:

cod. 292.1.22

Autori:

Antonio Bodini, Fausto Capellini, Angela Magnanini

Titolo: Baskin... uno sport per tutti

Fondamenti teorici, metodologici e progettuali

Sommario:

La storia della nascita e dell’evolversi di uno sport, il Baskin, l’unione di due realtà, di due mondi, quello dello sport, il basket, e quello dell’integrazione, con le sue teorie pedagogiche e le sue prassi. Il lavoro di ricerca condotto dai fondatori del Baskin ha prodotto una rivoluzione culturale, quella di creare uno nuovo sport, educativamente fondato e orientato, che sa valorizzare tutti, rendendo ognuno protagonista e indispensabile per il gioco.

Codice libro:

cod. 1146.2.17

Autori:

Adriano Colombo

Titolo: A me mi

Dubbi, errori, correzioni nell'italiano scritto

Sommario:

I ragazzi non sanno più scrivere? Una parola come casino è da segnare come errore? Si scrive sogniamo o sognamo? Bisogna segnare tutti gli errori? Servono le griglie di valutazione? A cosa può servire infine questa fatica di correggere? Questo libro, rivolto ai docenti e a coloro che si preparano a diventare docenti, intende dare un contributo di riflessione e di esperienza.

Codice libro:

cod. 612.1.1

Autori:

Caterina Martinazzoli

Titolo: Due volte speciali

Quando gli alunni con disabilità provengono da contesti migratori

Sommario:

Pensato in particolare per gli insegnanti e gli operatori che si trovano a gestire una realtà complessa, e rivolto anche a studiosi, enti e famiglie che quotidianamente si trovano a confrontarsi con disabilità e migrazione, il testo entra nel vivo della realtà degli alunni con disabilità provenienti da contesti migratori e analizza gli aspetti salienti attraverso una lettura multidimensionale.

Codice libro:

cod. 487.8

Autori:

Roberto Trinchero

Titolo: Costruire, valutare, certificare competenze

Proposte di attività per la scuola

Sommario:

Il volume intende offrire agli insegnanti (ma anche a formatori ed educatori) concrete strategie formative e valutative – teoricamente fondate ed empiricamente testate – per poter costruire, valutare e certificare competenze, in linea con i dettami della legislazione nazionale vigente.

Codice libro:

cod. 1152.22

Autori:

Maria Vittoria Isidori, Alessandro Vaccarelli

Titolo: Pedagogia dell'emergenza, didattica nell'emergenza

I processi formativi nelle situazioni di criticità individuali e collettive

Sommario:

Il primo tentativo in Italia di sistematizzazione delle conoscenze e delle esperienze relative ai campi della “pedagogia dell’emergenza” e della “didattica nell’emergenza”. Per il suo carattere teorico-operativo, il testo si propone a studenti, insegnanti, pedagogisti, dirigenti scolastici, amministratori, tecnici delle emergenze, operatori del volontariato e della cooperazione internazionale.

Codice libro:

cod. 940.9

Autori:

Elio Damiano

Titolo: La mediazione didattica

Per una teoria dell'insegnamento

Sommario:

L’indagine mostra l’azione didattica nel vivo dei suoi contesti spazio-temporali e la esplicita come messa in opera di un “sistema di mediatori” che consentono all’alunno di misurarsi in sicurezza e pertinenza con gli oggetti culturali.

Codice libro:

cod. 1108.1.16

Autori:

Barbara Baschiera, Rosita Deluigi, Elena Luppi

Titolo: Educazione intergenerazionale

Prospettive, progetti e metodologie didattico-formative per promuovere la solidarietà fra le generazioni

Sommario:

Il volume focalizza la sua ricerca sul dialogo intergenerazionale tra giovani e anziani; asse comune su cui ruota l’approccio interdisciplinare, con l’intento di esplicitare gli snodi significativi di una riflessone teorica e di una progettualità sul campo che continuamente si alimentano e si ri-generano.

Codice libro:

cod. 431.1.2

Autori:

Titolo: Progettare la media education

Dall'idea all'azione, nella scuola e nei servizi educativi

Sommario:

Chi si occupa di media education non può prescindere da competenze specifiche di progettazione formativa. Il volume cerca di accompagnare il media educator – insegnante, educatore, formatore – in tutti quei momenti che si svolgono “dietro le quinte” e che rendono possibile (ed efficace) il suo intervento in aula: progettazione, ricerca dei finanziamenti, monitoraggio, valutazione e documentazione degli interventi.

Codice libro:

cod. 1152.27